1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Xenomorfo
Ho riflettuto sulle tue considerazioni riguardo il colore rosso sull anello C ,che secondo te dovrebbe estendersi a tutto il pianeta e non solo sull anello....potrebbero tuttavia sussistere delle differenze di illuminazione sia per incidenza angolare( globo e anelli hanno angoli di incidenza con la luce differenti e soprattutto di densita'dei vari elementi considerati,come a dire che al tramonto una nuvola(meno densa) diventa rossa mentre la facciata bianca di un palazzo varia lievemente sul rosa. Con questo non voglio di certo confutare i tuoi diagrammi ma dare uno spunto di riflessione in piu'
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 giugno 2016, 10:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario in questo caso c'è poco da confutare, si tratta di questione di fisiologia dell'occhio e soprattutto di interpretazione del cervello, cosa che è stata sviscerata tempo fà su questo 3D viewtopic.php?f=3&t=53571 si parla di deepsky, ma tutti i concetti valgono in toto per ogni osservazione che porta l'occhio a lavorare in condizione mesopica e/o scotopica, se ti vuoi divertire, sono 28 pagine molto interessanti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 11:06 
mario de caro ha scritto:
Ti dico però che l anello C di Saturno a 430x (Powermate 2.5 x e ortho 7 mm )è stato osservato prima da mia moglie che ha esclamato :vedo sull anello uno sbaffo rosso! Inizialmente gli ho dato della.......poi ho chiesto scusa!

Quella è una aberrazione tipica che si ha nei rifrattori quando si supera di molto l'ingrandimento massimo utile.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Quella è una aberrazione tipica che si ha nei rifrattori quando si supera di molto l'ingrandimento massimo utile.


ma per favore... :rotfl:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 13:46 
Sul tuo telescopio monta un oculare da 2,5mm+ barlow2,5x e osserva il disco di Ayri di una stella. Vedrai il disco e gli anelli bordarsi di rosso. Non so dirti perchè, ma è così.
Nel caso di Mario che osserva in torretta ad eccessivi ingrandimenti (470x) il fatto che veda l'anello C colorato di rosso è dato anche dai prismi che per quanto buoni non sono mai completamente neutri e si vedrà specialmente negli oggetti ad alto contrasto.
Basta ridurre gli ingrandimenti oppure osservare senza torretta e il colore rosso sparirà.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio telescopio 2.5mm + barlow 2x corrisponderebbe a 784 ingrandimenti !!!!!!!

Ti garantisco nella maniera più assoluta che sul mio telescopio da 140mm a 418 ingrandimenti, dati da Ethos 4.7mm + Barlow 2x e pari a 2,98/D non si vede alcuna traccia di rosso nè di altro colore spurio sul fuoco.

Sul telescopio di Mario 430 ingrandimenti corrispondono ad "appena" 2,82 volte il diametro che per quel tripletto non sono affatto eccessivi in condizioni di ottimo seeing.
Un tripletto apocromatico ottimamente lavorato e con Strehl ratio elevatissimi arriva nella massima scioltezza a 3 volte il diametro senza perdere alcunché se non luminosità.

Detto ciò concordo ovviamente con quanto detto da Mauro sulla causa del rosso.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
La vera differenza non la fa il potere risolutivo teorico (ovviamente senza andare sotto un certo valore)ma la capacità dell'ottica di esprimersi con estrema frequenza al massimo delle sue prestazioni,spesso fregandosene letteralmente del seeing....proprio in questo dettaglio tecnico ravvedo il vero tallone d'Achille dello schema SC. ..non è un caso che molti utenti del forum che usano da anni questo tipo di ottica (sc) affermino di toccare il limite teorico del proprio strumento in rarissimi casi .
Cosa che purtroppo ho imparato sulle mie spalle durante i primi anni di utilizzo del C9.

Stai però ignorando che in genere quando si fa un confronto fra un rifrattore e un riflettori di qualunque tipo (quindi anche i catadiottrici), il secondo è generalmente di diametro doppio se non oltre... di conseguenza è naturale che il C11 di turno si porti in dote tempi di acclimatamento più lunghi e una maggiore sofferenza in caso di seeing non eccelso e di conseguenza un limite facilmente attaccabile dalle condizioni di utilizzo.
A pari diametro i problemi sarebbero gli stessi per tutti.
OT - gli scooteristi sfruttano i loro mezzi sempre al massimo mentre i motociclisti non riescono praticamente mai a vedere il limite dei loro ma non per questo il TMax è meglio del Fireblade... :mrgreen: - OT
Angelo Cutolo ha scritto:
Ora tornando ad altro, visto il maltempo, mi sono divertito a fare un po di prove di visibilità "sub-risoluzione", per verificare empiricamente la differenza tra "percepire" e "risovere" oggetti ad alto ed altissimo contrasto ed il fatto (che già conoscevo) che si può "percepire" un simile oggetto anche se questo è diverse volte sotto il limite di risoluzione.
Quindi come già consigliato in questo in questo stesso 3D, ho individuato un bell'elettrodotto di cui conosco le caratteristiche.

