Prima che Renzo (che saluto) ti rispondesse, avevo preparato una risposta, e spero che non ti generi confusione. D'altronde, l'astrofotografia con il PC richiede un po' di preparazione e moltissima pratica, non demordere. Anche un minimo di conoscenza dell'inglese non guasta..
Ipotizziamo che tu abbia un PC portatile con un sistema operativo Windows, con almeno una porta USB libera e un HUB USB alimentato (puoi utilizzare anche tutte le porte USB del PC, ma un HUB è utile): i passi da seguire sono questi.
1) Devi installare la piattaforma Ascom: è un software che permette di interfacciare tra loro tutto l'hardware compatibile con essa.
http://download.ascom-standards.org/ASCOMPlatform62.exe2)
Devi installare il software di controllo della Canon (il solution disk),
i drivers Ascom della Magzero MZ5:
http://www.magzero.it/downloads/files/M ... date_4.zipI drivers Ascom per il controllo della EQ6:
https://sourceforge.net/projects/eq-mod ... e/download3) Per controllare la montatura direttamente da PC hai bisogno di un'interfaccia che si sostituisce alla pulsantiera Synscan, che è disponibile come Eqdir (quella che possiedo io, della Shoestring Astronomy), è disponibile presso alcuni rivenditori :
http://www.astrohobby.it/product_info.p ... ucts_id=75http://www.skypoint.it/it/alimentatori- ... tcher.htmlhttp://www.primalucelab.com/astronomia/ ... tcher.html4) A meno che tu non possieda MaxIm oppure Astroart, hai bisogno di un programma per il controllo dell'autoguida: quello universalmente noto è PHD2
http://openphdguiding.org/5) Un planetario software, Ascom compatibile: Cartes du ciel, per esempio, che non è indispensabile ma è molto utile..
https://www.ap-i.net/skychart/it/download6) Infine, hai bisogno di un software di controllo (montatura, camera di ripresa, camera di guida) ed acquisizione immagini: si connette alle tue periferiche Ascom compatibili e le gestisce nelle funzioni di messa a fuoco, autoguida, salvataggio delle immagini.
MaxIm, Astroart, ma ce se sono molti anche economicamente poco impegnativi:
APT Tools: che è tradotto anche in italiano
http://www.ideiki.com/astro/Default.aspxNebulosity 4
http://www.stark-labs.com/nebulosity.htmlPuoi utilizzarli come demo, senza acquistarli per verificarne la funzionalità.
Questo è quanto dovrebbe servire per la connessione al PC, e per adesso mi pare più che sufficiente.
Buon divertimento..
