Ragazzi io non so che dirvi.
Le mie condizioni tra l'11 ed il 12 giugno alle 01:00 AM erano le seguenti:
Strumento: TEC140 APO
Oculari: Ethos SX 4.7mm 208x
Vixen LVW 3.5mm 280x
Location: Parco di Veio
Seeing: 10/10 (in relazione allo strumento)
Trasparenza: eccezionale
Umidità: molto elevata
Ossefvatori: 4 (3 visualisti ed 1 fotografo)
SQM non rilevato stimato intorno a 20.3
L'inquinamento luminoso era elevato nella direzione osservativa in quanto dalla location in oggetto Saturno si trovava esattamente in direzione di Roma distante solamente pochi Km.
Appena messo l'occhio nello strumento a 210x e constatato il seeing esclamo immediatamente "c'è qualcosa sull'anello A". Cambiato oculare a 280x visualizzavo immediatamente una sottilissima riga nera esattamente sul quinto più esterno dell'anello A. A quel punto passavo lo strumento agli altri osservatori dei quali i primi due, visualisti, mi confermano immediatamente anch'essi di vedere la medesima cosa. Il primo senza che gli venisse detto nulla, il secondo su richiesta esplicita se la vedesse rispondeva affermativamente. L'ultimo osservatore, il fotografo, asseriva di vedere qualcosa ma con più incertezza.
Nel frattempo io eseguivo una ricerca fotografica su internet per identificare il dettaglio.
Di tutto ciò devo precisare che il dettaglio visto non è stato affatto cercato nè tantomeno era atteso. Più volte in passato avevo provato ad identificare la Encke senza successo per cui ormai da anni avevo smesso di cercarla. Ed infatti sono dovuto ricorrere all'ausilio fotografico per poterla identificare una volta vista poiché non avevo la minima idea di cosa fosse rappresentato all'oculare.
Escludo altresì categoricamente che potesse trattarsi di un effetto di diffrazione del bordo esterno scuro dell'anello A in quanto il seeing era eccezionale e mai è capitato in passato di aver osservato un fenomeno analogo in qualunque condizione.
Edit: il dettaglio osservato è rimasto ben visibile per una decina di minuti
Edit 2: ricevuta nel frattempo conferma telefonica anche dall'osservatore fotografo del dettaglio osservato. Continuo ad attendere risposta alla mail inviata.
Questo è quanto.
Stamane ho inviato questa mail ad uno dei tre presenti evitando qualunque riferimento alla supposta Encke. Vedremo cosa risponderà.
Date: 8Thu, 23 Jun 2016 08:36:06 +0200
Delivered-To:
*******@gmail.comMessage-ID: <CAHvStpXW1pa=YDkayDDW3a9vwVycRYF0omR-OBC3X9gLbQPkqg@mail.gmail.com>
Subject: Osservazione di Saturno
From: Andrea Perfetti <*******@gmail.com>
To:
**************@libero.itContent-Type: multipart/alternative; boundary=94eb2c0758dcd3f58a0535ec44f5
--94eb2c0758dcd3f58a0535ec44f5
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao Max, tutto bene? "Enrico"?

))
Io sabato sarò ad Occhi su Saturno con l'Accademia delle Stelle all'EUR,
proprio di fronte alla fermata metro di Laurentina dove ci siamo incontrati
per andare su a Forca Canapine.
Non aspettatevi lo stesso seeing ovviamente...
A proposito di quella uscita e del seeing, mi faresti una cortesia se
potessi fare un piccolo sforzo di memoria nel descrivermi più
dettagliatamente possibile l'osservazione di Saturno fatta con il TEC140
nella notte tra l'11 ed il 12 giugno. Gli oculari utilizzati erano un Ethos
SX 4.7mm a 208x ed un Vixen LVW 3.5mm a 280x.
Grazie
Andrea