dob ha scritto:
Ma possibile che anche a te non venga nessunissimo dubbio ? Trattandosi evidentemente di osservazioni al limite , come si fa ad avere questa certezza al 100% ?
e chi ce l'ha la certezza, non ho mica la sfera di cristallo

però sono propenso a crederci, anzi più a Dawes che ad altri per diversi motivi: ha disegnato la Encke al posto giusto, si è preoccupato di chiedere subito una conferma a Lassell, l'ha riosservata in altre occasioni con un rifrattore da 8 pollici ritrovandola nella stessa posizione e con le stesse caratteristiche, è stata riconfermata da altri successivamente (la Encke potrebbe addirittura essere già presente nel disegno di Kater del 1825). Oggi è diverso, sappiamo che c'è ed è più facile cadere nell'errore di aspettativa.
Comunque può essere utile rileggere le note originali di Dawes:
Allegato:
dawes1.jpg [ 64.92 KiB | Osservato 1558 volte ]
dob ha scritto:
La Encke invece parrebbe che ci sia un intervallo magico, diciamo dai 140 ai 160mm, in cui si può percepire, poi c'è un buco di una decina di cm e poi si ricomincia a vedere, almeno così pare, a partire dai 25cm (ma solo a 850x) e non si è neanche sicuri di vederla in diametri maggiori.
mah, non so se è così, le osservazioni mi sembrano troppo poche per arrivare a delle conclusioni. Io sono molto scettico sulle segnalazioni della Encke compiute con strumenti di meno di 20 cm, dò credito a Dawes perché conosco il personaggio e le osservazioni che ha compiuto, anche in altri campi, sono state tutte confermate. Certo è che bisogna avere oltre ad una vista molto acuta anche molto senso critico altrimenti ci si convince di vederla anche quando non si vede.
EDIT: se ci si vuol provare bisogna farlo quando il cielo non è ancora completamente buio.