1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile mi metta real time matita alla mano. Cmq i filtri erano 21a e 82a.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... tranquillo, come primo tentativo è già qualcosa! ha ragione il Kapp, stampati il modulo UAI o almeno usa un foglio con prestampata la sagoma del pianeta - solo Giotto era capace di disegnare un cerchio perfetto a mano... vedrai che già questo aiuta TANTO. E poi ti accorgerai che "facendo" si impara veramente un casino, fìdati... Ci vuole solo un po' di pazienza all'inizio, e tu stai iniziando!
Per quanto riguarda il disegno all'oculare: io quelle - purtroppo rare... - volte che mi metto a disegnare, prima osservo un bel po' cercando di concentrarmi il più possibile sul pianeta: memorizzare i dettagli, la loro posizione sul dischetto e le loro proporzioni relative e in qualche modo il grado di "scurezza", anche se non sono capace di fare vere e proprie stime di intensità. Con questo il disegno migliora tantissimo come precisione...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: ancora sul diagonale e mak. ho preso un 6,5 più lungo di dimensioni del mio 6. e a occhio mi sembra che ingrandisca addirittura di più. Campo apparente 60 vs 66, rispettivamente. Non è che l'effetto maggior ingrandimento dipenda dal campo apparente più piccolo del 6.5? EDIT: secondo un rapido calcolo però dovrebbero avere lo stesso campo reale. Che dite?

Dipende dalle maggiori dimensioni del 6.5 stante " il diagonale estraendo il fuoco fa aumentare la focale del telescopio, approssimativamente di tre volte la distanza del percorso ottico del diagonale. Il fattore motiplicativo dipende dal fatto che il primario si avvicina al secondario e questo causa la moltiplicazione della focale." (il percorso ottico aumenterebbe a causa delle maggiori dimensioni del 6.5)?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Sunblak
Lascia stare i diagonali ,gli oculari,i filtri.......ti intrippi il cervello e basta......prendi il telescopio,una matita,un foglio bianco e disegna quello che vedi..il resto e' tutta fuffa.
Se ti trovi bene con un oculare tienitelo stretto e raccontaci le tue impressioni,magari verificando cio' che dici di vedere con quello che riporti sul disegno...dopotutto e' meglio perdere tempo a disegnare sforzandoci di osservare e riconoscere un dettaglio piuttosto che stare li' a capire come va un filtro o quanto ingrandisce un diagonale...non credi?
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito ma sto 6.5mm l'ho preso oramai e volevo capire un po di tecnica e capire perché vedo in un certo modo.
Mi aspettavo di vedere l'8% più piccolo, invece vedo più grande!
E ad ogni modo non è una questione di campo reale: 208/66~192/60

Cmq ieri il seeing faceva pietà.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capita anche a me di trovare delle differenze tra oculari ,ad esempio tra il nagler zoom 2/4 settato a 4 che mi da' gli stessi identici ingrandimenti del taka mc hi le 3.6.....eppure sulla carta il secondo dovrebbe ingrandire di piu'!
Come la powermate 5x (eccezzionale) che accoppiata a oculari da 18mm dovrebbe fornire circa 330x e invece stiamo almeno a 470x!!!!
Per quanto riguarda l' uso dei filtri ti posso dare la mia modesta esperienza.....zero miglioramenti anzi semmai il contrario,peggiorano la visione....
Ti confermo il tempo da schifo anche da me :cloud:
Ecco il risultato delle ultime due brevissime sessioni osservative
Allegato:
CAM00966.jpg
CAM00966.jpg [ 389.09 KiB | Osservato 1913 volte ]

Allegato:
CAM00965.jpg
CAM00965.jpg [ 407.37 KiB | Osservato 1913 volte ]

:wave:

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io trovo giovamento dai filtri invece!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Correzione: mi e' scappata una z in piu' su eccezionale! Un vero animalo sono stato...animalo veramente!! :mrgreen:
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 20/09/1909 l'astronomo Antoniadi sperimentò il seeing perfetto. Puntando la Gran Lunette dell'Osservatorio di Parigi-Meudon verso Marte ( rifrattore da 84cm di apertura), disegnò la faccia con meridiano centrale 279°. I confini di Lybia non furono mai visti a quel modo...
Allegato:
Commento file: Mars 1909 09 20 Antoniadi
FullSizeRender (3).jpg
FullSizeRender (3).jpg [ 121.53 KiB | Osservato 1870 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'atlante sotto mano e su quel meridiano mi riporta la Valles marineris ,Sinai planum, syria planum all'equatore mentre a sud sui 55 gradi di latitudine riporta una chiazza denominata argyre planitia
Non riporta la Libia.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010