1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
franciskhan ha scritto:
La tribù non è ipotetica sono studi che hanno fatto... Non solo ma hanno riscontrato che la percezione del colore anche in Europa è cambiata nel corso della Storia anche recente... quindi non dipende da aspetti fisiologici....
quando poi parliamo di semplici sfumature di colore allora nemmeno nell'ambito dello stesso gruppo sociale si raggiunge facilmente un accordo.... A chi non è capitato di discutere con la propria moglie (le donne poi vedono sfumature impalpabili) se una maglietta è verdino chiaro o celestino o grigino....
Ora cosa vorresti contestare a uno che invece di vedere la nebulosa d'Orione di un grigio chiaro screziato la vedesse con tenui sfumature rosate?...

Immagunavo gosse reale, ma capisco che parliamo di dye cise diverse. Molto diverse. Sistenere che la percezio.e non dipenda dalla fisiologia e' fiscutibile quanto sostenere che non entrino in gioco altri fattori.
Il punto non antropologico che ti ho sittoposto e' questo: um appartenente a quella tribu' di gtonte ad un crrchio vrde su fondo azzurro (stessa saturazione stessa liminanzs stesso tutto eccdtto la banda prevalente di spettro elettromagnetico tiflessa) vede o nom vedd la figura? Io pensodi e penso anche che mi dira'. Che sono due sfumature dello sresso colore. Uno e' un dato antropologico, l'aktro no. Sono entrambi validi, ms in domini diversi.
Io non so distinguere guksia lilla e biola nel senso che non li so nominare ne' riconoscere. Per me sono sfumayure dello stesso nome "viola". Pero' se vedo una figura lilla su sgondo fuksia la vedo, anche se continuero' a dire viola (esempio reale).
Vuoi che ti risponda. "tutto e' relativo"? Non su quesra scala.
Le illusioni percettive ci sono non l'ho deciso io.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comprati una cacchio di tastiera che funziona!!! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
No... Non sanno proprio distinguerli.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:31 
Però! :lol: Abbiamo iniziato con la strumentite, siamo passati alla visibilità della Encke e ora siamo arrivati alla percezione dei colori..dopo chissà cosa ci attende :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo il topic omnicomprensivo delle massime diatribe fra astrofili! Manca ancora qualcosa all'appello?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:35 
Andrea e che è, abbiamo il pensiero comune? :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
Abbiamo il topic omnicomprensivo delle massime diatribe fra astrofili! Manca ancora qualcosa all'appello?


a questo punto direi anche che un telescopio di legno da quattro soldi di certo non può certo consentire la visione della enke, per la quale serve almeno una struttura in carbonio progettata agli elementi finiti e un fok a zero flessioni in titanio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
franciskhan ha scritto:
In un certo senso è lo stesso schema di selezione sociale della percezione comune che sta avvenendo sulla Encke. La sua percezione è rifiutata da alcuni perché quasi nessuno la vede. Se la vedessimo tutti o quasi chi dice di vederla sarebbe immediatamente creduto e chi non la vedesse per evitare di essere considerato strano magari farebbe finta di vederla...

Ehm... NI
Non è che ne rifiuto la percezione per il fatto che io non la osservo ma per il fatto che chi dichiara di averla percepita utilizza diametri troppo piccoli rispetto a quelli che reputo credibili, tutto qui.
Dopo un vagone di pagine (quasi tutte utili) devo ammettere che mi piacerebbe ricredermi :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 14:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, alla prossima NLT chiederemo di partecipare solo ai rifrattoroni :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Roberto, alla prossima NLT chiederemo di partecipare solo ai rifrattoroni :D

Ma la NLT è già riservata ai rifrattoroni! :D
E poi basta con questa strumentite, mi state facendo venire la voglia con comprare un rifrattore (e già c'ero andato vicino :mrgreen: ), devo solo trovare una scusa buona per farlo... che so adesso spingo al sole il C11 così stasera darà immagini orripilanti e creo il pretesto! :look:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010