1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pure i miei 5 cent. vanno sul rifrattore :D

Kapp, se lo dovessi trovare di tuo gusto, vedi se riesci anche a buttare un occhio in un TEC140 che è molto più gestibile del TMB, meno esigente come montatura, va in temperatura molto prima e la segue magnificamente nelle forti variazioni.

Io con il mio ho sempre visto i pianeti molto più dettagliati che con il C11, mentre il confronto diretto tra il mio e quello di Mario ha rivelato poco di più sul suo. Impressioni soggettive pure le mie, per carità, però...

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sui gusti un ce se sputa, ma la fisica è quella che è :) io adoro le immagini dei rifrattori e so che per una lunga serie di ragioni sono anche più "facili" da usare dei riflettori. ma sul piano della risoluzione, quella è... aumenta col diametro ( a patto che lo specchio sia di qualità e ben gestito...) ovviamente certi dettagli sono agevolati dall'aumento di contrasto e non escludo che in alcuni casi, purchè siano nei limiti di risoluzione, siano più facili in un rifrattore anche di diametro inferiore.
così come non escludo che un rifrattore di qualità superiore renda meglio di un boiler come il mio, di fascia bassa, anche se di diametro superiore.
ricordo bene, del resto, una Luna magnifica in un acromatico lungo di soli 8cm di diametro, la luna più bella che ricordi di avere visto (parlo solo di bellezza dell'immagine, non sono stato lì a contare dettagli)

naturalmente poi uno può scegliere per un'infinita serie di ragioni tutte valide di sacrificare un po' di diametro e preferire un rifrattore più piccolo ad un riflettore più grande :) (come ben esemplificato nel post citato da Angelo).

ad ogni modo sono curioso anch'io e spero di riuscire a dare un'occhiata nell'apo in prova....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yourokets
Sì, tutto vero....ma come spieghi la assoluta superiorita'(nel letterale senso del termine) di un tec 180 fl in hi Res planetario?
Non credo che ci sia qualcuno in grado di dire che a livello amatoriale ( non dimentichiamoci mai che siamo amatori....se no ditelo subito che cambio forum :D ) esista uno specchio (fino al mezzo metro) in grado di essergli sempre superiore in qualsiasi condizione di seeing.....o no?
Ovviamente non basta dirlo....servono le prove :mrgreen:
Un saluto agli amici del forum :wave:

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Davide, come ben sai l'annosa disputa a cui fa cenno Fulvio riguarda l'osservazione hires planetaria. Sul deep si sa che i grandi diametri ottenibili con gli specchi risultano assolutamente vincenti.


In realtà mi riferivo al link postato qualche giorno fa da Angelo (http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html) ;)

E rispondevo a questo:

Fulvio_ ha scritto:
Pare che in una grotta delle Ardenne sia stato rinvenuto un graffito ritraente due neolitici discutere animatamente a colpi di clava sulla bontà dei loro telescopi, a lenti e a specchi rispettivamente

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Non credo che ci sia qualcuno in grado di dire che a livello amatoriale ( non dimentichiamoci mai che siamo amatori....se no ditelo subito che cambio forum :D ) esista uno specchio (fino al mezzo metro) in grado di essergli sempre superiore in qualsiasi condizione di seeing.....o no?

Mario scusami, ma questo assunto non ha senso, è risaputo che il seeing (o meglio la mancanza di questo) appiattisce le prestazioni, in questo caso potrei garantirti mettendoci la mano sul fuoco, che se proviamo il tuo officina stellare da 150 mm contro il mio officina stellare (fu Astrotech) da 80 mm, tre minuti dopo la fine di un nubifragio, su un'apertura tra le nuvole su marte a 200x troverai (luminosità a parte) poca o nessuna differenza di dettaglio tra i due strumenti.
Come detto anche io ho un rifrattore apo che apprezzo perche funziona sempre (quasi), comunque e dovunque, ma quando si cercano "prestazioni" si deve sempre accoppiare il posto giusto, con le condizioni giuste e con lo strumento nelle migliori condizioni, anche i confronti con le automobili si fanno in pista e non in centro a milano in ora di punta.

E' come far gareggiare una fantastica Morgan tutta costruita a mano con perizia, contro una Alfa Mito 1.4 quadrifoglio verde (bella ma una comune auto di grande serie), in mezzo al traffico sono praticamente pari, man mano che si libera la strada però l'Alfa prende vantaggio, arrivati in tangenziale, la Morgan non vede piu la Mito manco col binocolo; la questione è che in mezzo al traffico anche la mia panda riesce a star dietro ad'una Lamborghini (e se azzecco la corsia giusta la posso anche superare), il problema è quando c'è strada libera. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, nella mia scelta non c'è una questione di gusti, ma puramente sperimentale.

