1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e inserire un po' di anelli agli oculari per parafocalizzarli, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente sulla confezione della torretta è specificato che il set di oculari allegato in bundle(ortho 6,10,18mm+ plossl 32mm) è parafocale (vedi allegato),Comunque, utilizzando la piccola finestra osservativa di ieri sera :cloud: ,ho ripreso a testare il tutto. Con più calma e attenzione, usando sempre un f/15, ora posso dire che effettivamente spostandosi dal 18mm a quello da 10mm la parfocalità l’ho notata. Minima la regolazione con il foc. per rimettere l’oggetto a fuoco, ma spostandomi dal 32mm a 18mm e da 10mm a 6mm,ho dovuto agire sul foc. in maniera sensibile. La prima impressione che avevo avuto della revolver è stata confermata: attrezzo dall’apparenza fragile, ma a tutti gli effetti solido. Ieri sera ho caricato sulla revolver uno Zoom Mark III Hyperion + un NLV 6mm Vixen + plossl 40mm Celestron + Fujiyama 12,5mm=790gr di peso e…….nessuna piega. Movimento preciso, torretta stabile e piacevolissima la sensazione di sicurezza nel utilizzo. A breve…….appena il tempo atmosferico me ne darà la possibilità,ci sarà la mia recensione della Baader Q-Turret.
Allegato:
Q-turret box#0.JPG
Q-turret box#0.JPG [ 279.17 KiB | Osservato 3696 volte ]


@ Andreaconsole.Si effettivamente sarebbe un'idea corretta e semplice da eseguire.Però è ciò che si è scritto da più parti e si può trovare anche stampato sulla confezione,che secondo la mia esperienza non è esatto.
Ciao
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 12 giugno 2016, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il testo e' mi pare un po' sibillino, ma sembrerebbe riferirsi al fatto che gli alloggiamenti del revolver sono parafocali fra loro (abbastanza prevedibile ma non scontato), non gli accessori

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che ho visto, gli oculari classificati "parafocali" necessitano sempre di un picclo aggiustamento del fuoco, almeno tutti i miei Hyperion sono così, qualcuno è realmente parafocale ma è un caso. L'unico modo di renderli perfettamente parafocali è quello di dotarli ciascuno di un collarino distanziatore. Ma alla fine non so quanto sia utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Il testo e' mi pare un po' sibillino, ma sembrerebbe riferirsi al fatto che gli alloggiamenti del revolver sono parafocali fra loro (abbastanza prevedibile ma non scontato), non gli accessori

Eliminerei il sembrerebbe, in quella frase si riferisce appunto alla meccanica del revolver non al set degli oculari, quindi vuol fare intendere appunto che usando oculari parafocali la meccanica della torretta non varia il piano di riferimento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente, leggendo bene, sulla scatola si fa riferimento alla parfocalità della revolver(?) e non al set di oculari allegato. Comunque, si può trovare sul sito ufficiale “Baader Planetarium.de”, la recensione di Erik N. Wilcox (la più completa sulla Q-turret che io abbia trovato nel web)tratta da Astronomy del Mar.- Apr. 2013 dove egli scrive testualmente: A nice firm “click-stop” at the end of each eyepiece position travel ensures that the eyepiece is exactly where it needs to be.Best of all, the eyepieces are parfocal with each other so little or no further adjustment in focus is needed when changing magnifications.Forse la mia capacità di tradurre l’inglese non è perfetta…..ma qui sembra proprio che si parli di oculari parafocali non della parafocalita della torretta che è per me scontata, dato il tipo di strumento .

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo leggo così:
Cita:
A nice firm “click-stop” at the end of each eyepiece position travel ensures that the eyepiece is exactly where it needs to be.

Con il suo clic-stop, in ciascuna posizione di blocco ogni oculare viene assicurato nella sua posizione prevista.
Cita:
Best of all, the eyepieces are parfocal with each other so little or no further adjustment in focus is needed when changing magnifications.

Tutti gli oculari sono parafocali tra loro, così è necessaria poca o nessuna regolazione del fuoco.

E' in quest'ultima frase che secondo me il recensore ha toppato con le parole, SE gli oculari sono veramente parafocali, allora non vi è nessuna necessità di regolazione del fuoco, ne con un tubo di focale 20 metri ad f/100 ne con un tubo di focale 20 cm ad f/2; lui invece scrive «...poca o nessuna regolazione del fuoco.», questo mi fa pensare esattamente quello che ho scritto qualche post fa, che se usati su strumenti "lunghi", la correzione del fuoco non è necessaria (per via della profondità di campo), mentre su strumenti "corti" questa necessità invece c'è.

Ed in ogni caso, come già detto, quello che fa fede è quanto dichiarato dal venditore/produttore, perché la Legge li rende responsabili delle dichiarazioni dei loro prodotti, mentre il recensore può scrivere qualsiasi cosa senza rischiare nulla in quest'ambito, al massimo gli utenti del web non si fideranno piu delle sue recensioni e non le leggeranno piu, ma questo è il massimo che gli può accadere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di ricordare che la Baader una volta specificava che con la dizione di oculari parafocali intendessero indicare oculari che avevano necessità di una piccolissima messa a fuoco, non che fossero assolutamente prafocali l'uno con l'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo anche io di aver letto una cosa del genere... forse nella descrizione dello zoom?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una cosa che non sapevo, ma anche fosse (personalmente) la troverei una forzatura in termini, visto che per me il significato di parafocale lo è in senso assoluto e indipendentemente dallo strumento utilizzato.
Ricordo anche una delle prime recensioni (mi pare su CN, ma non ne sono sicuro) sull'hyperion zoom mk1 che fece molti "danni", veniva dato per parafocale, c'era solo il particolare che lo testava su un 150 f/15. :mrgreen:
Quindi per me deve venire dichiarato in maniera univoca (o precisando chiaramente gli eventuali "distinguo") la parafocalità dal produttore, le recensioni le leggo ma facendoci sempre la tara.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010