Figurati, è un piacere. Purtroppo non esiste uno strumento "one size fits all", e bisogna sempre piegare ciò che si desidera alla nostra disponibilità economica, ed alla capacità di scendere a compromessi. 800mm oppure 1000mm di focale sono già "troppi", per i larghi campi, e forse sarebbe meglio rivolgersi verso strumenti più piccoli ma con un rapporto focale più favorevole alla ripresa di nebulose estese (un piccolo rifrattore ben corretto di 400/500 mm di focale può offrire molte soddisfazioni, e non si soffre molto per la sua messa a punto). Un Newton di 8" di apertura da 800-1000mm di focale è uno strumento che ha una focale media, indicata sia per le nebulose (non troppo estese) che per le galassie e qualche planetaria di dimensioni angolari importanti.
La differenza, in pratica, tra un Newton che ha 800mm di focale e uno che ha un metro di focale è tutto sommato (a parità di sensore di ripresa) piuttosto modesta: un'immagine vale più di mille parole..

In definitiva: restringi il tuo campo di interesse ad una tipologia di oggetti: se parti con un rifrattore a corta focale adatto alle nebulose estese, fai il passo più semplice, evitando la noia della collimazione precisa e la gestione di un tubo comunque grande e pesante. Io direi che con il tempo, se la passione ingrana, potresti permetterti anche la spesa modesta per un tele dalla focale superiore, e già con due telescopi che hanno due focali diverse, puoi riprendere un'ampia gamma di oggetti del cielo..
