Salve a tutti, è un po che non scrivevo qui, anche se la mia capatina giornaliera sul forum è ormai fissa da anni, e vi scrivo per chiedervi delucidazioni su dei dubbi che ho. Ho da poco preso una gpdx nuda senza motorizzazione ed ho ripreso un mio vecchio progetto dove pensavo di adattarci il gemini goto della losmandy. Avevo in mente di fissare i motorini del gemini tramite apposite staffe per poi effettuare il collegamento tra vite senza fine e motorino tramite le due coroncine dentate (quella standard 36 dentini della gpdx) e quella dei motorini del gemini, più piccoli e che hanno 18 dentini e collegarli tramite una puleggia. Quello che volevo chiedervi, sopratutto a quelli più esperti, è se il sistema a vostro parere può funzionare innanzitutto, e come faccio a calcolare il rapporto di riduzione da impostare sul gemini 2..??? Ok la corona della gpdx ha 144 denti, la coroncina della vite senza fine ne ha 36, ma poi? Il rapporto di riduzione ha a che fare anche con la distanza dei due pignoni-corone (vsf e motore) e sulla lunghezza della puleggia stessa??? Sul gemini goto dovrei inserire il numero di denti della corona (144) ed il rapporto di riduzione (oltre alla risoluzione degli encoder che conosco già..). Mi date una mano??
_________________ "Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."
La mia strumentazione: Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida
|