1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato su una mappa la Libia, che in pratica è tra la syrtis e la cimmeria terrae
Sul mio atlante al posto della Libia riporta hesperia planum....forse libia tradotto in latino?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 18:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio, devi usare delle mappe visuali con le formazioni di albedo. In seguito alle foto delle prime sonde, le mappe fotografiche hanno cambiato molti nomi.
Sul sito dell'uai ne trovi diverse. Mi pareva di averlo linkato nei primi post (dove puoi trovare anche un sacco di informazioni utili).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,avevo cannato il meridiano,è hesperia planum che tradotto dal latino....se non ricordo male significa appunto libia
Hai apparecchiato?
Da me promette bene....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 22:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Sud in alto, Precedente a sinistra.

Buona osservazione a 300x in bino con il C11. Filtri arancione e blu.
Interessante Lybia di intensità 5 rispetto al 4 del fondo.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prometteva bene e finisce sempre con quelle dannate pecorelle :cloud:
Ti ho sfornato questo.....ma sono molto arrabbiato per non essere stato in grado ,nei pochi istanti in cui ho avuto l' immagine piu' buona,a non carpire tutti i dettagli....erano parecchi e molto complessi...ho faticato a formare un immagine che tenesse conto di tutti quei " frammenti " che arrivavano dagli oculari e che dovevo ricomporre come in un puzzle!
Potresti verificare i nomi che ho indicato?
Allegato:
CAM00968.jpg
CAM00968.jpg [ 418.04 KiB | Osservato 1846 volte ]

Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 23:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, sono con il cellulare e non riesco. Prova ad usare questa mappa di riferimento: http://pianeti.uai.it/images/MappaUAI.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kap, seeing penoso stasera e cielo che si apriva e chiudeva (che nervoso....), cmq ho visto più o meno le stesse cose del tuo disegno di stasera, come al solito decolorate e più sfocaticce. Cmq non mi sembra che Syrtis fosse già così al bordo.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riportato i nomi dalla mappa che mi hai dato,per fortuna molte cose coincidevano!
Ecco il disegno con le nuove didascalie
Allegato:
CAM00969.jpg
CAM00969.jpg [ 440.27 KiB | Osservato 1842 volte ]

Se qualcosa non ti quadra dimmi pure,sono qui per imparare :D
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah... io ieri almeno ho osservato, che è già un miracolo. il seeing era devastante a tratti atroce... cosa ho visto? la syrtys bene più avanzata verso il meridiano che nel disegno di kappotto, diciamo "in tutto il suo splendore" con un ansa (lybia) più chiara verso il meridiano, mare tyrrenum e mare cimmerium, hellas, utopia planitia con una decisa propaggine verso nord (vado a memoria), un accenno di calotta a sud...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai visto le due grosse chiazze chiare con le"ombre" che facevano da contorno e le delimitavano?
La piu' grande dovrebbe essere Elysium planitia,l' altra non lo so...ci ho messo un punto interrogativo.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010