Se dico di aver visto l' anello C come una nebbiolina color porpora(molto molto evanescente) riporto semplicemente cio' che mi e' parso di vedere in una serata particolarmente fortunata per il seeig ,credo il 2 giugno di quest'anno.non mi era mai capitato di vedere sulle anse interne,con lo sfondo del vuoto spaziale,questo dettaglio,quindi mi e' sembrato giusto riportarlo,tantopiu' che lo ha visto per prima mia moglie.
Per cio' che riguarda la pupilla di uscita "stretta" non so neanche di cosa parlate

ma....come arrivo a 5 cm di distanza dagli oculari della mia zeiss vedo una palla da tennis tutta colorata su uno sfondo nero come la pece,non mi sembra di soffrire molto

infatti proprio godendo di tutte queste difficolta' e sotto invito del buon kapp.mi diverto a disegnare mentre comodamente osservo
Voglio dire una cosa sui S C:ma secondo voi sono ottimi strumenti? Secondo voi io non so cosa si vede in un C9? Secondo voi,quando parlate di luce e ingrandimenti limite ,io non so cosa puo' dare un acromatico da 152 mm,uno SC da 235mm,e un apo da 152??
Li uso da anni ,li ho rigirati e smontati come un paio di calzini e so perfettamente dove possono arrivare sui pianeti.
Quando si esprimono certi giudizi senza neanche averli provati.....beh in questo caso chi e' il dilettante?
Caro Renato C mi sorge un dubbio: ma la sciaguratissima notte in cui,osservando dal tuo amato telescopio,le tue retine comunicheranno al tuo cervello la visione della famigerata Enke....cosa penserai di te stesso e delle tue inossidabili convinzioni?
Un saluto a tutti gli amici del forum
Mario