1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Imbrium e dintorni
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dopo molte ore di tribolazioni con PS ed i livelli, vi mando questo mosaico lunare composto di 6 riprese (maledetto sensorino da 640x480 :evil: ).
Non sono molto soddisfatto del risultato, i fits di partenza sono buoni ma non credo di averli valorizzati al meglio.
Ha un aspetto un po' plasticoso che non mi soddisfa, se mi viene voglia riprovo tutto daccapo.
Per adesso accontentatevi cosi.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_mosaico0127_1.jpg
cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Plasticoso? A me sembra di precipitare sulla superficie lunare! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
:shock: bellissimo

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella complimenti!

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Imbrium e dintorni
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizianobkk ha scritto:
Ciao,
dopo molte ore di tribolazioni con PS ed i livelli, vi mando questo mosaico lunare composto di 6 riprese (maledetto sensorino da 640x480 :evil: ).
Non sono molto soddisfatto del risultato, i fits di partenza sono buoni ma non credo di averli valorizzati al meglio.
Ha un aspetto un po' plasticoso che non mi soddisfa, se mi viene voglia riprovo tutto daccapo.
Per adesso accontentatevi cosi.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_mosaico0127_1.jpg
cieli sereni
Tiziano


ciao direi che le informazioni ci sono, vedo anche la zona centrale della rima in Vallis Alpes :-)
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei gentili commenti, infatti la risoluzione e' buona, si vedono anche i craterini dentro Plato, per questo mi aspettavo un risultato migliore. Il problema sono i grandi contrasti che non mi permettono di spingere la maschera sfocata per tirare fuori tutto il dettaglio.
Per ogni ripresa ho dato solo un UM con risoluzione 0.5 e contrasto circa 25.

cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel mosaico Tiziano :)
Devo concordare con te sul fatto del "plasticoso", difatti una statistica
al volo con Iris riporta una mediana tra 70 e 80 indice che la dinamica
non si è sviluppata a dovere: in pratica, se l'avessi fatta con la mia DMK
o con una webcam direi gamma bassissima, quindi si risolverebbe aumentando
in fase di acquisizione la gamma. Non ho esperienze con la Lumenera ma
credo che ci debba essere la possibilità di modificarla.
E' un'ipotesi, se poi la devi buttare fammi sapere dove la butti :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Davide e Anto.
Per Anto: non ho ben capito cosa intendi per gamma, se e' il rapporto luminosita' contrasto allora lo tengo sempre settato a 1, anche se strampix consente di variarlo. Il Lazza mi ha raccomandato di fare cosi ed io sono un discepolo ubbidiente.
Comunque i fits sono a 12 bits, abbastanza scuri per non saturare troppo le punte delle montagne. Il problema sono i forti contrasti e in fase di ripresa, devo scegliere se saturare alcune aree o tenere il tutto piu' scuro, e cerco di fare un compromesso.
Ogni suggerimento e' benvenuto
Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio quella la gamma Tiziano. Sinceramente non credo ci sia una
"regola" pedissequa da seguire. Dipende da tanti fattori e condizioni.
Certo che tu trovandoti sotto ad un cielo con seeing sempre eccellente o
giù di li hai da affrontare solo il soggetto; questo motivo è più che sufficiente
per non porsi una sola regola. Dalla dinamica dell'immagine credo proprio
che se avessi aumentato la gamma ti saresti trovato un immagine finale
equilibrata tra le alte luci e le ombre e quindi non avresti saturato facilmente
le "cime". E' indubbio che tenere il valore di gamma aumenta i contrasti
ma, ripeto, nelle tue condizioni clippi facilmente un'immagine iper contrastata
già di suo per l'ottimo seeing.
E' la mia opinione ed è discutibilissima :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010