1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 ammasso globulare in wide field
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Realizzazione dal cielo, piuttosto trasparente, della capitale in maggio 2012 tramite il piccolo Pentax SDUF II.
Poche e semplici pose da 180 secondi sono state sufficienti per ottenere una discreta immagine dell'ammasso
globulare, dove in fase di post-produzione si è posta attenzione a salvaguardare la parte centrale, più luminosa,
di M3.

Seguiranno altre immagini sempre a scala più elevata dell'ammasso realizzate con altri strumenti.

Come per tutti gli ammassi globulari passati in rassegna, nella mappa sono state riportate le variabili di tipo
RR Lyra, in questo caso quelle più esterne dell'ammasso, mentre le altre variabili verranno identificate di volta
in volta nelle altre immagini che verranno presentate in seguito.

L'area adiacente l'ammasso globulare M3 è costellata da un numero piuttosto congruo di piccoli ammassi di
galassie poco conosciuti.
Escludendo quelli inscritti nel catalogo di Abell (nell'inquadratura spiccano Abell 1769 e appena visibile presso
il bordo orientale Abell 1800), si sovrappongono altri più piccoli con componenti ben più deboli, nonchè alcuni
gruppi compatti di galassie identificati dal SIMBAD.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello anche a questa lunghezza focale! Sono stata attratta soprattutto dalle galassiette presenti nel campo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida immagine, a medio campo, che mostra numerosi DSO nello sfondo. Pare incredibile, osservando le mappe dell'inquinamento luminoso, che dalla capitale si riesca a catturare questo segnale, strappandolo alla luce artificiale.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Secondo me è un'immagine superlativa.
Sempre di grande interesse il prezioso corredo di mappe.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella. un ottimo risultato in barba all'inquinamento luminoso

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Volevo segnalare come per le galassie più importanti dell'inquadratura nelle note ai piedi della mappa sono stati riportati
come dati anche gli spettri di queste galassie, per raffinare ulteriormente le informazioni.
Seguirà un'altra immagine del globulare M3 realizzata con la FFC da un cielo senz'altro meno inquinato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010