Ho trovato uno spiraglio osservativo soltanto la notte del 16, come riporto sul disegno,e mi ricordo che Elysium non aveva lo stesso aspetto di una grossa area tondeggiante bianca ma ,come se avesse cambiato colore, appariva color arancio .
Tra questa e il nodus alcionus avevo visto un altra chiazza bianca più piccola che non ho trovato sulla mappa...
Mi diverto a scoprire ogni sera un lato nuovo del pianeta e non sai come è stato divertente cercare di ricomporre tutti i pezzi di questo puzzle visivo che è appunto la zona di Elysium!
Vedere sul polo nord le due aree sul bordo precedente e seguente formare una sorta di canale che sul versante P si estendeva verso l equatore a delineare il lato ovest (p) della stessa Elysium e poi proseguire verso sud disegnando una S sempre più sottile ed evanescente quasi a toccare la terra Cimmeria più a sud è stata una delle esperienze più belle e divertenti ! La stessa cosa accadeva poco più in là sul bordo F dove il nodus alcionus formava un secondo raccordo sia con la terra cimmeria verso sud che con Elysium ad ovest (p) ma la sfavorevole posizione ne offuscava i contorni...
Tutto questo non era visibile immediatamente ma un pezzetto per volta....aggiungendo nuovi dettagli e sfumature di colore ad ogni sguardo negli oculari!....davvero divertente
