1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
xenomorfo ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
comunque io m42 l'ho vista così http://www.astronomydrawings.com/Messie ... n%20Dobson).jpg
quindi non mi pare di essere il solo sul forum ad averla percepita a colori, anche perché sono gli stessi


M42 emette in OIII e Halfa. Il rosso viene da Halfa. Se però metti un filtro Halfa potrei facilmente verificare che laddove "vedi rosso" con ilk filtro Halfa non vedi niente. Che cosa stimola dunque i coni? OIII? si in effetti i coni L e i coni M sono entrambi sensibili a OIII in misura diversa. La percezione di rosso/verde dipende da quanto sono stimolati i coni L e i coni M. Ora... in alcuni individui i coni M si spengono "prima" dei coni L. Da questo ne deriva che lo stimolo di una riga spettrale verde come OIII finisce per stimolare solo i coni L e secco che vedi il rosso per il verde.
In altri individui i coni M ed L si spengono insieme e non succede questa cosa. Semplice. Però c'è il proverbio "credo a quel che vedo" e il detto "vedere è credere" e sono certo che, sebbene questa (e tante altre) spiegazioni facciano giustizia del fatto che alcuni individui vedono colori senza nesso causa effetto con lo spettro incidente (anzi per un malfunzionamento del sistema visivo a i bassi livelli di luce)) questi stessi individui difficilmente accettano che chi non vede i colori sia più corretto di chi li vede. Amen.

PS io vedo un po' di rosso sono in corrispondenza della struttura più intensa in Halfa, che in effetti vedo con il filtro Halfa. Ma poi, se fosse normale essere sensibili alla riga di emissione rossa, non ti pare che si vedrebbero filtri Halfa per osservazione visuale così come si vendono gli OIII e gli Hbeta=?

PPS ma poi con che pupilla di uscita vedi i colori?

mica pretendo che la mia visione sia la più corretta, io vedo così.
la pupilla non la so dob sw 40cm oculare ES 22mm 100°

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pupilla è diametroprimario/ingrandimenti. Manca la focale del dob per calcolarla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 22 giugno 2016, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il SW 16" ha 1800mm di focale. Con l'oculare da 22mm si ottengono 82x.
Dunque la p.u. sarà 400/82= 4,87mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Ma possibile che anche a te non venga nessunissimo dubbio ? Trattandosi evidentemente di osservazioni al limite , come si fa ad avere questa certezza al 100% ?

e chi ce l'ha la certezza, non ho mica la sfera di cristallo :lol: però sono propenso a crederci, anzi più a Dawes che ad altri per diversi motivi: ha disegnato la Encke al posto giusto, si è preoccupato di chiedere subito una conferma a Lassell, l'ha riosservata in altre occasioni con un rifrattore da 8 pollici ritrovandola nella stessa posizione e con le stesse caratteristiche, è stata riconfermata da altri successivamente (la Encke potrebbe addirittura essere già presente nel disegno di Kater del 1825). Oggi è diverso, sappiamo che c'è ed è più facile cadere nell'errore di aspettativa.

Comunque può essere utile rileggere le note originali di Dawes:
Allegato:
dawes1.jpg
dawes1.jpg [ 64.92 KiB | Osservato 1555 volte ]


dob ha scritto:
La Encke invece parrebbe che ci sia un intervallo magico, diciamo dai 140 ai 160mm, in cui si può percepire, poi c'è un buco di una decina di cm e poi si ricomincia a vedere, almeno così pare, a partire dai 25cm (ma solo a 850x) e non si è neanche sicuri di vederla in diametri maggiori.

mah, non so se è così, le osservazioni mi sembrano troppo poche per arrivare a delle conclusioni. Io sono molto scettico sulle segnalazioni della Encke compiute con strumenti di meno di 20 cm, dò credito a Dawes perché conosco il personaggio e le osservazioni che ha compiuto, anche in altri campi, sono state tutte confermate. Certo è che bisogna avere oltre ad una vista molto acuta anche molto senso critico altrimenti ci si convince di vederla anche quando non si vede.

EDIT: se ci si vuol provare bisogna farlo quando il cielo non è ancora completamente buio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Il buco di 10 cm si potrebbe spiegare col fatto che fino a 160 mm ci sono i rifrattori con una resa sul contrasto massima, dopo i 160 ci sono solo strumenti ostruiti che solo a partire da 250 mm recuperano un contrasto simile a quello di un apo 150...

E così introduciamo anche la diatriba rifrattore vs riflettore... :mrgreen:

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io darei un nuovo titolo al 3D : dal vaso di Pandora è uscita pure la strumentite.
Evviva la strumentite!!! :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
dob ha scritto:
alla prossima ondata di maltempo apriamo un thread su rifrattori vs dobson :D :D


:twisted: ! Non vedo l'ora! :twisted:

BANZAAAAIIII! (grido di guerra del sessantino nipponico)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Strumentite ma con i vostri occhi...

Nonostante i vicini abbiano acceso un falò stasera sono riuscito a dare un'occhiata a Saturno :
con il 22mm si vede la sagoma ma è piccolo ,

l'8mm è perfetto , i colori sono nitidi di color pastello giallastro con sfumature al celeste . Si vedono attorno delle stelle penso..la divisione Cassini è chiara , ed è ben visibile l'intero anello , ma niente di piu

escluderei che qualcuno possa aver visto la divisione di Enke

con il 2.5mm si ha un oggetto molto grande ma non direi che si abbiano dettagli in più , anzi , inseguire a 720 ingrandimenti è difficile e anche trovare l'oggetto è snervante.

Quindi verrò anche io da tè Mario :lol: :lol:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vsto cosa dice la UAI?
http://pianeti.uai.it/index.php/Saturno:_Nomenclatura

Cita:
La divisione di Encke storicamente osservata a partire dal 1837, e tuttora facilmente osservabile in un medio telescopio amatoriale, è un minimo di intensità largo e sfumato posto al centro dell'anello A ("Encke min." nell'immagine in alto). Essa NON corrisponde alla divisione indicata in questa pagina come "Encke div.", cui è stato attribuito tale nome dall'IAU dopo le missioni Voyager. Questa divisione, nota in precedenza come divisione di Keeler, è larga circa 350 km. e sottende alle anse una dimensione apparente di 0,05"; era ed è eccezionalmente osservabile con buoni diametri sotto cieli perfetti, oltre che (ma non risolta) in molte immagini elettroniche amatoriali. La divisione di Keeler è attualmente una divisione ancor più sottile e più esterna dell'anello A, del tutto invisibile da Terra. Pur adeguandosi ai dettami dell'International Astronomical Union, la Sezione Pianeti dell'UAI ritiene che tale attribuzione sia fonte di confusione oltre che storicamente errata.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 9:46 
Temo di non aver ben capito. Il Minimo di Encke è una sfumatura di colore grigio scuro che degrada dolcemente in tutto l'Anello A ed è facilmente visibile in condizioni seeing buono-ottimo in telescopi sui 300mm. Io per esempio lo vedo facilmente nel C11. Diverso discorso è la divisione di Encke che è uno spazio scuro come la Cassini, ma molto più debole posta sul bordo estremo dell'anello.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010