Il test è indubbiamente interessante ma non so se potrebbe trovare applicazione pratica nel problema della divisione di Encke; un cavo su fondo bianco e una lacuna in un anello grigiastro sono fisicamente molto distanti; forse nell'osservazione lunare di rimae molto al limite (Marius e Sheepshanks per esempio) potrebbe dare indicazioni utili, IMHO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Renato C ha scritto:
franciskan ha scritto:
La visibilità in terrestre soprattutto per contrasto è molto peggiore che in verticale in astronomico, soprattutto se consideriamo una distanza di circa 4,5 km a bassissima quota attraverso un paesaggio cittadino sicuramente pieno di pulviscolo.

Il pulviscolo e l'inquinamento atmosferico c'è anche di notte e in verticale per almeno i primi 4 km di altezza dell'atmosfera, solo che non lo vedi. La maggior parte dell'estinzione e quindi la riduzione della visibilità dei dettagli più deboli è dovuta proprio all'inquinamento atmosferico più che a quello luminoso.


Scusa ma credo sia una questione anche intuitivamente semplice: la massima densità (e pressione) atmosferica l'abbiamo a quota zero, così come la massima concentrazione di inquinanti, soprattutto in città per il semplice fatto che l'inquinamento e il pulviscolo è prodotto principalmente a quel livello di quota e se anche una parte migra in alto o altrove, la concentrazione media deve necessariamente rimanere più alta dove l'inquinamento o il pulviscolo è prodotto. Del resto basta salire su una collina per vedere il paesaggio sottostante gravato da una coltre di pulviscolo o nebbiolina.

Ora è evidente che 4,5 km in orizzontale a quota bassa non può essere paragonabile a 4,5 km in verticale o comunque verso l'alto né per densità dell'aria né per presenza di inquinanti e di pulviscolo.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dico di aver visto l' anello C come una nebbiolina color porpora(molto molto evanescente) riporto semplicemente cio' che mi e' parso di vedere in una serata particolarmente fortunata per il seeig ,credo il 2 giugno di quest'anno.non mi era mai capitato di vedere sulle anse interne,con lo sfondo del vuoto spaziale,questo dettaglio,quindi mi e' sembrato giusto riportarlo,tantopiu' che lo ha visto per prima mia moglie.
Per cio' che riguarda la pupilla di uscita "stretta" non so neanche di cosa parlate :? ma....come arrivo a 5 cm di distanza dagli oculari della mia zeiss vedo una palla da tennis tutta colorata su uno sfondo nero come la pece,non mi sembra di soffrire molto :D infatti proprio godendo di tutte queste difficolta' e sotto invito del buon kapp.mi diverto a disegnare mentre comodamente osservo :D
Voglio dire una cosa sui S C:ma secondo voi sono ottimi strumenti? Secondo voi io non so cosa si vede in un C9? Secondo voi,quando parlate di luce e ingrandimenti limite ,io non so cosa puo' dare un acromatico da 152 mm,uno SC da 235mm,e un apo da 152??
Li uso da anni ,li ho rigirati e smontati come un paio di calzini e so perfettamente dove possono arrivare sui pianeti.
Quando si esprimono certi giudizi senza neanche averli provati.....beh in questo caso chi e' il dilettante?
Caro Renato C mi sorge un dubbio: ma la sciaguratissima notte in cui,osservando dal tuo amato telescopio,le tue retine comunicheranno al tuo cervello la visione della famigerata Enke....cosa penserai di te stesso e delle tue inossidabili convinzioni?
Un saluto a tutti gli amici del forum

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si ma 4,5 km per il seeing sono poca cosa, soprattutto in giornate non torride, mentre il seeing per Saturno e Marte in queste opposizioni rimane pessimo perché siamo negli strati più turbolenti anche incondizioni di seeing buono allo zenit.

mario de caro ha scritto:
Se dico di aver visto l' anello C come una nebbiolina color porpora(molto molto evanescente) riporto semplicemente cio' che mi e' parso di vedere in una serata particolarmente fortunata per il seeig ,credo il 2 giugno di quest'anno.non mi era mai capitato di vedere sulle anse interne,con lo sfondo del vuoto spaziale,questo dettaglio,quindi mi e' sembrato giusto riportarlo,tantopiu' che lo ha visto per prima mia moglie.
Per cio' che riguarda la pupilla di uscita "stretta" non so neanche di cosa parlate :? ma....come arrivo a 5 cm di distanza dagli oculari della mia zeiss vedo una palla da tennis tutta colorata su uno sfondo nero come la pece,non mi sembra di soffrire molto :D infatti proprio godendo di tutte queste difficolta' e sotto invito del buon kapp.mi diverto a disegnare mentre comodamente osservo :D
Voglio dire una cosa sui S C:ma secondo voi sono ottimi strumenti? Secondo voi io non so cosa si vede in un C9? Secondo voi,quando parlate di luce e ingrandimenti limite ,io non so cosa puo' dare un acromatico da 152 mm,uno SC da 235mm,e un apo da 152??
Li uso da anni ,li ho rigirati e smontati come un paio di calzini e so perfettamente dove possono arrivare sui pianeti.
Quando si esprimono certi giudizi senza neanche averli provati.....beh in questo caso chi e' il dilettante?
Caro Renato C mi sorge un dubbio: ma la sciaguratissima notte in cui,osservando dal tuo amato telescopio,le tue retine comunicheranno al tuo cervello la visione della famigerata Enke....cosa penserai di te stesso e delle tue inossidabili convinzioni?
Un saluto a tutti gli amici del forum

Mario

E' la terza volta che te lo chiedo , dove hai un seeing così buono?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 20 giugno 2016, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Ricordiamoci il tasto giallo "MODIFICA".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010