1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
dob ha scritto:
quindi se il diametro minimo per vedere la Cassini è 50mm allora per vedere la Encke (che è 10 volte più piccola ) ci vuole un diametro almeno 10 volte più grande ossia 500mm.

Chiedo scusa, ma se superficie di raccolta luce di un obiettivo da 50mm è 1.962,5 mmq (raggioxraggio x 3,14); quella di un 500mm è 196.250mmq. cioè 100 volte tanto.
Per aumentare di dieci volte basta un obiettivo di 160mm, che mi da una superficie di 20.096 mmq.


Eh no, non è una questione di luce ma di resa di contrasto (MTF) e quella è proporzionale al diametro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 1850 gli anelli erano nettamente più chiusi!

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me ha visto l'artefatto di cui parlava xeno e poi ha avuto la botta di cu..o che ci fosse davvero la encke.
ad ogni modo la encke c'è, la scoperta è attribuita a lui anche perchè è impossibile ricostruire tutte le condizioni al contorno (si veda la sua acuità visiva: la si stima sulla base di racconti, ma lui è un po' troppo morto per poter fare una stima reale) e, come dice kapp, al limite è una questione da dirimere in sede storica, non certo in un forum come il nostro.

per quel che mi riguarda gli argomenti a favore della possibilità dell'osservazione mi sembrano sufficientemente solidi, tali, come dice angelo da assumere un atteggiamento ragionevolmente possibilista, fermo restando che non si tratta certo di un'osservazione semplice e che spesso si può scambiare il minimo di encke per la lacunavera e propria.

io naturalmente non l'ho mai vista :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La storia e i suoi ricorsi sono strani, si confuta un'osservazione di Dawes, prendendo come assunto la formula di Dawes :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato c
Toni da stadio? Mai frequentati
Asilo? E poi sarei io che offende?
Ma se stai confutando pure quel poveraccio di Dawes,ma come ti permetti,da quale pulpito,ah si,,,,stellarium.....il computerino saputino.....
Ma se tutto e'opinabile mi domando,perche' le tue convinzioni non lo sono?
Dimostra a tutto il forum le credenziali che hai,e impara tu a portare rispetto agli altri,alla scienza,alla storia.
Vedrai che la stima nei tuoi confronti aumentera' come per magia,se ,e ne dubito,a te interessa tutto cio'.
Comunque non capisci neanche una battuta beneaugurante....figuriamoci il resto :mrgreen:
Cordialmente

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:55 
kappotto ha scritto:
La storia e i suoi ricorsi sono strani, si confuta un'osservazione di Dawes, prendendo come assunto la formula di Dawes :D

Anche :lol: ma cè anche dell'altro. Poichè risolvere la Encke è una questione di contrasto e io, ma anche altri, non la vediamo nel C11 e in diametri superiori ci si può chiedere come sia possibile distinguerla in un 15 cm.
Il mio è C11 HD, il non plus ultra tra gli SC ed è assolutamente apocromatico e privo di altre aberrazioni, qiuindi confrontabile quanto a definizione nel contrasto con un rifrattore apocromatico.
Ora, il C11 ha 280mm di diametro e una ostruzione di 95mm.
Applicando la formula D-d si ha che il C11 è pari nel contrasto a un rifrattore apo di 280 - 95 = 185mm.
Domanda: se la Encke non è risolta con un rifrattore da 185mm, come può esserlo con uno da 152mm?
A meno che si metta in discussione anche la validità di questa formula :)


Ultima modifica di Renato C il martedì 21 giugno 2016, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il c11 può essere scollimato, non in temperatura, cattivo seeing ,oppure la tua vista carente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il martedì 21 giugno 2016, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:04 
Il C11 è collimatissimo, in temperatura (è sempre all'esterno) e la mia vista è eccellente, l'ultima visita 6 mesi fa 10/10il seeing questa notte era 7/10. Ma la tua era una battuta :D , scusami.. sono un pò lento.. :lol:


Ultima modifica di Renato C il martedì 21 giugno 2016, 12:10, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Puoi postare uno star test?
Ad almeno sei metri di focale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:12 
Allora non era una battuta! :evil: Posso postare lo star test, ma stiamo scadendo nel ridicolo, suvvia un pò di serietà..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010