Sulla scorta dei 3D "generici" su Giove e Marte, ho aperto questa discussione per il Sole, così da usarlo per tutti i report osservativi sulla nostra stella, senza disperderle in vari 3D divisi "macchia" per "macchia".
Comincio io con una veloce osservazione fatta in pausa pranzo (che si allungherà grazie al capo per tutta la partita della nazionale

) in Halfa (solito Nano + quark).
La prima cosa che si nota è un'estesa protuberanza molto bella, che ha la particolare forma di un ponte ad archi romano, infatti sabrano essere cinque piccole protuberanze in sequenza le cui sommità si sono unite, da qui la forma a ponte con quattro archi (tre netti, uno piu soffuso), continua ad essere visibile l'area brillante e magneticamente attiva in corrispondenza col gruppo 2555, mentre nelle vicinanze della macchiona 2553 è visibile un bel filamento molto lungo ma tenue e filiforme, in prossimità del bordo opposto alla protuberanza, visibile un altro bel filamento, le cui estremita sono ben spesse e visibili, mentre la parte centrale che le unisce è invece molto sottile, infatti ad'una prima occhiata sembravano essere sue filamentini separati.
Comunque per quanto ridotta, vi è ancora (in Halfa) attività, anche magnetica (visibili a basse latitudini altre due aree attive chiare oltre a quelle del gruppo 2555).