1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io non so che dirvi.
Le mie condizioni tra l'11 ed il 12 giugno alle 01:00 AM erano le seguenti:

Strumento: TEC140 APO
Oculari: Ethos SX 4.7mm 208x
Vixen LVW 3.5mm 280x
Location: Parco di Veio
Seeing: 10/10 (in relazione allo strumento)
Trasparenza: eccezionale
Umidità: molto elevata
Ossefvatori: 4 (3 visualisti ed 1 fotografo)
SQM non rilevato stimato intorno a 20.3

L'inquinamento luminoso era elevato nella direzione osservativa in quanto dalla location in oggetto Saturno si trovava esattamente in direzione di Roma distante solamente pochi Km.

Appena messo l'occhio nello strumento a 210x e constatato il seeing esclamo immediatamente "c'è qualcosa sull'anello A". Cambiato oculare a 280x visualizzavo immediatamente una sottilissima riga nera esattamente sul quinto più esterno dell'anello A. A quel punto passavo lo strumento agli altri osservatori dei quali i primi due, visualisti, mi confermano immediatamente anch'essi di vedere la medesima cosa. Il primo senza che gli venisse detto nulla, il secondo su richiesta esplicita se la vedesse rispondeva affermativamente. L'ultimo osservatore, il fotografo, asseriva di vedere qualcosa ma con più incertezza.
Nel frattempo io eseguivo una ricerca fotografica su internet per identificare il dettaglio.

Di tutto ciò devo precisare che il dettaglio visto non è stato affatto cercato nè tantomeno era atteso. Più volte in passato avevo provato ad identificare la Encke senza successo per cui ormai da anni avevo smesso di cercarla. Ed infatti sono dovuto ricorrere all'ausilio fotografico per poterla identificare una volta vista poiché non avevo la minima idea di cosa fosse rappresentato all'oculare.
Escludo altresì categoricamente che potesse trattarsi di un effetto di diffrazione del bordo esterno scuro dell'anello A in quanto il seeing era eccezionale e mai è capitato in passato di aver osservato un fenomeno analogo in qualunque condizione.

Edit: il dettaglio osservato è rimasto ben visibile per una decina di minuti
Edit 2: ricevuta nel frattempo conferma telefonica anche dall'osservatore fotografo del dettaglio osservato. Continuo ad attendere risposta alla mail inviata.

Questo è quanto.

Stamane ho inviato questa mail ad uno dei tre presenti evitando qualunque riferimento alla supposta Encke. Vedremo cosa risponderà.

Date: 8Thu, 23 Jun 2016 08:36:06 +0200
Delivered-To: *******@gmail.com
Message-ID: <CAHvStpXW1pa=YDkayDDW3a9vwVycRYF0omR-OBC3X9gLbQPkqg@mail.gmail.com>
Subject: Osservazione di Saturno
From: Andrea Perfetti <*******@gmail.com>
To: **************@libero.it
Content-Type: multipart/alternative; boundary=94eb2c0758dcd3f58a0535ec44f5

--94eb2c0758dcd3f58a0535ec44f5
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Ciao Max, tutto bene? "Enrico"? :)))

Io sabato sarò ad Occhi su Saturno con l'Accademia delle Stelle all'EUR,
proprio di fronte alla fermata metro di Laurentina dove ci siamo incontrati
per andare su a Forca Canapine.
Non aspettatevi lo stesso seeing ovviamente...

A proposito di quella uscita e del seeing, mi faresti una cortesia se
potessi fare un piccolo sforzo di memoria nel descrivermi più
dettagliatamente possibile l'osservazione di Saturno fatta con il TEC140
nella notte tra l'11 ed il 12 giugno. Gli oculari utilizzati erano un Ethos
SX 4.7mm a 208x ed un Vixen LVW 3.5mm a 280x.


Grazie
Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
su facebook ho trovato questo Saturno, per me elaborato male, mi dite secondo voi cosa c'è e cosa non c'è ?
è fatto con un Tec 140 barlow 3x asi 224 da Carnago Ambrogio
link https://www.facebook.com/groups/2021994 ... 8192036297

Allegato:
saturno Carnago.jpg
saturno Carnago.jpg [ 5.01 KiB | Osservato 1504 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vede da cani...ma grossomodo sull'anello A riconosco quel dettaglio che in foto sembra una divisione...io la vedo piu' stretta e con i bordi chiari ,come se fosse un dettaglio non a fuoco....comunque sulla foto si vede tutto molto male,potrei sbagliarmi :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei fare una domanda a tutti gli utenti interessati,riguarda il minimo di Enke, come lo vedete all'oculare?
Scusatemi per il livello da dilettante ma sarebbe utile ,secondo me,sapere dai più esperti come si presenta questo dettaglio così da scartare determinate e ardite ipotesi :D
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
Forse qui si vede meglio...
Sempre Tec 140 con Asi 224


Allegati:
sat2 22.06.jpg
sat2 22.06.jpg [ 9.57 KiB | Osservato 1473 volte ]
sat2 22.06.jpg
sat2 22.06.jpg [ 9.57 KiB | Osservato 1473 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle foto vedo chiaramente il minimo ma non la divisione. Il dettaglio che ho osservato io era parecchio più esterno. Chiarissimamente più esterno. Se prendi l'ultima foto e guardi la parte più esterna del minimo sulle anse, ecco era subito dopo ed era anche molto più sottile.
Sto continuando a guardare la foto e a pensarci su...quella parte scura a me non sembra la encke, il mio dettaglio in visuale si collocava subito dopo esternamente a meno che fotograficamente la si sia riusciti a riprendere anche con un seeing meno buono del mio che la ha spalmata maggiormente. Comunque credo di aver dato l'idea abbastanza precisa di cosa ho osservato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Qua ce ne sono di migliori riprese col TEC140:

http://peternagy.smugmug.com/Telescopes/Planets/

anche questa è ben fatta :

http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=563386

ma si vede solo il minimo di Encke.

Chiaramente bisognerebbe sapere se l'autore è esperto in elaborazione e se quindi queste rappresentano il massimo ottenibile, oppure se si può fare meglio....

@Mario: il minimo è quello che si vede nelle foto sopra proprio in mezzo all'anello A oppure vedi la prima immagine di questo link : http://ejamison.net/encke.html

@Dedo: dalla descrizione che hai fatto sembrerebbe che tu abbia osservato proprio la divisione..

mi piacerebbe però che qualcuno ne dasse anche una spiegazione teorica

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Resta inspiegabile come sia possibile in un telescopio di 140 mm vedere in visuale un dettaglio che in fotografia non appare .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah io non lo so, posso solamente dire che:
1) è stata scoperta in un 160
2) al momento della scoperta gli anelli erano in posizione più sfavorevole rispetto ad oggi
3) probabilmente tutto il treno ottico, dall'obiettivo agli oculari di uno strumento pur eccellente di 2 secoli orsono non performava quanto un attuale tripletto.
4) delle foto nulla sai nè sulle condizioni nè sulla elaborazione
A conti fatti direi che ci siamo.
Se poi io abbia realmente osservato la Encke è un altro paio di maniche. A me sembra di si ma mi rendo conto che non ci sono altri report similari e che si tratta comunque di una osservazione al limite. Di più non sono proprio in grado di dire.
Sto ancora aspettando una risposta alla mail che ho madato agli altri due visualisti che erano con me quella sera. Appena mi risponderanno ve lo riporterò.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010