1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La longitudine del sole è 173°, per cui siamo a fine estate a nord. Fatto sta che, vuoi per la calma atmosferica, vuoi per chissà cosa, la calotta polare o le nubi su di essa sono più visibili che nei giorni scorsi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ah, interessante! L'unica mezza volta che ho osservato io, ormai un mese e mezzo fa (18 maggio...) non avevo notato niente se non pochissima roba in ripresa: stupendomi però di intravvedere ancora quella che mi sembrava la calotta nord... Collima con quanto dici. Curioso!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chissà se è calotta o nubi su calotta...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato uno spiraglio osservativo soltanto la notte del 16, come riporto sul disegno,e mi ricordo che Elysium non aveva lo stesso aspetto di una grossa area tondeggiante bianca ma ,come se avesse cambiato colore, appariva color arancio .
Tra questa e il nodus alcionus avevo visto un altra chiazza bianca più piccola che non ho trovato sulla mappa...
Mi diverto a scoprire ogni sera un lato nuovo del pianeta e non sai come è stato divertente cercare di ricomporre tutti i pezzi di questo puzzle visivo che è appunto la zona di Elysium!
Vedere sul polo nord le due aree sul bordo precedente e seguente formare una sorta di canale che sul versante P si estendeva verso l equatore a delineare il lato ovest (p) della stessa Elysium e poi proseguire verso sud disegnando una S sempre più sottile ed evanescente quasi a toccare la terra Cimmeria più a sud è stata una delle esperienze più belle e divertenti ! La stessa cosa accadeva poco più in là sul bordo F dove il nodus alcionus formava un secondo raccordo sia con la terra cimmeria verso sud che con Elysium ad ovest (p) ma la sfavorevole posizione ne offuscava i contorni...
Tutto questo non era visibile immediatamente ma un pezzetto per volta....aggiungendo nuovi dettagli e sfumature di colore ad ogni sguardo negli oculari!....davvero divertente :D
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri cielo decente (Antoniadi III stabile con rare punte di II), osservato Marte intorno poco prima delle 23:00 ora locale, con l'Obice a 275x con filtro arancio, avendo elysium precisa al centro il meridiano doveva essere intorno ai 210/220°, ben visibile appunto elisium con le due aree piu scure ad incorniciarla (philegra ed aetheria secondo la nomenclatura del planisfero UAI "Frassati/Tanga"), come dice il kapp ben pronunciata la fase, ben visibile tutta l'area scura a sud di elysium, ovvero sirenum, cimmerium e tyrrhenum, ancora piu a sud le aree chiare che sempre la mappa UAI mi da come electris, eridania e ausonia, tornando a nord spiccano le ampie aree chiare (ma senza particolari dettagli) di utopia ed arcadia planitia, tolto il filtro, una volta tanto spicca piu la calotta sud (forse perché molto molto compatta) che quella nord.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato nella cartellina questo....me ne ero dimenticato
Allegato:
CAM00970.jpg
CAM00970.jpg [ 393.87 KiB | Osservato 1955 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
yourockets ha scritto:
chissà se è calotta o nubi su calotta...


... Dici la nord? Dovrebbe essere l'ultimissimo residuo della calotta, visto che lassù - per parafrasare un noto tormentone anni '80 - "l'estate sta finendo". Però non so se possa già esserci nebbia in formazione, in effetti... :?: ... Kapp, che dici?

... per il resto: complimenti per i report, voi che potete!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera nei pochissimi attimi di calma atmosferica ho intuito pure qlc al centro (circa) del pianeta.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 7:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
chissà se è calotta o nubi su calotta...

Sono propenso per le nubi, dato che con il filtro arancione non si vedeva.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque un rimasuglio compatto e brillante di calotta nord è rimasto, nell'osservazione di ieri senza filti si notava, mentre con i filtri risaltavano piu le nubi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010