1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
(ti dico solo che abbiamo collimato ... con mio nagler zoom a 833x il 10" e a 571x l'8" con stella ferma e centriche complete e mai interrotte)



è senza dubbio questo, il migliore strumento del mondo :shock:

comunque, che post originale mi ero perso :D
a parte gli scherzi stava passando davvero troppo tempo senza che se ne parlasse.

dico la mia, "io so" che il c11 fa vedere molto di più di un rifrattore da 5 o 6", e infatti ho venduto il tripletto apo da 5" ed ho comprato un c11... e dopo sei mesi già rimpiangevo il rifrattore... per mille motivi che sono già stati scritti mille volte.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
(ti dico solo che abbiamo collimato ... con mio nagler zoom a 833x il 10" e a 571x l'8" con stella ferma e centriche complete e mai interrotte)

è senza dubbio questo, il migliore strumento del mondo :shock:


Beh è capitato anche a me.
Su una base di non so quante notti, mi è capitata UNA SOLA VOLTA di collimare il dobson a 900x e avere le centriche immobili e complete.
Una roba da urlo :shock: anche l'osservazione sulla Luna di quella nottata.
Sia col mio 40cm che col 60cm del Galassiere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
È chiaro che quando ci si riferisce alla divisione di Encke si parla della sua figura di diffrazione, come del resto è anche per la Cassini...
Ma anche strumenti ben più grandi ne vedono solo la figura di diffrazione, anzi, a 0.05" direi che qualsiasi strumento da terra ne veda solo la figura di diffrazione. Fatto sta che un rifrattore ad 140 già la vede.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Dedo
No!tu non la vedi!!non l'hai mai vista!! E non la vedrai mai e poi mai!!capito? :rotfl:
Dammi retta amico mio...qui tira un'ariaccia per noi "eretici" si rischia brutto!!!
A proposito di cose impossibili.....qualcuno sa dirmi per caso,quanto misura il diametro angolare di Sirio? :rotfl:
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Relax ragazzi. La discussione era piacevole e interessante e temo che non appena si alzino i toni molti se ne allontanino. Oltretutto dal nome del post ovvero della patologia strumentite non si guarisce. E poi se uno vuole spremere un piccolo diametro che male c'è. C'è pure gente che cerca stelle novae con un teleobiettivo vintage, quindi c'è spazio per tutti. Personalmente ho visto i miei miglior Saturno con un nasmyth da 60 cm e con un apo da 6". Non ho visto la stessa identica immagine ma ero contentissimo ambo le volte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
lauralions88 ha scritto:
Ragazzi io posso capire che quando si spendono tanti soldi ci si possa spingere verso un entusiasmo forzoso che può portare a delle forme di autoconvincimento, però non bisogna mai perdere l'obiettivo di rimanere con i piedi per terra. Per cui pensateci su prima di sbandierare ai quattro venti che avete osservato la divisione di Encke con un 140mm perchè sappiate che è impossibile! Le sue dimensioni angolari sono di 0.05" e per osservarla realmente serve un osservatorio vero e proprio e non basta uno strumento amatoriale con un diametro di pochi cm! Ciò che crediamo di osservare è la figura di diffrazione generata dalla stessa, che è a tutti gli effetti quella che osservò l'astronomo J. F. Encke nel 1837 con il rifrattore da 250mm dell'osservatorio di Berlino.
3 anni fa' con il C11 e Saturno in posizione migliore dell'attuale ero convinta di averla osservata ma altri astrofili mi hanno fatta ricredere e la stessa cosa è accaduta l'anno scorso con un R-C 250mm di un'amica nel legnanese: "sembra" e "è" non sono sinonimi!
Rassegnatevi oppure da domani leggerete i miei report sui dust devils di Marte! :lol:


Effettivamente è una diatriba lunga una quaresima e alla fine si ripetono sempre le stesse opinioni contrapposte senza soluzione...

