1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Allego uno studio di De Mottoni sul potere risolutivo quando si parla di Pianeti.

E' interessante il principio secondo cui, il potere risolutivo non dipenda solo dal diametro dell'obiettivo, ma anche dalla luminosità dell'oggetto osservato. Più l'oggetto è luminoso e più il potere risolutivo si esprime con la formula di Dawes, più la luminosità diminuisce, più aumenta il potere risolutivo ( a causa del gradiente del "falso" disco di Airy che è più luminoso al centro e meno ai bordi).

Penso di non avere le necessarie competenze per illustrare meglio quello che c'è scritto, perciò invito gli astrofili più esperti a provare a commentarlo.

Kapp

kapp, ho finito di leggere lo scritto, dal punto di vista teorico funziona, in pratica de mottoni parla sostanzialmente del falso disco della figura di diffrazione (il primo anello) dalla cui estensione deriva la regola di dawes, se ho capito bene (e riassumendo riducendo all'osso il concetto), ingrandendo molto si riduce sempre di piu la luminosità fino a rendere il falso disco (il primo anello) di fatto invisibile, quindi questo non contribuendo piu ad "allargare" la figura di diffrazione, lascia solo il contributo del disco di diffrazione centrale, di fatto riducendo detta figura e di fatto aumentando la risoluzione nominale dello strumento, fa anche degli assunti (se ho capito empirici) sui diversi pianeti e sui diversi dettagli superficiali di questi, ordinandoli per contrasto a cui assegna un indice correttivo diverso a completamento della formula base di dawes.

Il problema secondo me (e premetto, senza voler mettere in dubbio le parole di un mito come de mottoni) è che sono empiriche, e come diceva xeno, qui centra moltissimo la sensibilirà personale al contrasto di ogni osservatore, infatti de mottoni parla di ingrandimenti che vanno da 4 a 18 volte il diametro dello strumento in mm, personalmente anche sulla Luna piena o sulle doppie "facili" (bilanciate, non troppo strette ed intorno alla seconda grandezza), superati ingrandimenti di 4D (esperimenti che ho fatto per sfizio sul Barile portandolo a 1903x con zoom 2-4 + barlow 2x, e con il Nano a 499x stessa configurazione), nei miei strumenti si è praticamente spenta la luce, oltre al fatto che a tali ingrandimenti non basterebbe nemmeno il seeing del mauna kea per non spappolare tutto; quindi teoricamente il discorso del de mottoni fila perfettamente, ma dal punto di vista pratico, raggiungere gli ingrandimenti necessari per "spegnere" il falso disco è tecnicamente possibile, ma praticamente non utile.

Ripeso, SE ho compreso bene lo scritto del de mottoni.



Ps.: In merito a questo, se volete fare delle prove empiriche in diurno od anche in serale con meno luce (magari quando il meteo non collabora :mrgreen: ), stampatevi le griglie Argentieri (gentilmente messe a disposizione da Maurizio Forghieri, noto studioso e realizzatore di ottiche), servono a misurare il contrasto percepito dal "pacchetto" strumento/oculare/occhio (o strumento/oculare/sensore), è una cosa molto interessante da fare ve lo assicuro. :wink:
Il file si trova su un interessante discussione sulle mire ottiche sul forum binomania:
- discussione ► http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =36&t=4600
- post di Forghieri ► http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 1fb#p46544
- link diretto alla mira ► http://s18.postimg.org/6lytz75zb/grigli ... _x_MTF.png

Seguite le istruzioni nel post e per il calcolo, seguite quelle sulla mira.


Pps.: Ieri discreta serata per le osservazioni (Antoniadi III stabile, con rare punte di II), osservato Saturno con l'Obice a 275x alle 23:00 ora locale, anelli apertissimi cassini visibile comodamente per tutto il perimetro (tranne la parte che si eclissa dietro al disco), ben visibili le bande ed anche la encke...



