1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ricordo soltanto i modelli Meade LX200 che potevano essere dotati di derotatore (in opzione alla testa equatoriale). C'è altro nel mercato amatoriale?

Inoltre: montatura altazimutale e derotatore probabilmente avevano un costo simile ad una equatoriale alla tedesca. O sbaglio?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 18 giugno 2016, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:46 
Ce ne sono diversi tipi, ma in genere costano quanto e più di un telescopio.
Allegato:
pyxis_3in_field_rotator_17747.jpg
pyxis_3in_field_rotator_17747.jpg [ 19.02 KiB | Osservato 1721 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Cari miei,
ho lavorato nel SW per molti anni ed ho visto "segare" dai commerciali diversi ottimi prodotti che facevano meglio di altri con meno risorse (memoria e potenza di calcolo) perchè avrebbero allungato i tempi di obsolescenza dei Pc creando un "impatto negativo" sulle vendite...
Nel caso in oggetto ho l'impressione che nessuno degli addetti ai lavori si voglia muovere per paura delle conseguenze sul mercato di un'innovazione di questo genere.

In fondo la Pentax con l'astrotracer (GPS+Bussola+Astroinseguitore fornito come gadget praticamente gratuito sulle fotocamere K-3 e K-1) ha dimostrato che miniaturizzando il tutto già oggi si potrebbe anche progettare una fotocamera con annessa "montatura elettronica" a prezzi ragionevolmente bassi!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! Poi con tutti gli accessori non deve costare praticamente niente!
Suppongo che sia per piccoli osservatori professionali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qua sul forum tempo fa Markigno aveva postato innumerevoli foto fatte con LX200 da 12" in altazimutale + derotatore di campo.
Risultati di tutto rispetto, ma mi era parso di capire che il sistema non fosse poi così "semplice" da usare.

stefanone ha scritto:
Nel caso in oggetto ho l'impressione che nessuno degli addetti ai lavori si voglia muovere per paura delle conseguenze sul mercato di un'innovazione di questo genere.


O forse anche perché non ci sono attualmente sul mercato molte montature altazimutali a cui andare ad associare un derotatore
Da quanto vedo infatti 10micron offre un sistema integrato di montatura + derotatore.
La cosa interessante è che 10micron produce montature equatoriali anche per strumenti grossi, quindi evidentemente non prevedono "concorrenza" in casa tra le due proposte tecniche.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Te credo!!!
Con quelle dimensioni e con il prezzo che al momento possiamo soltanto immaginare non può certo esserci concorrenza!
Se non ho letto male propongono il derotatore in due versioni che reggono rispettivamente 25 e 50Kg su una montatura che regge 300Kg!!!

Altro discorso è un derotatore di dimensioni e prezzo più "umano" che si limita a reggere una fotocamera e portafiltri degli astrofili meno danarosi... e la tecnologia per farlo c'è e non sarebbe affatto costosa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Più che alla mole dello strumento mi riferivo essenzialmente al modo in cui si potrebbe fare astro imaging.
La montatura altazimutale controllata da motori efficienti, dotata di derotatore abbatterebbe notevolmente
i costi di realizzazione a vantaggio di un ulteriore scatto sui diametri.
Non prevedo strumenti nell'ordine dei 26", ma telescopi da 15"-17" si, che potrebbero diventare il target medio standard.


Mah, Danilo:
Ho sentito parlare a suo tempo dei derotatori della Meade in modo non esattamente entusiasmante.Naturalmente qui siamo su tutt'altra classe e costo, a mio avviso completamente fuori delle possibilità di un astrofilo medio.Anche il direct drive, con tutti i suoi vantaggi, non mi ha mai fatto fare salti di gioia.
Probabilmente il grande vantaggio di una soluzione del genere è l'abolizione della necessità di guida nelle lunghe pose; ma attualmente una buona GM 2000 HPS mi sembra faccia raggiungere risultati analoghi ad una frazione del prezzo della soluzione di cui si parla, a mio avviso destinata ad osservatori privati a finanziamento pubblico che con la crisi finanziaria degli enti locali in atto rischiano peraltro di scomparire. Non credo infatti siano molti i privati disponibili ad investire cifre tra 50 e 100 K € per un osservatorio in Italia.Probabilmente la 10 Micron con un prodotto del genere strizza l'occhio al mercato americano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
A me sembra che la 10Micron con questi prodotti segua il solco già tracciato da tempo immemore che, al di sopra di certi diametri, prevede l'uso di montature azimutali con l'obiettivo di ridurre dimensioni, pesi e ovviamente i costi.
Poi a guardare meglio pesi e portate non c'è sovrapposizione tra le due linee di prodotto, difatti le GM arrivano ad una portata max dichiarata di 150 Kg mentre queste azimutali partono da una portata max dichiarata di ben 250 Kg per arrivare fino ai 700 Kg della AZ8000 DDS ed hanno quindi come target i grossi telescopi con diametro fino a 40 pollici !!!

Il fatto che mi intriga parecchio è che per questi bestioni 10Micron propone due "mega derotatori" con portata max di 25 e addirittura 50 Kg uguale alla portata totale della GM2000 HPS!!!
Questo mi fa pensare e sperare che, questi mega derotatori che hanno già dimostrato di funzionare ottimamente sui grandi telescopi, dovrebbero poter funzionare altrettanto bene anche sui nostri piccoli, in fondo basta miniaturizzarli... Meade e Optec l'hanno già fatto, ma hanno fissato dei prezzi troppo alti chiudendoli di fatto in una micro nicchia di mercato!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'unica pecca che vedo in questa operazione è che l'eventuale e fortunato committente avrebbe due fornitori, uno per la montatura ed uno per l'ottica, con inevitabili rimpalli di responsabilità in caso di problemi. Credo che chi punta a questi strumenti abbia poca voglia di "giocare" alla messa a punto eterna, e voglia un prodotto di sicuro funzionamento fin dall'inizio ed una controparte chiara ed univoca a cui rivolgere eventuali lamentele.
Dopo avere speso 100 o più mila euro, uno ha poca voglia di scherzare.
Comunque, un gran progetto, complimenti ed in bocca al lupo.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Molto molto molto simile ai Planetwave da 0,7 metri, sia in configurazione DK che RC è con fuoco Nasmyth di serie. Peccato che costino intorno ai 250K€ dalle nostre parti. Non credo che 10micron si posizionerà molto diversamente, credo che voglia essere l'offerta Planetwave europea, probabilmente accoppiata a strumenti OS.

http://planewave.com/products-page/cdk700/

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010