però una cosa vera e oggettiva andrebbe detta ed accettata... si continua confondere il potere di risoluzione di uno strumento ottico (incluso l'occhio) cioè la capacità di separazione ad esempio di due punti vicini con la capacità di visualizzazione di dettagli fini per contrasto, ad esempio un filo nero molto sottile su una superficie bianca.
E' assolutamente dimostrato che nel secondo caso ed in opportune condizioni di luminosità è possibile visualizzare dettagli filamentosi anche molto ma molto al disotto dei limiti di risoluzione (anche di dieci volte), un esempio è proprio la cassini visibile molto bene anche con strumenti di 60-70 mm. ...
Inoltre che la Encke sia visibile anche con strumenti amatoriali in opportune condizioni è riportato anche nel sito UAI....
considerando quindi la favorevole angolazione attuale degli anelli di Saturno e l'utilizzo di strumenti di buon diametro e con una resa altissima sul contrasto come i rifrattori apo citati, a mio avviso le osservazioni effettuate e riportate dagli utenti Dedo e Mario sono credibili.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Ultima modifica di franciskhan il sabato 18 giugno 2016, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@nicopol
Come non darti ragione......ma se qualcuno lancia il sasso e poi ritira la mano....questo lo chiami fair play?
Sono un imprenditore con una florida azienda che in tempi di crisi si permette il lusso di assumere a tempo indeterminato undici fantastici dipendenti....ho vari hobbi e di certo l'astronomia non è il più dispendioso,anzi ....vengo su questo forum a parlarvi di astronomia (non sto al bar tantomeno sto urlando "ai quattro venti" delle panzanate) .
Di certo non mi faccio mettere a tacere come uno scolaretto. .......
Cordialmente

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
No, la strumentite è perfettamente guaribile.

Per prima cosa, ogni volta che viene la tentazione di cambiare uno strumento con un altro sostanzialmente uguale in apertura, bisogna pensare che la differenza in ciò che si vede sarà marginale (roba da appassionati di sfumature). Ovviamente escludendo il caso di avere uno strumento ciofeca.
Per le aperture piccole può pagare spingere un poi' sulla qualità e ostruzione (non ostruzione). Per quelle grandi conta il seeing e il buio, e di conseguenza la possibilità impacchettarlo e spostarlo (oltre che un buon sistema per raffreddarlo). Le aperture maggiori vincono sempre sulle più piccole e quindi, si può concludere che meglio del più grande strumento che ti sta nel bagagliaio non puoi fare. Fine delle tentazioni.
Io da molti anni a questa parte ho un solo strumento. Prima era 40 cm e dal 2010 60 cm download/file.php?id=67791&mode=view . Ora sto pensando che forse forse riesco a gestire un 76 cm... mah. In ogni caso sono passati 7 anni da 40 a 60 e 6 con il 60, senza altre spese e senza andirivieni,.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 15:09 
In realtà quando si parla di strumentite bisogna distinguere. Questa malattia viene scatenata da due diverse infezioni che solo apparentemente sono legate fra di loro, ma in realtà sono cose completamente diverse.
1) C'è la strumentite data dal desiderio di vedere un oggetto celeste meglio possibile in relazione alle proprie possibilità economiche e di postazione. l'osservazione del cielo è il fine, il telescopio è il mezzo per raggiungere questo fine. Si guarisce definitivamente dalla malattia quando consapevolmente si raggiunge il migliore compromesso possibile in relazione alle proprie possibilità sopra accennate.
2) C'è la strumentite data dal desiderio di possedere l'oggetto telescopio. Questa è la malattia cronica impossibile da curare. L'osservazione del cielo passa in secondo ordine. L'importante è possedere l'oggetto più sofisticato e prestazionale possibile, meglio se esoterico o comunque poco diffuso. La malattia tende a portare a una serie infinita di acquisti e vendite compulsive nella ricerca del soddisfacimento di questo desiderio edonistico.

Ps. io sono stato contagiato dal primo tipo di malattia. Sono perfettamente guarito e da molti anni mi godo il cielo con la massima soddisfazione :D .


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Di certo non mi faccio mettere a tacere come uno scolaretto. .......
Cordialmente

Mario

Ciao Mario, fai bene a non farti mettere a tacere, però lasciami dirti senza offesa che il tono dei tuoi interventi in molti casi pare davvero quello di uno scolaretto. Prova a rileggerli con calma...

Comunque, mi pare di capire che la tua opinione, sicuramente non nuova in questo forum (come è già stato scritto) è che quando si possiede un rifrattore apo da 6" si è raggiunta la massima visibilità di dettagli nel planetario. Si potrebbe forse migliorare salendo ancora di un pollice, però il prezzo dello strumento comincia ad uscire un po' dall'ambito amatoriale.
Qualsiasi altra configurazione ottica, con sistemi a pura riflessione o misti, di diametro superiore anche del doppio o più, non porterà vantaggi. Ho riassunto bene il tuo pensiero?

Personalmente non ne sono tanto convinto, ma non avendo mai osservato in un apo da 15cm non ho esperienza per poter parlare.
Di mio posso solo dire che odio le pupille d'uscita minuscole, quelle che cominciano a scendere troppo sotto a 1 mm. Le trovo affaticanti e sgradevoli per il nostro occhio, che non si è certo evoluto per osservare in un foro così minuto. Ma evidentemente questa cosa non è per te un problema.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010