1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto facendo confusione.... manovrare Atlas eq6 dal pc e guidare la magzero,c'è un programma che fa tutto insieme ?Preso dalla smania mi sono detto perché pilotare il tutto senza fili,da astrohobby ho trovato l'astrowifi con astrosafari come programma,ma con l'autoguida,come si fa?.Altrimenti usare eqdir con eqmod...Cosa mi consigliate ?Grazie

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la camera va collegata anche al pc se non hai una stand alone

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sappia adesso di può usare solo EQascom EQmod/EQdir per le montature Synta, il driver Ascom della Celestron non funziona più con le Skywatcher.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arcadio ha scritto:
Sto facendo confusione.... manovrare Atlas eq6 dal pc e guidare la magzero,c'è un programma che fa tutto insieme ?Preso dalla smania mi sono detto perché pilotare il tutto senza fili,da astrohobby ho trovato l'astrowifi con astrosafari come programma,ma con l'autoguida,come si fa?.Altrimenti usare eqdir con eqmod...Cosa mi consigliate ?Grazie


Ciao

No, non esiste un programma che fa tutto insieme, per quanto alcune "suite" software si avvicinino a quanto chiedi (MaxIm DL, SGPro, etc). Il punto di partenza è la compatibilità con la piattaforma Ascom, che devi installare sul PC http://ascom-standards.org/, in seguito dovrai fare in modo di interfacciare la montatura (EQdir - PC tramite il driver Eqmod), la camera di guida e la camera di ripresa con loro relativi driver Ascom. ed eventualmente focheggiatore, ruota portafiltri, etc.

Ho dato un'occhiata all'astrowifi e sinceramente non ne ho compreso pienamente l'utilità in ambito astrofotografico (tranne quella di poter controllare da smartphone la montatura tramite Skysafari).

Se ci dici quale hardware possiedi (montatura, CCD o reflex, camera guida, PC), equali software hai utilizzato o possiedi per l'acquisizione di immagini, ti diamo una mano a configurare il tutto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie mille,allora sono rimasto fermo a questo punto con il setup :
montatura Orion Atals eqg ,reflex canon Eos 450d(non modificata,al momento),camera autoguida magzero in b/n,ottica principale swed80,rifrattore acro da 70mm (lidl),l'unico software che ho è quello della magzero....

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerchiamo di fare il punto della situazione
Devo gestire :
A - 450D canon che richiede un collegamento USB
B - Magzero che richiede almeno un collegamento USB più eventualmente un caso St4
C - Montatura Eq6.
La guida può essere fatta via Ascom per cui niente cavo St4.
Ma il resto va cablato.
Come software puoi usare un planetario per posizionare Il tele ma per guidare ce ne vuole un altro tipo PHDGuidin.
Fare tutto via Wi-Fi la vedo dura anche perché la Magzero richiede l'USB per l'alimentazione


cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...dal pc non si può prescindere ,ok,per gestire la reflex ci vuole un altro programma?In totale tre programmi ,montatura,camera guida e reflex?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxim o astroart per fare un esempio permettono la gestione di guida e ripresa contemporaneamente
Ma considera che per fare foto il planetario non serve per forza.
Puoi puntare l oggetto con la pulsantiera



cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che Renzo (che saluto) ti rispondesse, avevo preparato una risposta, e spero che non ti generi confusione. D'altronde, l'astrofotografia con il PC richiede un po' di preparazione e moltissima pratica, non demordere. Anche un minimo di conoscenza dell'inglese non guasta.. :)


Ipotizziamo che tu abbia un PC portatile con un sistema operativo Windows, con almeno una porta USB libera e un HUB USB alimentato (puoi utilizzare anche tutte le porte USB del PC, ma un HUB è utile): i passi da seguire sono questi.

1) Devi installare la piattaforma Ascom: è un software che permette di interfacciare tra loro tutto l'hardware compatibile con essa.

http://download.ascom-standards.org/ASCOMPlatform62.exe

2)
Devi installare il software di controllo della Canon (il solution disk),
i drivers Ascom della Magzero MZ5: http://www.magzero.it/downloads/files/M ... date_4.zip
I drivers Ascom per il controllo della EQ6: https://sourceforge.net/projects/eq-mod ... e/download

3) Per controllare la montatura direttamente da PC hai bisogno di un'interfaccia che si sostituisce alla pulsantiera Synscan, che è disponibile come Eqdir (quella che possiedo io, della Shoestring Astronomy), è disponibile presso alcuni rivenditori :

http://www.astrohobby.it/product_info.p ... ucts_id=75

http://www.skypoint.it/it/alimentatori- ... tcher.html

http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... tcher.html

4) A meno che tu non possieda MaxIm oppure Astroart, hai bisogno di un programma per il controllo dell'autoguida: quello universalmente noto è PHD2

http://openphdguiding.org/

5) Un planetario software, Ascom compatibile: Cartes du ciel, per esempio, che non è indispensabile ma è molto utile..

https://www.ap-i.net/skychart/it/download

6) Infine, hai bisogno di un software di controllo (montatura, camera di ripresa, camera di guida) ed acquisizione immagini: si connette alle tue periferiche Ascom compatibili e le gestisce nelle funzioni di messa a fuoco, autoguida, salvataggio delle immagini.

MaxIm, Astroart, ma ce se sono molti anche economicamente poco impegnativi:

APT Tools: che è tradotto anche in italiano
http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx

Nebulosity 4 http://www.stark-labs.com/nebulosity.html

Puoi utilizzarli come demo, senza acquistarli per verificarne la funzionalità.

Questo è quanto dovrebbe servire per la connessione al PC, e per adesso mi pare più che sufficiente.

Buon divertimento.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi,un'ultima domanda con eqdir ho letto in sito che per possibili problemi di cariche elettrostatiche è possibile danneggiare la scheda della montatura,ed è consigliabile passare per la pulsantiera synscan,possibile?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010