1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.10micron.eu/en/product/az5000-dds/

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prevedo un crollo dei prezzi di quello che interessa a me :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di no; direi che un 24 - 26" è molto oltre i parametri di ciò che si chiama astrofilia. E' una montatura destinata ad un utilizzo con strumentazione di tipo "semiprofessionale" (anche se è molto difficile definire cosa rientri in questa definizione).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 21:38 
Un telescopio RC da 24" costa mediamente sui 65.000 €/$ (più spedizione :lol: ). Ne vogliamo aggiungere almeno 25-30.000 di montatura AZ 5000 della 10 Micron? Ecco, se si hanno a disposizione 100.000€ + almeno 50.000 per la postazione si può dire di avere un osservatorio semiprofessionale. Chi sarà il fortunato? Mi sa che mi tengo il C11.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che alla mole dello strumento mi riferivo essenzialmente al modo in cui si potrebbe fare astro imaging.
La montatura altazimutale controllata da motori efficienti, dotata di derotatore abbatterebbe notevolmente
i costi di realizzazione a vantaggio di un ulteriore scatto sui diametri.
Non prevedo strumenti nell'ordine dei 26", ma telescopi da 15"-17" si, che potrebbero diventare il target medio standard.
Non dimentichiamoci l'evoluzione dell'astrofilia degli anni passati che così potrebbe essere riassunta:
anni 60 il telescopio medio era un 60mm;
negli anni 70 il 114mm.
Anni 80 l'8".
Anni 90, 10"
2000 > 12"

:D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È la soluzione più efficiente sotto molto punti di vista. L'equatoriale alla tedesca sarà dura a morire e sotto certe dimensioni sarà difficilmente rimpiazzabile, ma l'altazimutale con derotatore sarà sempre più frequente.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si sono d'accordo con Mauro. col derotatore non c'è partita.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
nessuno pensa a noi itineranti :?


Allegati:
tele4x4.jpg
tele4x4.jpg [ 96.45 KiB | Osservato 2870 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
yourockets ha scritto:
si sono d'accordo con Mauro. col derotatore non c'è partita.

Siamo in tre!!!
In fondo l'adozione di un derotatore è una soluzione tecnicamente molto semplice ed è stata lungamente testata sui grandi telescopi quindi è più che collaudata!
Ora, considerati gli evidenti vantaggi dell'utilizzo dei derotatori sulle montature azimutali e l'evidente semplicità della soluzione tecnica, il downsizing verso le montature amatoriali dovrebbe essere cosa già fatta da tempo, invece in commercio c'è soltanto qualche modello a prezzi troppo alti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanone ha scritto:
Siamo in tre!!!


Please...: siamo in quattro! :mrgreen:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010