Rieccomi, accipicchia, la versione 2.2 sta diventando un lavoraccio ...
Innanzitutto eccola:
Allegato:
SceltaOculari.zip [102.19 KiB]
Scaricato 62 volte
Come prima cosa pregherei Angelo di controllare il mio lavoro, non si sa mai, qualche errore potrei averlo commesso, qualche virgola potrebbe esserme scappata.
Qualche spiegazione:
i campi in verde restano quelli per i dati in ingresso, quelli arancio per i campi calcolati intermedi e quelli di tinte azzurrine per i dati in uscita, quelli che mi interessava confrontare all'inizio del progetto.
Quale differenza passa fra i risultati del campo apparente delle colonne G, H, I e J ?
- il campo della colonna G è calcolato con la formula lineare (semplificata) dividendo il campo apparente per gli ingrandimenti;
- in colonna H abbiamo il risultato della divisione del diametro del diaframma di campo (assegnato o dichiarato) per la lunghezza focale dell'ottica (ovviamente moltiplicando il tutto per il solito 57,xxx);
- nella colonna I uso la stessa formula lineare di colonna H ma il diametro del diaframma lo calcolo con la formula trigonometrica a partire dal campo apparente e dalla lunghezza focale dell'oculare;
- infine in colonna J applico entrambe le formule trigonometriche.
Si può chiaramente notare che fra la prima e l'ultima c'è una differenza di oltre il 30% ... a questo punto faccio fatica a "raccapezzarmi" anch'io ...
Probabilmente le formule lineari (semplificate) potevano andare ragionevolmente bene quando i campi apparenti della maggior parte degli oculari realizzabili erano piccoli, diversamente, oggi che la maggior parte degli AFOV supera il fatidico angolo di 57,xxx gradi (equivalenti, notoriamente, ad 1 radiante) il sistema "spannometrico" denuncia tutti i suoi limiti.
Un'ultima considerazione a proposito della "semplicioneria" con la quale l'industria ottica ci propone i suoi prodotti; ho fatto un po' di statistica sugli aggettivi usati per descrivere gli oculari (riferita all'AFOV) ed eccovene il risultato:
- Wide Angle: da 58 a 84 gradi
- Enhanced W.A.: 66 (un'unica casa)
- Super W.A.: da 58 a 82
- Ultra W.A.: da 58 a 90
- Hyper W.A.: da 90 a 100
- Mega W.A.: 100
Direi che risulta evidente che non si possa avere un'idea chiara dell'AFOV dichiarato partendo dal nome del prodotto.
In altre parole: l'ottica, com'anche l'astronomia, sono scienze esatte, ma gli astrofili sono costretti a lavorare con dati tecnici approssimati, molto approssimati.
EDIT: oserei dire approssimativi ...