Ho appurato che nel C11 ho visto più dettagli che nel VMC200L nell'osservazione di Giove, in condizioni di seeing medio e molto alto sull'orizzonte.
Con Marte e Saturno bassi, sotto i 20°, le prestazioni del C11 si sono molto appiattite. Vuoi per la turbolenza, vuoi per l'estinzione atmosferica, vuoi per qualsiasi motivo. Secondo me è interessante capire se, un telescopio di fascia molto alta, non ostruito, anche se di diametro molto inferiore, riesca a resistere meglio alla "bassezza" degli oggetti e a spulciare qualche dettaglio in più.

Dell'immagine di diffrazione bella, del confronto fra schemi ottici ecc, non me ne importa niente :D

In ogni caso, dato che si tratta di uno scambio, devo pure appurare che la controparte abbia voglia di scambiare e a che condizioni.

Quindi non aspettatevi da me nessun tipo di sentenza del genere "il diametro vince sulla qualità" o viceversa, anche perché non avrei né l'occhio né l'intelligenza per valutare lo star test. Mi ritengo molto terra terra.

Kapp

PS: altra cosa, non penso proprio che confronterò in più sere i due telescopi. Arrivato a casa, se mi piace e ho dei chiarimenti tratto lo scambio, ma non ho assolutamente lo spazio in casa per tenere un C11 e un rifrattore enorme come quello per più di un'ora senza che la kappotta mi linci :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 11:08 
mario de caro ha scritto:

Sì, tutto vero....ma come spieghi la assoluta superiorita'(nel letterale senso del termine) di un tec 180 fl in hi Res planetario?
Non credo che ci sia qualcuno in grado di dire che a livello amatoriale ( non dimentichiamoci mai che siamo amatori....se no ditelo subito che cambio forum :D ) esista uno specchio (fino al mezzo metro) in grado di essergli sempre superiore in qualsiasi condizione di seeing.....o no?
Ovviamente non basta dirlo....servono le prove :mrgreen:

Dovresti dire tu da dove ricavi queste certezze. Le leggende, i falsi miti, i confronti fatti in internet invece che dal vero, i bla bla diffusi e moltiplicati a non finire in rete sono duri da morire, è difficile combatterli e forse è quasi impossibile. Come è quasi impossibile convincere dei loro errori i fautori delle "scie chimiche". Ma la fisica dice altro, anche nel campo dei telescopi. Dice che il potere risolutivo aumenta con l'aumentare del diametro, e che con l'aumentare del diametro aumentano per contro i problemi di acclimatamento. Questo vale per le lenti come per gli specchi. Un diametro inferiore farà "vedere" meglio soltanto perché farà "vedere" meno. Risolvendo meno risolverà meno anche i difetti del seeing e quindi l'immagine apparirà più "tranquilla" soltanto perché è più piccola. Inoltre sempre per lo stesso motivo l'acclimatamento in un piccolo strumento, lenti o specchio che sia, sarà assai meno problematico, quasi inesistente.
Ma tu non ti accontenti delle mie parole (e di quelle di altri). Vuoi una conferma autorevole, che non si discuta.
Eccola:
TEC APO250VT.
TEC APO250VT – our largest, most powerful refractor available. Even though it could be used at star parties, we would count it as an observatory class instrument that requires a large, permanent mounting solution. More attention should be paid to the observing site and air/weather conditions, but when weather permits – you will certainly understand what your money was spent on!

Sono le parole della TEC. Che conferma che con l'aumentare del diametro anche le lenti ( e della più alta e indiscussa qualità) soffrono degli stessi problemi di cui soffrono gli specchi di pari diametro.
E se lo die TEC...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
@yourokets
Sì, tutto vero....ma come spieghi la assoluta superiorita'(nel letterale senso del termine) di un tec 180 fl in hi Res planetario?
Non credo che ci sia qualcuno in grado di dire che a livello amatoriale ( non dimentichiamoci mai che siamo amatori....se no ditelo subito che cambio forum :D ) esista uno specchio (fino al mezzo metro) in grado di essergli sempre superiore in qualsiasi condizione di seeing.....o no?
Ovviamente non basta dirlo....servono le prove :mrgreen:
Un saluto agli amici del forum :wave:

Mario

mario se potessi scegliere fra uno specchio di 20 cm e una lente di 20 cm sceglierei la lente - se potessi scegliere fra uno specchio di 50 cm e una lente di 20, credo che NON sceglierei lo specchio soltanto perchè per far funzionare bene uno specchio del genere ci vogliono una serie di condizioni che IO non sono in grado (o non ho voglia di ) mettere in campo (collimazione perfetta, acclimatamento accurato, ventilazione interna per rimuovere lo strato limite etc), montatura imponente (al netto del dobson, perchè ritengo di non essere in grado di inseguire su due assi ad ingrandimenti elevati godendomi contemporaneamente l'osservazione, anche ammettendo uno smorzamento delle vibrazioni perfetto)

la superiorità non la spiego perchè non c'è se per superiorità si intende in senso "tecnico" e non estetico la capacità di estrarre dettagli e mostrare di più: uno specchio doppio raccoglie molto più del doppio della luce (basta fare due conti sulle superifici) e ha un potere risolutivo un filino superiore...
il seeing cattivo è un seeing cattivo, un 180 con cattivo seeing vede esattamente le stesse turbolenze sia che sia un mak sia che sia un rifrattore - è una questione di dimensione delle celle della turbolenza non di tipologia strumentale.

