Carissimi amici del forum,
sono settimane che mi arrovello su quale sia la migliore coppia di oculari per la mia torretta bino; ho deciso quindi di farmi un foglio eletronico per fare un po' calcoli rapidamente per aiutarmi in questa scelta.
ecco il frutto del mio lavoro ...
Allegato:
SceltaOculari.xls [9 KiB]
Scaricato 159 volte
... a cui devo aggiungere qualche spiegazione.
Questo foglio eletronico è fatto in 3 sezioni: la prima (a sinistra) riguarda l'OTA, la seconda (centrale) il gruppo degli oculari, la terza (a destra) riguarda l'occhio dell'osservatore.
I dati in ingresso vanno nei campi verdi (riga 3) mentre in quelli azzurri troviamo i risultati dei calcoli da confrontare.
Palesemente in A3 inseriamo l'apertura (diametro in millimetri) della lente obiettivo o dello specchio primario e nelle caselle sottostanti otteniamo tutti i dati TEORICI che possiamo ricavare da questo dato; in A4 inseriamo la lunghezza focale del nostro telescopio.
Per il calcolo dell'ingrandimento teorico massimo ho usato il parametro moltiplicativo "1,5" perchè mi sembra molto più realistico del "2", ed a me funziona bene sulle 3 OTA che uso di più (Hayford 127/820, Celestron C8 (200/2000) e Bobson 300/1500.
Nell'ultima colonna inserisco il diametro della mia pupilla, e, non essendo lontano dal 12esimo lustro ho imposto il valore di 5mm.
Nella parte centrale, in E3, posso inserire "2" se ho una barlow da 2x oppure 0,5 se inserisco un dimezzatore di focale; subito ottengo le focali equivalenti: in E7 se non uso la torretta o se la uso senza correttore OCS, mentre in E9, E10 ed E11 le focali equivalenti ai diversi correttori.
In F3 e G3 inserisco la focale ed il campo apparente dell'oculare che intendo testare mentre l'informazione in H3 la posso utilizzare in 2 modi: o inserisco il diametro del diaframma di campo dell'oculare (dichiarato dalla casa o misurato) oppure inserisco "23" che è il limite imposto dalla presenza della MIA torretta bino (Baader MaxBright).
Che cosa posso ottenere con questo sistema ? Faccio qualche esempio.
Se scelgo di verificare un oculare sul mio Heyford (ovviamente la torretta non è propriamente consigliata) scopro che, con il mio occhio, posso ottenere un ingrandimento minimo teorico di 25 che posso ottenere, per esempio con un plossl, da 32 mm; per quanto riguarda l'ingrandimento massimo direi che potrei fermarmi ad un 4 mm per un ingrandimento di 200 (circa).
Con il C8 posso salire di ingrandimenti e posso montare la torretta (almeno per il planetario) quindi imposto il suo limite di 23mm nel campo del "diaframma di campo"; immagino di utilizzare un Hyperion da 17mm (68°) e scopro che con l'OCS da 2,6 sono al massimo dell'ingrandimento, mentre se testo il 21mm della stessa serie con un campo reale di 16,5 primi probabilmente otterrò l'immagine al limite della vignettatura (Max 15,2) mentre se usassi un altro oculare della stessa lunghezza focale ma dal minor campo (per esempio un plossl da 52°) potrei allungare la sua focale sino a 25mm.
Ora provo a spostare la torretta sul dobson (non che sia consigliato, ma la posso usare anche, data la grande apertura di 300mm, per gli oggetti più luminosi del cielo profondo) e scopro che non posso utilizzare un Hyperio da 21, ma posso spingermi con gli ingrandimenti sino ad utilizzare un 10mm (sempre con l'OCS da 2,6).
Ritornando al diaframma di campo; supponiamo che io abbia un plossl da 10mm ma che non conosca il suo campo apparente: misuro il diametro del diaframma di 12mm e scopro che il campo reale calcolato mi corrisponde ad un oculare con 68 gradi di campo apparente ... allora, MOLTO probabilmente non è un plossl !!
Scaricate il file e sperimentatelo e sappiatemi dire quanti altri modi di usare questo foglio elettronico avete scoperto.