1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ho letto con interesse questo interessante topic oramai deragliato totalmente off-topic, imparando anche qualcosa di nuovo... e questa è certamente una cosa positiva... molto meno interessanti, anzi per non dire noiosi, altri battibecchi infantili... ma se è il prezzo per leggere ogni tanto qualcosa di interessante e stimolante, io dico ben vengano se poi si ritorna ad un clima cordiale e alla misura... D'altra parte con questo tempo atmosferico quasi non rimane che parlare... parlare... parlare...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 8:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un appunto di Dawes (M.N., vol. 11, pp. 22-25) su un'osservazione di Saturno fatta da lui e da Lassel, tra novembre e dicembre del 1850, contiene riferimenti a una divisione sulla faccia sud dell'anello A.
Il 23 Novembre Dawes ha l'impressione di vedere una linea corta e stretta vicino al bordo esterno dell'anello. Il giorno dopo riceve una lettera da Lassel che scrive, mentre osservava il pianeta il 21 novembre con il suo rilfettore da 600m a ingrandimenti tra 219 e 614:"Ho la la ripetuta impressione di una divisione secondaria; e, se è vera, è a un terzo dell'anello esterno verso il suo bordo esterno. L'impressione è che sia uguale in tutte e due le anse...".
Incoraggiato dalla conferma indipendente di Lassell, Dawes continua la sua ricerca, utilizzando un rifrattore dall'obbiettivo di elevata qualità ma dell'apertura di soli 160mm; lui stesso era, però, famoso per la sua abilità nel discernere i dettagli fini, e chiamato per questo "occhio d'aquila Dawes". Il 25 Novembre, usando ingrandimenti tra 282x e 425x, Dawes... "ero soddisfatto perché, nei momenti di calma, una linea molto piccola e stretta era discernibile nell'anello esterno, vicino alla sua estramità...". Il 29 Novembre annota "applicando ingrandimenti elevati e osservando il pianeta stabile per un tempo considerevole, ho osservato diversi scorci di una divisione vicino all'estremità dell'anello esterno. Era visibile occasionalmente con ingrandimenti pari a 323x; ma in maniera più sicura a 460x. DOpo qualche secondo di visione incredibilmente pulita, Ho esclamato involontariamente "ovvia"..."
Più tardi nella stessa notte, Dawes scrive: "A volte sono abbastanza sicuro della linea sull'estremità dell'anello esterno; ma molto di più sull'ansa seguente. Il bordo precedente è molto più buio rispetto al seguente, e scarsamente discernibile...".


Da The Planet Saturn, A History of observation, Theory and Discovery. Di A. F. O'D. Alexander.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie Kapp, che tempi dovevano essere per le scoperte astronomiche ! :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:07 
mario de caro ha scritto:
Caro Renato C mi sorge un dubbio: ma la sciaguratissima notte in cui,osservando dal tuo amato telescopio,le tue retine comunicheranno al tuo cervello la visione della famigerata Enke....cosa penserai di te stesso e delle tue inossidabili convinzioni?

Si possono accettare divergenze di vedute anche animate su questioni tecniche, ma ti prego di evitare toni da stadio o peggio da asilo infantile che sono decisamente inaccettabili.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque, ieri sera finalmente una serata decente ed ho potuto riprendere (ed osservare un po') saturno.
naturalmente non ho usato il c11 ma il 100ED e, nonostante un seeing non eccelso, con la torretta (dopo la barlow 3X) e un paio di plossl da 25mm, ho potuto osservare la cassini "correre" lungo tutto il perimetro degli anelli.
oltre a ciò davvero ben pochi dettagli, a parte la percezione delle bande sul globo.

la cosa incredibile è che, dopo ormai tantissimi anni di osservazione, saturno riesce ancora a tenermi incollato all'oculare (al contrario di quasi tutti gli altri oggetti a cui non riesco più a dedicare più di una occhiata veloce).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ieri notte le stelle brillavano allo zenit, montato atteso e smontato il c11 :(
verso sud Antares sembrava un fuoco d'artificio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anche qua il seeing era scarso... ma il 100ED è di bocca buona, specie in binoculare :lol:
il c11 continua a prendere polvere...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il topic è acceso, ma ci sono contenuti molto interessanti.

Prego tutti i partecipanti di mantenere un clima cordiale ed educato, ne giova la leggibilità del forum e anche la reputazione degli utenti, non è bello infatti leggere persone che si insultano.


Chiarimenti via mp.


Staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:25 
kappotto ha scritto:
Un appunto di Dawes..

Però bisognerebbe sapere che altezza e distanza aveva Saturno in quella occasione e con quale inclinazione presentava i suoi anelli. L'inclinazione, l'altezza e la distanza attuale sono molto sfavorevoli.
D'altro canto chiunque abbia un buon telescopio dai 200mm in su e abbia voglia di perdere qualche minuto ad osservare Saturno se ne può rendere conto. Ho passato la notte ad osservare (ovviamente non solo Saturno) sia con il C11 (f/10) sia con il 130 (f/7,6) con seeing abbastanza buono, direi 7/10.
Con il C11 Saturno a 350x era abbstanza fermo e molto luminoso si ditinguevano bene tutti gli anelli e le sfumature sul pianeta, la Cassini eraun bel filo nero nettissimo. Ma della Encke, com'era prevedibile, neppure l'ombra.
Con il 130...la Encke... lasciamo perdere, ci vuole molta fantasia.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima osservazione, Renato!

Dawes osservava da Cambridge, quindi un po' più a nord di noi. Inserendo i dati in winjupos, 29/11/1850, il pianeta risultava al meridiano alto 41° sull'orizzonte. Non tantissimo, ma neanche pochissimo come ora.
Bisogna chiarire però quanto sia preciso winjupos... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010