mario de caro ha scritto:
Di certo non mi faccio mettere a tacere come uno scolaretto. .......
Cordialmente
Mario
Ciao Mario, fai bene a non farti mettere a tacere, però lasciami dirti senza offesa che il tono dei tuoi interventi in molti casi pare davvero quello di uno scolaretto. Prova a rileggerli con calma...
Comunque, mi pare di capire che la tua opinione, sicuramente non nuova in questo forum (come è già stato scritto) è che quando si possiede un rifrattore apo da 6" si è raggiunta la massima visibilità di dettagli nel planetario. Si potrebbe forse migliorare salendo ancora di un pollice, però il prezzo dello strumento comincia ad uscire un po' dall'ambito amatoriale.
Qualsiasi altra configurazione ottica, con sistemi a pura riflessione o misti, di diametro superiore anche del doppio o più, non porterà vantaggi. Ho riassunto bene il tuo pensiero?
Personalmente non ne sono tanto convinto, ma non avendo mai osservato in un apo da 15cm non ho esperienza per poter parlare.
Di mio posso solo dire che odio le pupille d'uscita minuscole, quelle che cominciano a scendere troppo sotto a 1 mm. Le trovo affaticanti e sgradevoli per il nostro occhio, che non si è certo evoluto per osservare in un foro così minuto. Ma evidentemente questa cosa non è per te un problema.