1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mario de caro ha scritto:
@Cristiano C
Ciao e scusami per non averti risposto subito
Abito in un paesino della provincia di Viterbo 70 km a nord di Roma,40 km dal mare e a 450 m slm, niente di che se non per una stupenda corona di monti ,boschi e laghi vulcanici tutt'intorno!
Ho mediamente una buona trasparenza e nelle notti più fortunate vedo Andromeda ad occhi nudo....se non ci sono tornei di calcetto in programma,con i loro stupendi fari arancioni :cry:
Ciao

Mario

Castelgiorgio ? da quelle parti?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vetralla,provincia di Viterbo, Lazio. ..lago di Bolsena....Bracciano....Monti cimini

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ok grazie , vedrò di trovare una serata di luna nuova :D
ho un misero c11 , ma per ora mi accontento del seeing buono :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Cristiano C
Non mi fraintendere quando dico di trovarmi meglio con l'APO. ....non voglio certo denigrare gli altri strumenti...anche io uso abitualmente il mio C9 e lo ritengo molto buono soprattutto in alcuni oggetti deep. ....ma onestamente in planetario mi ha fatto tribolare,vuoi per la poca esperienza e vuoi perché ero stufo di passare metà notte a collimare e l'altra metà ad aspettare che tutto andasse in temperatura...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
mario de caro ha scritto:
Secondo voi,quando parlate di luce e ingrandimenti limite ,io non so cosa puo' dare un acromatico da 152 mm,uno SC da 235mm,e un apo da 152??


Il problema è che un 235 mm con ostruzione del 40% ha la MTF di un 141 mm non ostruito. Quindi già anche in teoria il contrasto reso da un 235 mm è inferiore a quello di un 152 mm non ostruito. Aggiungi poi che la qualità ottica è completamente diversa (non fosse che il secondo costa dieci volte il primo) e mentre un 152 potrebbe essere strehl 0.95 vero il 235... mah... Aggiungi infine che la sensibilità al seeing dipende dalla apertura e il 235 pur avendo la MTF di 141 mm "sente" il seeing di 235 mm. Aggiungi infine che il "bambolotto" è una specie di pentola a pressione che tutto fa tranne consentire di raffreddare bene le ottiche... aggiungi tutto e i conti tornano.

152 mm fanno meglio di 235 mm può sembrare eclatante ma se giri la cosa in 15.000 euro fanno meglio di 1500 il senso si inverte.

Il punto è che non va fatto ill confronto fra due telescopi che grossomodo hanno la stessa MTF teorica (poi uno fa peggio ma è altro discorso). Comincia a salire di diametro, ma tanto tanto, tipo 500 mm ostruiti al 20% e allora le cose cambiano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giova ricordare che si parla di visuale. Il giorno Mario che volessi fare una ripresa ti accorgerai che anche il tuo 9,1/4 le suonerà di brutto al 152 :D

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mario de caro ha scritto:
@Cristiano C
Non mi fraintendere quando dico di trovarmi meglio con l'APO. ....non voglio certo denigrare gli altri strumenti...anche io uso abitualmente il mio C9 e lo ritengo molto buono soprattutto in alcuni oggetti deep. ....ma onestamente in planetario mi ha fatto tribolare,vuoi per la poca esperienza e vuoi perché ero stufo di passare metà notte a collimare e l'altra metà ad aspettare che tutto andasse in temperatura...

io quello ho, e poi la temperatura non è un problema , con un ora le mie tre ventole portano il c11 in temperatura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
@Laura
Sei liberissima di credere ciò che vuoi ma non di cancellare le mie osservazioni....piuttosto dovresti dirmi tu cosa vedi su Saturno e se secondo te è plausibili scambiare la figura di diffrazione della Enke con la Enke oppure no.
Mario

E ci mancherebbe che non sono libera di credere o meno! Di questo paso leggeremo che lo sdoppiamento di z Bootis lo si fa comodo con il settantino della Lidl :lol:
Ciò che osservo abitualmente in tema di anelli di Saturno è:
Dall'esterno all'esterno: Anello A (giallastro) diviso in 2 anelli il cui esterno è più scuro, Divisione di Cassini, Anello B esterno (bianco) Anello B interno (grigio), Anello C semitrasparente sul globo e grigio scuro alle anse.
Mario giuro che non ce l'ho con te però ogni volta che leggo un tuo messaggio trovo sempre qualche cosa che non mi torna, quella dei 9 satelliti per esempio. Se:

Titano mag.8,1
Rea 9,5
Tethis 10,0
Dione 10,2
Iapetus 10,5
Encelado 11,5
Mimas 12,8
Iperione 14,0

e gli ultimi 2 sono già oltre la magnitudine che osserva un 150mm come ce lo spieghi? Io ne conto 6 :?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla questione contrasto, questa volta ho fatto le due foto di confronto mantenendo i paramentri di base identici (tempo di scatto 1:125°s, 100 iso, diaframma ad f/8), come sempre nessuna elaborazione, crop al 100% del solito traliccio.
Allegato:
Prova contrasto.jpg
Prova contrasto.jpg [ 191.81 KiB | Osservato 1239 volte ]

L'immagine a sx è stata scattata alle ore 20:30, quella a dx alle 21:30.

La cosa è semplice nella prima si vede il cavo pilota, nella seconda no, mentre i conduttori (quelli da 40 mm posizionati a gruppi di tre) si vedono entrambi; va naturalmente considerata la resa del sensore che con così poca luce rende sicuramente in maniera meno "fedele", ma come per l'altra prova è solo qualitativa e NON quantitativa, solo per indicare che quando il contrasto cala, le osservazioni diventano sempre piu difficili.

Ps.: Prova naturalmente fatta anche in visuale (questa volta col canoncino 10x30 stabilizzato), sono riuscito a percepire il cavo pilota fino alle 21:45 circa, poi basta, troppa poca luce, mentre i conduttori sono stati sempre visibili fino a quando la luce è stata così poca che non vedevo piu nemmeno il traliccio, figurarsi i conduttori. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Laura
E ci mancherebbe che le azzeccassi tutte!
Come ho detto in altro post,dovrei fare più disegni e annotare....mi ricordo una notte di un anno fa che ne contai diversi,sicuramente più di 5 ....ma la memoria non fa testo.
Non mi hai risposto sulla figura di diffrazione e guarda caso,sono uscite delle teorie interessanti che spiegherebbero certe osservazioni....liberissima di continuare a credere ciò che vuoi ma penso di non sbagliarmi se ti riconfermo la visione della enigmatica Enke....
Sono intervenuto su questo forum per condividere e imparare non certo per scontrarmi con qualcuno di voi,ma a volte i dubbi e le perplessità sollevate nei miei confronti suonano come sberleffi per non dire altro.
:wave:

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010