1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
Ciao a tutti.
Al di là del titolo, la mia domanda è molto circostanziata.
Quasi 2 anni fa ho acquistato un Celestron 127 con in dotazione un oculare 25mm e un 9mm. In seguito ho acquistato una barlow 2x (non APO, bensì quelle da pochi soldi). Sostanzialmente osservo (quindi niente astrofotografia) il sistema solare, ma non disdegno qualche oggetto tipo ammassi, o Pleiadi, quasi niente deep tipo galassie o addirittura nebulose perchè, al di là dello strumento ovviamente non adatto ad un'osservazione seria del deep, comunque non sono in una posizione favorevole dal punto di vista light-pollution. Tutto questo giusto per inquadrare la mia situazione attuale.
L'obiettivo attuale è quello, se e dove possibile, migliorare la dotazione di oculare per l'osservazione comunque del sistema solare.
Il mio problema attuale è che con il 9mm (senza barlow) anche essendo (ovviamente) entro l'ingrandimento massimo nominale del mio strumento, comunque (esempio) saturno lo vedo discretamente grande, ma poco luminoso e molto impastato (tipo effetto blur di photoshop... sfuocato) anche passandoci delle ore a cercare il fuoco corretto.
Allora, a questo punto, la mia domanda circostanziata è la seguente: se acquisto un oculare ortoscopico apo da, diciamo, tra i 6 e i 9 mm, di buona qualità ovviamente (penso a meade, vixen, baader, o ciò che mi consigliate voi) posso avere la pretesa di aumentare il dettaglio in visuale durante l'osservazione del sistema solare? Cioè con un 6mm come si deve, riuscirò a vedere, non dico la linea di cassini, ma quantomeno i contorni esterni degli anelli di saturno un po' più definiti del 9mm attuale?
Lo so che ciò che danno in dotazione con i telescopi sono pezzi di vetro... ma ad oggi, causa inesperienza, non so se è una legenda o se è la verità!

Grazie.

p.s.: dimenticavo questo particolare: io saturno, col 9mm, ad oggi lo vedo comunque impastato anche nelle serate di seeing buono, mentre con il 25mm in dotazione, a parità di luogo, serata e tutto, lo vedo piccolo, ma definito. Non so quindi se il mio problema attuale sia dato dal seeing o dal pezzo di vetro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sei collimato?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
Bella domanda... Vedrò nelle prossime sere di fare la prova della sfocatura ad alti ingrandimenti e vediamo airy cosa mi dice. Ti farò sapere. Grazie per il momento. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
Ieri sera ho eseguito lo star test e devo dire che la collimazione c'è... concentricità perfetta!
Mi è però venuto anche il dubbio che il problema possa essere la barlow scadente, perchè in realtà, con il 9mm diretto, una certa nitidezza ancora riesco a raggiungerla, mentre con la barlow ricado nel problema per cui ho aperto il 3d.
Ora i problemi possono essere 2:
- con il 9mm e la barlow vado oltre gli ingrandimenti massimi nominali del mio mak e quindi sono normali i problemi che sto notando;
- la barlow fa schifo.
Quindi tornando alla domanda iniziale: prendendo un buon orto apo da 6mm, da usare senza barlow, sicuramente avrei più ingrandimenti del 9, rimanendo all'interno dei 250x massimi, ma ci guadagnerei qualcosa in nitidezza?

Grazie e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se hai un MAK diciamo che oltre il doppio del diametro non ti conviene andare. Una Barlow ottima è la televue 2x. Fossi in te prendere i un oculare buono che ti resterà anche in caso di sostituzione dello attento. Il baader 5 mm o il ES 6,7 mm potrebbero darti qualche soddisfazione. Considera che con queldietro comunque resti legato alla poca lluce.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto la discussione nella sezione opportuna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per Celestron 127 intendi il C5 tutto sommato è un buon strumento, con prestazioni oneste relazionate al dimetro.
Gli oculari che citi (OR6 e OR9) li prenderei entrambi, costituiscono un passo avanti qualitativamente migliore rispetto al 9mm (K? SMA? Super?) fornito a corredo con lo strumento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 15:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, anche io ti consiglio di prendere un buon 9mm e un buon 6mm. Se sono ortoscopici ottieni in pratica il massimo in termini di contrasto dell'immagine :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
Grazie ragazzi. Qualche marca in particolare tra cui cercare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il top è takahashi, ma vanno bene anche i vecchi circle-t o circle-v che si trovano di seconda mano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010