1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e piu' efficace se lo spingi giu' dal balcone :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
Abbiamo il topic omnicomprensivo delle massime diatribe fra astrofili! Manca ancora qualcosa all'appello?


sì manca il bianco che più bianco non si può...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
e piu' efficace se lo spingi giu' dal balcone :mrgreen:

Soprattutto più efficiente, il valore residuo però... :facepalm:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
ammazza quanto scrivete! :D

@Franciskhan: potrebbe essere come tu dici, ma allora il discorso dell'acuità visiva associata alla luminosità dell'immagine dovrebbe essere applicato anche alla Encke

@dedo: il gap chiaro di 0,5" alla portata di un 140mm...mah potrebbe essere ma lo vedo molto difficile. Ho osservato diverse volte doppie da 0,5" a 500x e quella distanza è maledettamente piccola (in 25cm e 500x). Quanto alle divisioni personalmente non le ho considerate come punti ma come linee ovviamente...e il gap chiaro di 0,5" è una linea chiara che confina con il nero..eppoi c'è la linea scura della Encke da 0,05" ...boh..

@Mario: tranquillo che la questione della Encke vien fuori praticamente ogni anno :D . Comunque nel tuo caso quello che non mi torna (senza offesa ehh) è che dicevi di faticare a vedere gli ovalini di Giove ma invece la Encke l'hai beccata subito!

@Raf: ...e infatti mi pare strano che nessun studioso abbia mai messo in discussione l'osservazione di Dawes. Amen, resterò con i miei dubbi! :D . Ma possibile che anche a te non venga nessunissimo dubbio ? Trattandosi evidentemente di osservazioni al limite , come si fa ad avere questa certezza al 100% ?

Ovviamente (pensavo che si fosse capito) so anch'io che il "limite di risoluzione di Dawes" perde significato nell'osservazione di particolari filiformi (e non solo), nelle mie considerazioni l'ho usato solo come confronto della serie: la Cassini si vede al limite con un 50mm e quindi siamo circa 4 volte sotto il limite di Dawes (2,3"/0,5"); per percepire la Encke in un 150mm bisogna andare 15 volte sotto il limite di Dawes!!( 0,77"/0,05")

Anche l'ultimo report dell'osservazione di Christen è significativo: con un mak da 25cm , l'ha vista (ma solo nei momenti di calma assoluta) , da un sito come la Florida (nota per l'ottimo seeing) e utilizzando 850x !! non 200/300x ma 850x !! a me queste osservazioni paiono significative della grandissima difficoltà di percepire questa divisione!

Eppoi c'è un'altra cosa strana: la Cassini, a partire da 50/60mm in su, la si vede con qualsiasi diametro di qualsiasi configurazione ottica (addirittura nei dobson di legno! :D :D ) . La Encke invece parrebbe che ci sia un intervallo magico, diciamo dai 140 ai 160mm, in cui si può percepire, poi c'è un buco di una decina di cm e poi si ricomincia a vedere, almeno così pare, a partire dai 25cm (ma solo a 850x) e non si è neanche sicuri di vederla in diametri maggiori.

vabbè mi tengo i miei dubbi ...

p.s. se tutto va bene stasera si osserva Marte, Giove e Saturno finalmente!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 16:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:

p.s. se tutto va bene stasera si osserva Marte, Giove e Saturno finalmente!


Ecco il senso del topic: se c'è brutto tempo non si osserva e si sta sul forum :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Stavolta ho contribuito anch'io, almeno un po', a gettare benzina sul fuoco... AH... FINALMENTE! Era tempo che non si vedeva un topic così, coltello tra i denti e all'arrembaggio! :twisted: Son soddisfazioni... :P

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso ho capito perche' ve la prendete tanto! :mrgreen:
Praticamente non l' ha vista quasi nessuno
! :mrgreen:
E ovviamente nessuno ci sta a prendere la paghetta da un pivello! :mrgreen:
Scherzo .....tate booni ! direbbe il sor Maurizio Costanzo :rotfl:
@Dob
Hai proprio ragione sulla questione "ovalini di Giove" ...mi sono cavato un' occhio per riuscire a vederne qualcuno ,ma....per lo stesso motivo....nessuno mi puo' dire che sono dettagli facili (0.3/0.5") e per di piu' grigio su bianco
La questione Enke a me pare altro ,vuoi per un oggettiva differenza di fondo ,vuoi per un oggettiva differenza di contrasto e soprattutto perche' non ho mai detto di vedere un canale nero microscopico ma una struttura filiforme composta da tre elementi :due esterni bianchi o grigi che sembrano sovrapporsi ma non sono sovrapposti,ergo deduco che sono separati da qualcosa piu' scuro che sta nel mezzo....che fatica! Se poi questa cosa che vedo corrisponde o meno alla Enke io ne dubito e lo chiedo a voi:e' lei? Oppure cosa e'?
Spero di essere stato chiaro e non voglio con questo rovinare il clima cordiale e disteso degli ultimi messaggi.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
comunque io m42 l'ho vista così http://www.astronomydrawings.com/Messie ... n%20Dobson).jpg
quindi non mi pare di essere il solo sul forum ad averla percepita a colori, anche perché sono gli stessi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
comunque io m42 l'ho vista così http://www.astronomydrawings.com/Messie ... n%20Dobson).jpg
quindi non mi pare di essere il solo sul forum ad averla percepita a colori, anche perché sono gli stessi


M42 emette in OIII e Halfa. Il rosso viene da Halfa. Se però metti un filtro Halfa potrei facilmente verificare che laddove "vedi rosso" con ilk filtro Halfa non vedi niente. Che cosa stimola dunque i coni? OIII? si in effetti i coni L e i coni M sono entrambi sensibili a OIII in misura diversa. La percezione di rosso/verde dipende da quanto sono stimolati i coni L e i coni M. Ora... in alcuni individui i coni M si spengono "prima" dei coni L. Da questo ne deriva che lo stimolo di una riga spettrale verde come OIII finisce per stimolare solo i coni L e secco che vedi il rosso per il verde.
In altri individui i coni M ed L si spengono insieme e non succede questa cosa. Semplice. Però c'è il proverbio "credo a quel che vedo" e il detto "vedere è credere" e sono certo che, sebbene questa (e tante altre) spiegazioni facciano giustizia del fatto che alcuni individui vedono colori senza nesso causa effetto con lo spettro incidente (anzi per un malfunzionamento del sistema visivo a i bassi livelli di luce)) questi stessi individui difficilmente accettano che chi non vede i colori sia più corretto di chi li vede. Amen.

PS io vedo un po' di rosso sono in corrispondenza della struttura più intensa in Halfa, che in effetti vedo con il filtro Halfa. Ma poi, se fosse normale essere sensibili alla riga di emissione rossa, non ti pare che si vedrebbero filtri Halfa per osservazione visuale così come si vendono gli OIII e gli Hbeta=?

PPS ma poi con che pupilla di uscita vedi i colori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
dob ha scritto:

p.s. se tutto va bene stasera si osserva Marte, Giove e Saturno finalmente!


Ecco il senso del topic: se c'è brutto tempo non si osserva e si sta sul forum :mrgreen:

alla prossima ondata di maltempo apriamo un thread su rifrattori vs dobson :D :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010