Ciao a tutti,
non ho letto tutte le 22 pagine quindi non so se qualcuno lo ha detto ma la nota formula della risoluzione che conosciamo vale per due sorgenti luminose puntiformi messe l'una accanto all'altra, per fare un esempio a noi noto è come nel caso di una stella doppia le cui 2 componenti sono perfettamente uguali in termini di luminosità apparente.
È molto diverso il discorso di una linea nera su uno sfondo luminoso, perchè si trova fra due bordi luminosi.
Una foto spiega meglio di mille parole... come vedrete nel link qui riportato c'è la figura di diffrazione di due bordi luminosi (caso linea nera) confrontata la figura di diffrazione di due sorgenti luminose (stelle doppie). La separazione lambda/D è la stessa in entrambi i casi ma come potete vedere il caso con i bordi ha un avvallamento ben più largo (e quindi facile da vedere) rispetto all'avvallamento fra le due stelle.
Sembra almeno il doppio più grande... che equivale a dire che la formula della risoluzione standard nel caso della linea nera dev'essere almeno raddoppiata, perchè è possibile vedere una linea spessa la metà di quanto dice la classica formula della risoluzione.
http://www.telescope-optics.net/images/ESF_PSF.PNGIvan