ammazza quanto scrivete!
@Franciskhan: potrebbe essere come tu dici, ma allora il discorso dell'acuità visiva associata alla luminosità dell'immagine dovrebbe essere applicato anche alla Encke
@dedo: il gap chiaro di 0,5" alla portata di un 140mm...mah potrebbe essere ma lo vedo molto difficile. Ho osservato diverse volte doppie da 0,5" a 500x e quella distanza è maledettamente piccola (in 25cm e 500x). Quanto alle divisioni personalmente non le ho considerate come punti ma come linee ovviamente...e il gap chiaro di 0,5" è una linea chiara che confina con il nero..eppoi c'è la linea scura della Encke da 0,05" ...boh..
@Mario: tranquillo che la questione della Encke vien fuori praticamente ogni anno

. Comunque nel tuo caso quello che non mi torna (senza offesa ehh) è che dicevi di faticare a vedere gli ovalini di Giove ma invece la Encke l'hai beccata subito!
@Raf: ...e infatti mi pare strano che nessun studioso abbia mai messo in discussione l'osservazione di Dawes. Amen, resterò con i miei dubbi!

. Ma possibile che anche a te non venga nessunissimo dubbio ? Trattandosi evidentemente di osservazioni al limite , come si fa ad avere questa certezza al 100% ?
Ovviamente (pensavo che si fosse capito) so anch'io che il "limite di risoluzione di Dawes" perde significato nell'osservazione di particolari filiformi (e non solo), nelle mie considerazioni l'ho usato solo come confronto della serie: la Cassini si vede al limite con un 50mm e quindi siamo circa 4 volte sotto il limite di Dawes (2,3"/0,5"); per percepire la Encke in un 150mm bisogna andare 15 volte sotto il limite di Dawes!!( 0,77"/0,05")
Anche l'ultimo report dell'osservazione di Christen è significativo: con un mak da 25cm , l'ha vista (ma solo nei momenti di calma assoluta) , da un sito come la Florida (nota per l'ottimo seeing) e utilizzando 850x !! non 200/300x ma 850x !! a me queste osservazioni paiono significative della grandissima difficoltà di percepire questa divisione!
Eppoi c'è un'altra cosa strana: la Cassini, a partire da 50/60mm in su, la si vede con qualsiasi diametro di qualsiasi configurazione ottica (addirittura nei dobson di legno!

) . La Encke invece parrebbe che ci sia un intervallo magico, diciamo dai 140 ai 160mm, in cui si può percepire, poi c'è un buco di una decina di cm e poi si ricomincia a vedere, almeno così pare, a partire dai 25cm (ma solo a 850x) e non si è neanche sicuri di vederla in diametri maggiori.
vabbè mi tengo i miei dubbi ...
p.s. se tutto va bene stasera si osserva Marte, Giove e Saturno finalmente!