la grande differenza sta nel contrasto e nell'assenza di luce diffusa (ed è già una gran bella differenza), ma il potere risolutivo quello è, la raccolta di luce quella è, non è che si possa forzare la fisica, perchè almeno su queste questioni di ottica elementare direi che c'è un accordo generale nella comunità scintifica :)
poi ognuno può avere una serie di ottime ragioni, nessuna delle quale sindacabile ( e da me perfettamente compresa, credimi :) ) per preferire una lente di diametro inferiore ad uno specchio di diametro superiore...
(io stesso, anche se accarezzo l'idea di upgradare ad un c 11 entro un paio d'anni, non fatico ad immaginarmi in un futuro a scegliere di scendere di diametro, magari con un bel rifrattore, per tutta una serie di ottime ragioni :) )

kappotto ha scritto:
Comunque, nella mia scelta non c'è una questione di gusti, ma puramente sperimentale.

Ho appurato che nel C11 ho visto più dettagli che nel VMC200L nell'osservazione di Giove, in condizioni di seeing medio e molto alto sull'orizzonte.
Con Marte e Saturno bassi, sotto i 20°, le prestazioni del C11 si sono molto appiattite. Vuoi per la turbolenza, vuoi per l'estinzione atmosferica, vuoi per qualsiasi motivo. Secondo me è interessante capire se, un telescopio di fascia molto alta, non ostruito, anche se di diametro molto inferiore, riesca a resistere meglio alla "bassezza" degli oggetti e a spulciare qualche dettaglio in più.

Dell'immagine di diffrazione bella, del confronto fra schemi ottici ecc, non me ne importa niente :D

In ogni caso, dato che si tratta di uno scambio, devo pure appurare che la controparte abbia voglia di scambiare e a che condizioni.

Quindi non aspettatevi da me nessun tipo di sentenza del genere "il diametro vince sulla qualità" o viceversa, anche perché non avrei né l'occhio né l'intelligenza per valutare lo star test. Mi ritengo molto terra terra.

Kapp

PS: altra cosa, non penso proprio che confronterò in più sere i due telescopi. Arrivato a casa, se mi piace e ho dei chiarimenti tratto lo scambio, ma non ho assolutamente lo spazio in casa per tenere un C11 e un rifrattore enorme come quello per più di un'ora senza che la kappotta mi linci :D

ti chiamerò Klappotto :) ( da "clap")

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 17 giugno 2016, 11:20, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da buon trainista....ho calato una succulenta esca viva ,la migliore che avevo.....
Ma se non vi accontentate neanche di un meraviglioso tec 180 fl,delle sue immagini planetarie al limite della strgoneria ottica...uno strumento amatoriale al limite su tutto....ma ancora gestibile da un balcone e da una singola persona,come lo e' uno specchio da 40/50cm,allora mi chiedo che cosa mai vi accontentera' (visto che nessuno di voi ha detto di possederlo) .anche il paragone con il 250 tec non mi convince....stiamo gia' a livelli di osservatorio .....mi domando allora perche' mai qualcuno abbia pensato di dotare il VLT di ottiche adattive....forse non gli bastavano i metri di diametro.....voleva di piu' anche lui.....magari con una piccola differenza di motivazioni rispetto alle nostre.
Non basta parlare di traffico per dire che le prestazioni si livellano....il tec 180 fl sbriciolerebbe il mio ben piu' grande C9/1/4 sempre e comunque anche chiuso dentro la cassa.
L' astronomia amatoriale non si fa quattro sere all' anno,almeno concedetemi questo,io voglio osservare bene e spesso ,mi voglio divertire a osservare tutte le sere,anche quando sta per piovere,quando e' nuvoloso e pure quando tira quel caxxo di vento in quota che mi fa vibrare le immagini tipo un terremoto....ebbene in tutte queste situazioni ho osservato,bellissime immagini ( amatoriali) come lo sono le vostre foto che pubblicate sul forum ,a degli ingrandimenti " importanti" (parto da 300,mai meno) .....eppure mi dite che non vedo abbastanza,che potrei fare di piu' con il C 9......cosa aggiungere se non che il mio C 9 in 6/7 anni non ha mai eguagliato le prestazioni del rifrattore? Sono sicuro di cio' che affermo,lo ho visto con i miei occhi.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno contesta quello che vedi nè quello che fai :) !

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010