A proposito della visibilità della Encke....
intanto un po' di storia non guasta:
http://ejamison.net/encke.htmlcomunque io resto molto ma molto scettico e i motivi sono molto semplici se la si confronta con la visibilità della Cassini
1) le dimensioni delle due divisioni: i dati ufficiali dicono che la Encke è 14 volte più piccola della Cassini; però qualcuno misurando i pixel delle immagini dell'HST ha trovato che il rapporto è circa 1/8 . Vabbè approssimiamo a 1/10 anche perchè non cambia nulla nel discorso che farò fra poco . Quindi assumiamo che la Encke sia 10 volte più piccola della Cassini (0,05" contro circa 0,5")
2) E' piuttosto accettato il fatto che il diametro minimo per percepire la Cassini sia circa di 50mm (ovviamente con anelli ben aperti, seeing ottimo etc.)
3) quindi se il diametro minimo per vedere la Cassini è 50mm allora per vedere la Encke (che è 10 volte più piccola ) ci vuole un diametro almeno 10 volte più grande ossia 500mm. Occhio che questa sarebbe una condizione necessaria ma non sufficiente!
4) rovesciando il ragionamento vien fuori che se fosse effettivamente possibile percepire la Encke in un 150mm allora significherebbe che la Cassini sarebbe visibile in uno strumento 10 volte più piccolo ossia in un 15mm!!!!! (e non i 50mm universalmente accettati). Vi pare possibile ? Qua è molto facile fare delle prove diaframmando e rendersi conto che è impossibile !
5) ma c'è un ulteriore fatto che bisognerebbe considerare e che complica ulteriormente le possibilità di percepire la Encke in piccoli strumenti. Il confronto tra Cassini e Encke fatto sopra non è proprio valido o meglio bisognerebbe tener conto che mentre la Cassini cade nel mezzo di due aree chiare (anello A e anello B), la Encke cade vicinissima al bordo dell'anello A confinante con il fondo cielo e questo rende la Encke ancora più difficile!! Ricordo che la distanza della Encke dal bordo è di soli 0,5" e quindi c'è chi dice che come minimo bisognerebbe avere uno strumento che risolva con facilità questo gap bianco tra la Encke e il fondo cielo nero ....
6) ma se anche tutte le argomentazioni sopra fossero false bisognerebbe allora fare una semplicissima considerazione: se la Encke fosse visibile al limite in 15cm allora dovrebbe essere un dettaglio relativamente facile in aperture superiori (compresi anche rifrattori ovviamente) ma questo non mi pare accada...
7) in nessuna immagine ripresa con strumenti da 15cm (anche rifrattori) appare con certezza la Encke: e qui si parla di immagini che sono la somma di migliaia di frame + elaborazione!

ci sono moltissimi report negativi di osservazioni fatte in condizioni ideali: Saturno bello alto, anelli ben aperti, seeing ottimo. Come ad es questa fatta con un apo tmb 8" f/9:
Nov. 9, 2002.
"Cloudy, but we headed out to the observatory anyway. Lucky that we did! Just as we got there the sky began to clear. The seeing was superb, 8-9/10! While Jupiter looked very nice in the AP 180 F/9 EDT, the view through the TMB 8” F/9 was astonishing! The GRS was just rotating into view. We had a superb view as it transited. Darker area in GRS easily seen. White “storms”. Bluish festoon and reddish “barge” noted. I have observed Jupiter many years and I just sat back and enjoyed. As we took turns viewing Jupiter then Saturn we both knew we had a special night. My friend started out viewing Saturn. He took a long time at the eyepiece. At one point he made mention of Titan’s orange disk. While there was no need for it, Saturn’s image at 586X was steady! The globe had a magnificent yellowish, perhaps slightly greenish hue with orange equatorial band. Darkening of Polar region noted. Cassini’s Division was black and broad. Enke’s minimum clearly seen. No spokes and no Enke’s division, but quite a magnificent image. Heavy dewing with water dripping off both scopes “
On page 202 of the revised ed. of The Backyard Astronomers Guide there is an image of Saturn with a C14 by Ed Grafton. The colors are exactly how Saturn appeared; only the colors seemed to glow. If you want to know what Saturn looks like in my 8” TMB just look at that image from a couple feet away. What a Great night of observing!
oppure questa:
" Sono il fortunato possessore di un Astro-Physics 155 mm f/7 acquistato 6 anni fa (di quelli con tripletto ancora rifinito a mano, per intenderci), che non cambierei con un riflettore neppure di diametro doppio. La sera del 3 Aprile scorso è stata eccezionale, almeno per le mie parti (abito a 15 Km da Bergamo, ed il seeing è quasi sempre tutt'altro che buono): a mio avviso è stata la miglior nottata da un anno a questa parte. Ho prima messo fuori il Tele vue da 80 mm apo, giusto per vedere se ci avessi visto giusto. Dato che la compagna di Rigel era visibilissima e c'erano dei bei anelli di diffrazione interi anche per 1-2 secondi, ho deciso di montare il 155. Dopo un ora di acclimatamento mi sono messo comodo e mi son detto: stasera o mai più. In effetti le stesse doppie, anche forzando gli ingrandimenti, rimanevano delle palline perfettamente rotonde; giusto per dirne una, in ADS 7390 nel Leone (sep. 0,6") a 540x (si, cinquecentoquaranta, chi ha un Astro-Phisics sa ben che non sono frottole), si vedevano due bei pallini di diversa luminosità sovrapposti. Ho quindi puntato Saturno, che a 246x era una scultura di marmo, con l'anello C ben visibile. La Cassini era un nastro d'asfalto nero ed il globo presentava varie tenui bande. Ho messo la Powermate da 5x ed un ortoscopico Zeiss da 10mm (542 x) ed ho cominciato a scrutare con cicli di 10 minuti, le due anse dell'anello A, per vedere se, finalmente, l'agognata divisione si intravvedesse. Macchè, niente da fare. Si scorgeva il "minimo" di Encke, ma della divisione, nulla. Ho forzato ancora a 775x, approfittando della stabilità dell'immagine, mettendo un oculare Pentax da 7mm: il globo era un pallone, ancora ben inciso, un po' più scuro, ma della divisione, nonostante tutti i miei sforzi, nulla, pur avendo il vantaggio di saper esattamente dove guardare. Conclusione: a mio avviso la divisione di Encke è fuori dalla portata di un 155mm, sia pur superlativo e sia pur osservando in una nottata praticamente perfetta. considerati questi due fattori messi insieme, ritengo che neppure col classico riflettore da 200mm l'impresa sia possibile, necessitando almeno di 230/250mm. C'è qualcuno che l'ha scorta "sicuramente " con tali aperture ? "