1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvai!!
Due a zero!
Di buon auspicio per oggi pomeriggio!
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci ho messo un attimo a capire :) io spero in 'stasera :cloud:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però non trasformiamo tutti i topic in guerre di religione. :D

Io in un tec da 18cm non ho mai messo l'occhio. e per ora non mi interessa neanche mettercelo, dato che non me lo potrei permettere. Dato che poi non ce l'ho, non ho neanche idea di quali possano essere le problematiche di una lente così grossa e non mi sognerei neanche di discuterne.

Rimettiamo i piedi per terra, perché se bisogna sognare, a quel punto mi piacerebbe avere nel mio giardino il Great Lick Observatory! :matusa:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kapp
Vabbe',dai ...c'est pour parler!
Veramente speravo di "agganciare"qualche felice possessore.... :D
Se no come faccio a convincere mia moglie?
16500€ sono duri da digerire :mrgreen:
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti posso dire che, a parte il primo telescopio, per gli altri sono andato al risparmio e li ho presi tutti rigorosamente di seconda mano. Alla fin fine è un hobby, certe cifre non hanno senso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare negli antichi strumenti ha senza dubbio un fascino ineguagliabile. Non so come vada effettivamente il rifrattore del Great Lick observatory, ma potresti anche avere una delusione. L'anno scorso ho osservato Saturno nel vecchio telescopio Zeiss di 36 cm dell'osservatorio di Arcetri, che sostituì nel 1925 quello originale di Amici https://www.arcetri.astro.it/panoramich ... /a-04.html . Non che si vedesse male, ma col mio Vixen NA 120S si vede meglio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E il primo telescopio se ben ricordo costava sui 399 euro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto, ma di che 150 si tratterebbe? Con che intubazione? Io un 152 lzos intubato da Stellarvue lo possiedo ed è davvero molto grande. Sento parlare di balcone e più di qualche dubbio mi viene. Sicuro che possa essere uno strumento gestibile nelle tue condizioni? Il C11 è molto più gestibile.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kapp
Tranquillo....sono padre di famiglia anch' io....il tec è. ...un buon usato! :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Fate i conti senza l' oste (pianeti,contrasto,bassa altezza sull' orizzonte,seeing di m.....per non dire peggio)in queste condizioni il rifrattore vince a mani basse....provare per credere

Mario con tutto il rispetto questo ragionamento ha poco senso; in una prova finalizzata a verificare le prestazioni assolute di 2 strumenti non si può utilizzare un solo target quando è risaputo che ne penalizzerebbe uno dei 2.
Marte è un pianeta che, alle nostre latitudini, presenta opposizioni favorevoli (per diametro apparente) solo occupando settori meridionali dell'eclittica e di conseguenza avvantaggia strumenti con apertura modesta ma efficaci in presenza di dettagli a basso contrasto.
I pianeti però sono anche Saturno con i suoi anelli contrastatissimi e i suoi colori tenui; se non hai sottomano almeno 20cm niente colori sul globo e niente anello Velo... Giove con la sua marea di dettagli coloratissimi e la Luna che descriverla è sciuparla.
Se poi il sito osservativo preponderante presentasse buon seeing almeno il 50% delle serate praticabili lo strumento dotato di maggiore apertura si confermerebbe più efficace senza problemi.
Pensa che io sono il primo a dire che se uno osservasse sempre da casa, lo strumento che più si avvicina a quello definitivo sarebbe un 130 apo ma dal momento in cui con quello che costa ci si porta a casa un catadiottrico grande più del doppio è auspicabile che la scelta possa cadere sul piano B senza generare pentimenti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010