... il minimo però. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sul discorso di cosa vede o interpreta il cervello siamo ancora in alto mare, bisognerebbe fare delle prove per determinare la soglia di attivazione dei coni/bastoncelli di ognuno di noi . io pur essendo convinto di non poter vedere i colori nelle nebulose ho visto Orione a colori in un dobson 40 , esperienza ripetuta da tutti i presenti quella sera. Mi pare strano che un gruppo di astrofili più o meno scettici si facciano condizionare tutti insieme, in questi casi si verifica, se i colori sono gli stessi che in foto allora io sarei propenso a pensare che siano reali , la encke è stata scoperta con uno strumento piccolo e poi confermata in uno grosso, per me vuol dire che in quello piccolo era visibile, gli occhi non sono tutti uguali .

mario de caro ha scritto:
Facciamo così, invito Cristiano C. a casa mia per dirimere ogni questione....a questo punto sono curioso anch'io :D
Faremo lo star test....e ...il resto lo vedremo agli oculari! Finalmente! Mi dispiace che non possa essere presente Renato C ...sarebbe stato il benvenuto. :D
:wave:

Mario

Ti ringrazio dell invito :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 22 giugno 2016, 11:12, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che fai Mario, discrimini?

Tutti a casa di Mario! I piemontesi portassero qualche cassa di Barolo, così altro che divisione di Encke :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Sul discorso di cosa vede o interpreta il cervello siamo ancora in alto mare, bisognerebbe fare delle prove per determinare la soglia di attivazione dei coni/bastoncelli di ognuno di noi . io pur essendo convinto di non poter vedere i colori nelle nebulose ho visto Orione a colori in un dobson 40 , esperienza ripetuta da tutti i presenti quella sera. Mi pare strano che un gruppo di astrofili più o meno scettici si facciano condizionare tutti insieme, in questi casi si verifica, se i colori sono gli stessi che in foto allora io sarei propenso a pensare che siano reali , la encke è stata scoperta con uno strumento piccolo e poi confermata in uno grosso, per me vuol dire che in quello piccolo era visibile, gli occhi non sono tutti uguali .


non so che dire :) io non credo che i colori si vedano per condizionamento (eccetto forse per alcuni soggetti) - io di colori non ne ho mai visti (nemmeno nel 40cm di Vincenzo) il che non vuol dire che altri non ne possano vedere. anzi li ho visti una volta in un sessantino e sono SICURO che fosse un illusione autoindotta (ero alle elementari, conoscevo le foto di m 42 e appena l'ho vista, l'ho vista con quei colori, che ricordo -purtroppo la mia autosuggestione non si è mai più ripetuta).
gli occhi non sono tutti uguali, verissimo.

quello che volevo dire è che prima di discutere una teoria ci vuole qualcosa di più di un'osservazione singola in condizioni difficilmente verificabili. tutto lì :) forse ho mal interpretato alcuni interventi, forse sbaglio...

ps sulla encke gli elementi portati li ho trovati tutti molto interessanti e mi sembra che vadano tutti nella direzione della plausibilità della sua osservabilità (diretta o indiretta - osservarne la figura di diffrazione la considererei un'osservazione indiretta) sotto certe condizioni anche per strumenti che apparentemente non dovrebbero consentirla.
interessante che il contrasto fra un'affermazione teorica (un po' alla buona) e report osservativi ci abbia portato ad approfondire gli elementi teorici e a capire qualcosa in più della teoria stessa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:19 
mario de caro ha scritto:
Facciamo così...Faremo lo star test....e ...il resto lo vedremo agli oculari! Finalmente! Mi dispiace che non possa essere presente Renato C ...sarebbe stato il benvenuto. :D

Ti ringrazio, mi sarebbe piaciuto, ma sono un po' fuori mano..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
Sul discorso di cosa vede o interpreta il cervello siamo ancora in alto mare, bisognerebbe fare delle prove per determinare la soglia di attivazione dei coni/bastoncelli di ognuno di noi . io pur essendo convinto di non poter vedere i colori nelle nebulose ho visto Orione a colori in un dobson 40 , esperienza ripetuta da tutti i presenti quella sera. Mi pare strano che un gruppo di astrofili più o meno scettici si facciano condizionare tutti insieme


http://visualsky.blogspot.it/2011/01/al ... n-m42.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
yourockets ha scritto:
non si contesta la percezione di un colore, si contesta l'affermazione "l'ho vista rossa perchè è rossa (emette prevalentemente nelle regioni del rosso)".
e non confonderei il soggettivo con ciò che è specie/specifico (il colore è una percezione d'accordo, non una "cosa", ma entro certi limiti - variabili sul piano psicologico, fisiologico e antropologico - c'è un accordo comune su quali siano i colori. se uno ti dicesse che marte è verde sarebbe un non senso contestare quell'affermazione puramente soggettiva e rilevare che, appunto, si tratta di una percezione meramente soggettiva? mentre l'affermazione "marte è rosso" cade all'interno di una sfera di percezioni maggiormente condivisa, pur con tutte le sfumature del caso, e in accordo con lo spettro elettromagnetico di quella fonte di luce, o no?).
comunque non è nè l'argomento del topi, nè l'argomento del mio post, che era tutt'altro.

