1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viva Margherita
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il titolo dell'ultimo libro scritto da Corrado Lamberti che ricalca i retroscena redazionali e non solo, della rivista l'Astronomia.

L'autore tratta con sapiente ed elegante narrazione le vicissitudini che hanno portato sul finire degli anni '70 la nascita della più importante rivista periodica di Astronomia apparsa in edicola. Un percorso fatto di storie e aneddoti che coinvolgono anche la grande scienziata Margherita Hack direttrice per molti anni del giornale. Ripercorrendo i momenti più significativi del loro rapporto, Corrado Lamberti offre in questo libro un ritratto di Margherita Hack nel quale mette in luce i tanti insegnamenti che ne ha ricevuto.

Uscito in libreria proprio in questi giorni contiene soltanto 156 pagine che scorrono velocissime, ricche di notizie e curiosità.
A me è piaciuto l'ho divorato in un giorno. E' un libro che consiglio in particolare a chi ha vissuto, letto e atteso prima ogni due mesi, poi ogni mese, con trepida morbosità la rivista l'Astronomia all'edicola con quella voglia e desiderio di appassionarsi sempre più alla scienza Astronomia.
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 21 giugno 2016, 21:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie per la segnalazione.
Presumo che vi siano molte attinenze col "racconto" di questa conferenza di qualche anno fà:
https://www.youtube.com/watch?v=-AZARhLS0Tg (fonte thread binomania)
Un bel excursus sulla rivista che è rimasta nel cuore di molti di noi!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Molti di noi hanno letto e sognato grazie a questa rivista. Mi riporta alle mente la mia giovinezza e quante cose ho imparato leggendola. Bei ricordi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto occasione di dare una scorsa ai vecchi numeri de l'Astronomia quando dovetti recuperare la collezione completa, causa "prematura scomparsa" della mia, è sempre un piacere ri-sfogliarla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
E' vero, è un piacere riprendere i vecchi numeri di questa rivista.
Il numero più vecchio che ho è questo:
Allegato:
Immag1079.jpg
Immag1079.jpg [ 158.1 KiB | Osservato 2898 volte ]

Una vità fà! Risfogliandolo, dopo tanti anni mi è tornata in mente come un flash la mitica guida alla realizzazione di un dobson, e tutte le elucubrazioni per costruirmene uno mio (cosa non avvenuta). In particolare mi colpì questa foto:
Allegato:
Immag1084.jpg
Immag1084.jpg [ 133.92 KiB | Osservato 2898 volte ]

per la serie... beato lui che c'è riuscito! :D (spero di non violare qualche regola postando queste immagini).
E poi, una carrellata di strumenti di qualche anno fà che ci hanno fatto sbavare:
Allegato:
Immag1082.jpg
Immag1082.jpg [ 195.81 KiB | Osservato 2898 volte ]

Allegato:
Immag1085.jpg
Immag1085.jpg [ 126.74 KiB | Osservato 2898 volte ]

Allegato:
Immag1083.jpg
Immag1083.jpg [ 123.97 KiB | Osservato 2898 volte ]

Ma, a quanto pare, passano gli anni ma la strumentite ce l'abbiamo sempre nel sangue (chi più chi meno).

@Angelo:
Ricordo che qualche mese fà hai acquistato l'intera collezione.
Ma cosa intendi per "prematura scomparsa" della tua vecchia collezione? l'avevi venduta a tua volta per poi pentirtene?

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
E' il titolo dell'ultimo libro scritto da Corrado Lamberti che ricalca i retroscena redazionali e non solo, della rivista l'Astronomia.

Solo perchè ricorda quella rivista varrebbe la pena di comprarlo subito, IMHO

Cita:
Il numero più vecchio che ho è questo:

Curiosamente anch'io ho scoperto la rivista partendo dal numero 21 quando era ancora bimestrale.
Ricordo i litri di bava persi dietro alle pubblicità Meade e Celestron, l'inserto sulla visibilità dei pianeti ecc.
Leggendo quella rivista si sognava, oggi non succede più! Un po' per l'eta adulta che fa in modo che niente più ti stupisce, un altro po' per la rete che per farti sapere le news (e altro) non ti fa aspettare dei mesi.
L'ultimo numero di l'Astronomia l'ho comprato nel 2004, conteneva un album fotografico lunare realizzato dal noto astroimager G. Mengoli... poi è sparita dal mercato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima idea, il mio amore per il cielo lo devo anche alla rivista.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Fulvio_ ha scritto:
Risfogliandolo, dopo tanti anni mi è tornata in mente come un flash la mitica guida alla realizzazione di un dobson, e tutte le elucubrazioni per costruirmene uno mio (cosa non avvenuta).

tu non puoi immaginare quante volte mi son letto quell'articolo. :facepalm:
Se non mi ricordo male era di Marco Milani

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
@Angelo:
Ricordo che qualche mese fà hai acquistato l'intera collezione.
Ma cosa intendi per "prematura scomparsa" della tua vecchia collezione? l'avevi venduta a tua volta per poi pentirtene?

No, per questioni di spazio imballai la mia collezione insieme a quattroruote ed una rivista di archirtettura e misi tutto in cantina, che poi putroppo fu "visitata" dai soliti ignoti... :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viva Margherita
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa piacere trovare riscontri più che positivi sulla vecchia rivista.

Per quanto mi riguarda sono tra quelli che ancora conservano l'intera raccolta de l'astronomia, dal primo numero all'ultimo uscito, anche se accatastata
sul ripiano più alto della mia libreria.
Trovandosi a poco più di quattro metri d'altezza riconosco di non farne più uso come un tempo e di questo ne ho rammarico, ma quando capita di cercare
qualche articolo in particolare allora diventa inevitabile sfogliare i fascicoli attigui e perdersi piacevolmente nella lettura degli articoli. E ricordo che ci sono articoli
in quella collezione alcuni dei quali davvero fantastici!

@ Fulvio; si in parte le attinenze della conferenza di Corrado sono trascritte nel libro.

Per quel che costa il libro lo consiglio caldamente anche e solo per venire a conoscenza come la grande scienziata Margherita Hack si cucinasse gli spaghetti!! :shock:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010