1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Invito all'osservazione di Saturno
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che si parla tanto di Saturno, che ne dite se raggruppiamo qua tutti i disegni e i report sull'osservazione del signore degli anelli?

Parto io con l'osservazione di ieri sera, effettuata con lo sky90 e un filtro giallo a 200x. Nei limiti dell'apertura, devo dire che il pianeta era davvero bellissimo.

Allegato:
s20160621_2045_vale.jpg
s20160621_2045_vale.jpg [ 71.61 KiB | Osservato 4584 volte ]


Ricordo che il pianeta ci mostra il suo lato Nord, pertanto l'emisfero sud è completamente nascosto dagli anelli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
come lo hai osservato? io ho fatto una bellissima osservazione binoculare con il 100ED un paio di sere fa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservato in maniera ciclopica, è l'unico modo per alzare un po' gli ingrandimenti in un telescopio di 50cm di focale.

L'hai messo il filtro giallo? Provalo...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
s'è scassato :D

veramente ho solo filtri colorati per uso fotografico, dovrei avere un giallino ma è una mezza ciofeca.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto dal 3D sulla strumentite una breve osservazione fatta il 21 scorso:
Ieri discreta serata per le osservazioni (Antoniadi III stabile, con rare punte di II), osservato Saturno con l'Obice a 275x alle 23:00 ora locale, anelli apertissimi cassini visibile comodamente per tutto il perimetro (tranne la parte che si eclissa dietro al disco), ben visibili le bande ed anche la encke...



... il minimo però. :mrgreen:


Mentre questa sera ho osservato solo col Nano, quindi solo tre o quattro bande sul globo ed anello A, cassini ed anello B.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservato questa sera. Immagine sempre bella del pianeta più affascinante di tutti; malgrado i 30cm del mio dobson non ho però scorto dettagli superiori a quelli del disegno di kappotto. Molto netta la Cassini. Ingrandimenti migliori da 180 a 225x circa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 7:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addirittura, stevedet?

Prova a usare un filtro giallo anche tu, su saturno rende l'immagine più "ferma". Ma insegui a mano?

Io ho osservato ieri con il C11, devo ancora rifinire il disegno, ma i dettagli erano molto maggiori rispetto al 90ino: innanzitutto le bande e le zone sul globo erano di più e meglio contrastate. Poi l'anello B era diviso in 3 zone: la più interna molto scura, la centrale di intensità 2 e quella immediatamente prima della cassini che è la zona più chiara di tutto il pianeta. Sull'anello A era molto netto il minimo di Encke, circa al centro dell'anello e solo visibile sulle anse.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho filtri a disposizione ed uso un dobson completamente manuale.
Ammetto di essere un osservatore abbastanza superficiale, rispetto a quanto leggo nel forum. Mi godo l'insieme, ma non mi metto lì a cavarmi gli occhi per scorgere il più flebile baffo che può saltar fuori.
Tanto per fare un esempio, quando dichiarai di aver visto 3 dischi su Giove, qualche mese fa, è perché erano proprio evidenti al mio oculare!
Da me, l'immagine di Saturno diventava abbastanza ballerina se provavo a spingere di più con gli ingrandimenti. Forse avrei dovuto osservare più tardi; la giornata era stata molto calda e sicuramente il suolo e le case, al di sotto della linea di puntamento, restituivano al cielo il calore accumulato. C'era probabilmente qualche leggera sfumatura in più sugli anelli, ma nulla che mi facesse impazzire.
Ripeto, non sono un fine osservatore, come molti di voi. :look:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 9:34 
Bisognerebbe distinguere fra due tipi di osservazione planetaria. Fare un report di osservazioni fatte con l'uso dei filtri e metterle a confronto con osservazioni fatte senza l'ausilio dei filtri è come confrontare una osservazione visuale con una ripresa astrofotografica.
E' ovvio che l'uso dei filtri consente di evidenziare meglio i diversi dettagli, ma ne snatura anche i colori percepiti (che già di loro abbastanza dibattuti).
Io preferisco l'osservazione "naturale". Detto questo mi assoccio a quanto detto da Stevedet, e nonostante sia un fine osservatore riesco a staccarmi dall'oculare quando mi rendo conto che le ondulazioni del seeing rischiano di farmi "vedere" cose che non ci sono (ad esempio la Encke). Ieri ad esempio il seeing era abbastanza decente, ma le ondulazioni del seeing, unite alla bassa altezza del pianeta, facevano "saltare" la Cassini sugli anelli, quindi era inutile cercare dettagli fini. E prima che riusciamo ad avere i pianeti ad una declinazione decente per le osservazioni passeranno dieci anni. Dovremo scrivere report di lontani ricordi :( .


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 23:34 
Eccomi di ritorno dall'osservazione di Saturno e di altri numerosi oggetti. Serata tranquilla e mite anche se il seeing non era tanto buono. Saturno all'oculare a tratti ballava vistosamente, comunque era possibile vedere bene tutti gli anelli, L'anello A con il minimo di Encke, l'anello B con la Cassini ben delineata, l'anello C con le sue sfumature verso il pianeta e il globo con le sue belle sfumature di colore con la calotta del polo Nord visibilmente più scura. Si distinguevano bene 6 satelliti, Titano, Mimante, Rea, Teti, Dione, Encelado.
Ho fatto un'istantanea di Saturno con Titano che descrive bene ciò che ho potuto vedere:
Allegato:
Saturno 2406201623_30_49. 1 ritJPG.jpg
Saturno 2406201623_30_49. 1 ritJPG.jpg [ 12.97 KiB | Osservato 4510 volte ]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010