edit. per soggettivo intendo ciò ciò che riguarda il soggetto. il soggetto poi non è una monade, ma appartiene ad una specie che ha un determinato apparato percettivo che funziona in un certo modo (variabile da soggetto a soggetto, ma per lo più all'interno di uno spettro di possibilità ristretto e prevedibile.). quindi ci sono percezioni soggettive condivise e non condivise. ci sono poi delle illusioni percettive che pur essendo condivise tali restano, perchè sono "confutabili" attraverso strumenti di verifica "terzi" e riguardano qualsiasi tipo di percezione. ci sono libri pieni di esempi di questo tipo per quanto riguarda la percezione visiva. colori fantasma, segmenti che sembrano di lunghezze diverse anche se, righello alla mano, sono di lunghezza uguale... etc.


Proprio così... le percezioni soggettive sono accettate se rientrano nella media percettiva degli altri... Se tu andassi in Africa presso una tribù locale a dire che il cielo lo vedi di un colore diverso da quello della prateria ti prenderebbero per matto..

In un certo senso è lo stesso schema di selezione sociale della percezione comune che sta avvenendo sulla Encke. La sua percezione è rifiutata da alcuni perché quasi nessuno la vede. Se la vedessimo tutti o quasi chi dice di vederla sarebbe immediatamente creduto e chi non la vedesse per evitare di essere considerato strano magari farebbe finta di vederla...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma la prateria e il cielo sono contigui nello spettro, c'è una logica nel considerarli sfumature dello stesso colore, nell'inserirli nella stessa categoria. e chiunque eccetto un daltonico o un acromatopsico può essere addestrato a riconoscere le due sfumature e a chiamarle con un nome diverso.
se tu mi facessi l'esempio di una comunità che considera dello stesso colore la lava e il cielo, sarebbe diverso e dubito che si potrebbe parlare di mere differenze antropologiche, è più probabile che si troverebbero differenze a livello retinico.
non confondiamo i nomi con quello che denotano. sono tendenzialmente certo che anche nella tribù (ipotetica? ) di cui parli sarebbero in grado di distinguere un cerchio verde su fondo azzurro soltanto sulla base del colore (e non delle altre caratteristiche che vengono prese in esame per determinare se uno è daltonico o meno...)

qui stiamo parlando di limiti fisici e fisiologici.
il paragone più calzante mi sembra che sarebbe quello di qualcuno che sostenesse di vedere (con qualsiasi nome) emissione negli UV (dovrebbe avere un quarto recettore del colore, come gli uccelli, per esempio ) o di avere un'acuità visiva corrispondente ad una pupilla di 10/11 mm.
al netto della verifica di (condizioni fisiologiche in questo caso) peculiari direi che sarebbe lecito metterne in discussione le affermazioni :)
è un esempio ovviamente paradossale, ma perchè il tuo esempio mi embra un po' fuoriante ho ingigantito le cose - ho già scritto cosa penso della questione encke

adesso vi saluto: fino a domani non credo che potrò postare alcunchè

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
La tribù non è ipotetica sono studi che hanno fatto... Non solo ma hanno riscontrato che la percezione del colore anche in Europa è cambiata nel corso della Storia anche recente... quindi non dipende da aspetti fisiologici....
quando poi parliamo di semplici sfumature di colore allora nemmeno nell'ambito dello stesso gruppo sociale si raggiunge facilmente un accordo.... A chi non è capitato di discutere con la propria moglie (le donne poi vedono sfumature impalpabili) se una maglietta è verdino chiaro o celestino o grigino....
Ora cosa vorresti contestare a uno che invece di vedere la nebulosa d'Orione di un grigio chiaro screziato la vedesse con tenui sfumature rosate?...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Gonfio le ruote al tele :lol:
Sfratto il ragno :lol:
....poi vi dico.. :lol:...Francesco riderà...


Allegati:
20160622_132657.jpg
20160622_132657.jpg [ 209.99 KiB | Osservato 1202 volte ]
20160622_132818.jpg
20160622_132818.jpg [ 226.02 KiB | Osservato 1202 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010