1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Cioè se ti chiedo di verificare scientificamente le tue affermazioni sono poco serio?
Parimenti si potrebbe chiedere a Mario se riesce a fare una ripresa di saturno

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari un roddier di tutti e tre gli strumenti potrebbe fornire qualche indicazione, io non sono attrezzato per poterlo eseguire ma lo strumento è a disposizione di chi su Roma volesse effettuarlo. Ritengo tuttavia di non sbagliare di molto ipotizzando una correzione globale almeno doppia dei due rifrattori sul C11.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Cristiano C
Non uso il computer e non sono in grado di effettuare riprese di star test.
Metto a disposizione di chiunque lo voglia la mia strumentazione per eventuali verifiche e soprattutto prove sul campo :D
:wave:

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego uno studio di De Mottoni sul potere risolutivo quando si parla di Pianeti.

E' interessante il principio secondo cui, il potere risolutivo non dipenda solo dal diametro dell'obiettivo, ma anche dalla luminosità dell'oggetto osservato. Più l'oggetto è luminoso e più il potere risolutivo si esprime con la formula di Dawes, più la luminosità diminuisce, più aumenta il potere risolutivo ( a causa del gradiente del "falso" disco di Airy che è più luminoso al centro e meno ai bordi).

Penso di non avere le necessarie competenze per illustrare meglio quello che c'è scritto, perciò invito gli astrofili più esperti a provare a commentarlo.

Kapp


Allegati:
potere risolutivo DE MOTTONI.pdf [912.14 KiB]
Scaricato 41 volte

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vincenzo, interessantissimo e da leggere con calma.
Mi sembra molto logico quanto affermato ed anche coerente con quanto riportato da Ivan86 qualche pagina addietro.
Provo intanto anche ad ipotizzare che se vero quanto affermato da De Mottoni, ancora una volta nell6'uso visuale di dettagli in sub risoluzione i rifrattori "potrebbero" avere un punto nella loro capacità di salire con gli ingrandimenti maggiormente e quindi di lavorare a pupille di uscita e luminosità più basse.
Come dicevo qualche pagina addietro non è affatto infrequente per un moderno apocromatico lavorare ad ingrandimenti compresi tra le 2.5 e le 3 volte il diametro senza per questo essere spinti oltre i propri limiti, avvantaggiati anche in questo dal seeing non risolto dal loro diametro. Insomma, è un poco un gioco di equilibrio.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente non penso sia una prerogativa solo dello schema ottico. Lo studio che ho allegato parla anche di ingrandimento risolvente, legato soprattutto all'osservazione dei dettagli Marziani. Riporto la tebella del De Mottoni in cui viene riportato sia il potere risolutivo, sia il potere risolvente per i dettagli chiari di Marte:
Allegato:
Immagine.gif
Immagine.gif [ 29.91 KiB | Osservato 1244 volte ]

E' sicuramente molto meglio, comunque, leggersi il documento per intero.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Anche :lol: ma cè anche dell'altro. Poichè risolvere la Encke è una questione di contrasto e io, ma anche altri, non la vediamo nel C11 e in diametri superiori ci si può chiedere come sia possibile distinguerla in un 15 cm.

I forum sono pieni di queste storie ;-). Ricordo che al tempo in cu gli anelli si vedevano di taglio, qualcuno diceva di vedere la Cassini con un rifrattore sotto i 10 cm... ovviamente di vetri venuti dalla via della seta...

cappotto ha scritto:
... ma anche dalla luminosità dell'oggetto osservato.

Sì ovvio, perchè la sensibilità al contrasto aumenta in piena luce. E' il motivo per cui distingui meglio i dettagli dello schermo del telefono se questo è sufficientemente luminoso.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 21 giugno 2016, 23:33, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma De Mottoni dice l'esatto opposto: dato che il falso disco ha un gradiente per cui la luminosità è più forte al centro e diminuisce verso il bordo, quando la luminosità della stella è bassa, allora non l'occhio non vede tutto il falso disco, ma una frazione, pertanto è come se diminuisse il diametro del falso disco, aumentando così il potere risolutivo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
lauralions88 ha scritto:
mario de caro ha scritto:
@Laura
Sei liberissima di credere ciò che vuoi ma non di cancellare le mie osservazioni....piuttosto dovresti dirmi tu cosa vedi su Saturno e se secondo te è plausibili scambiare la figura di diffrazione della Enke con la Enke oppure no.
Mario

E ci mancherebbe che non sono libera di credere o meno! Di questo paso leggeremo che lo sdoppiamento di z Bootis lo si fa comodo con il settantino della Lidl :lol:
Ciò che osservo abitualmente in tema di anelli di Saturno è:
Dall'esterno all'esterno: Anello A (giallastro) diviso in 2 anelli il cui esterno è più scuro, Divisione di Cassini, Anello B esterno (bianco) Anello B interno (grigio), Anello C semitrasparente sul globo e grigio scuro alle anse.
Mario giuro che non ce l'ho con te però ogni volta che leggo un tuo messaggio trovo sempre qualche cosa che non mi torna, quella dei 9 satelliti per esempio. Se:

Titano mag.8,1
Rea 9,5
Tethis 10,0
Dione 10,2
Iapetus 10,5
Encelado 11,5
Mimas 12,8
Iperione 14,0

e gli ultimi 2 sono già oltre la magnitudine che osserva un 150mm come ce lo spieghi? Io ne conto 6 :?


Non bisogna mai valutare certi parametri rigidamente. La magnitudine limite è funzione della magnitudine visuale che dipende dalle condizioni osservative e dalla sensibilità e acutezza della vista. La magnitudine limite va quindi vista come un parametro indicativo per una data magnitudine visuale "media".
Tutta questa discussione nasce dall'equivoco che l'osservazione visuale dipenda solo dallo strumento o addirittura solo dal suo diametro e dal seeing, si dimentica che un altro fattore fondamentale nell'osservazione è la nostra vista che è sia molto complessa sia variabile da soggetto a soggetto.
Qualcuno ha detto di avere una vista di 10/10 forse ignorando che questa è una misura media che può essere abbondantemente superata.
Prima di qualificare la potenza del proprio strumento andrebbe qualificata quella della propria vista...

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Ultima modifica di franciskhan il martedì 21 giugno 2016, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimentichiamo anche che un conto è scoprire un nuovo dettaglio, oggetto o quant'altro sconosciuto. Altra cosa è avere la sensazione di percepire, intuire o vedere (a seconda dei casi) più o meno nettamente, una cosa di cui si conosce l'esistenza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010