1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: madness
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
.... da quando ho preso l'eq6 e il rifrattorone da 150mm il numero di serate all'aperto sotto il cielo è diminuito drasticamente... :(:(:(
a sto punto stavo rivalutando seriamente l'idea di passare ad un setup più agile e maneggevole (comincio a rimpiangere troppo frequentemente, ormai, l'aver dato via il mio LX90 sulla sua bella forcellona, il tempo di cacciarlo fuori dal balcone, due stelle qualsiasi e via con le osservazioni in meno di 5 minuti, tra l'altro l'autostar er "vergognosamente" preciso sia nel puntamento che nell'inseguimento)
tra l'altro mi rendo anche conto che la fotografia astronomica non fa, forse, parte del mio DNA, nel senso che (a parte la totale pigrizia che mi piglia ogni volta che devo dedicarmi ad una piccola elaborazione) dopo che ho montato, stazionato, equilibrato,..., difficilmente riesco a togliere gli oculari e montare il ccd.... mi sembra uno spreco di tempo stare là ore ad aspettare che un monitor mi dica cosa sta vedendo il telescopio...
ora, mi chiedevo, sarebbe una pazzia pensare di vendere tutto e prendermi un bel dobsonazzo? oppure uno strumentino snello snello (tipo un c8 forcellonato)? già so che, forse, poi me ne pentirei... l'approdo alla eq6 era stato un passaggio valutato e ponderato da tempo.....
la soluzione migliore forse potrebbe essere un'amichetta per l'eq6? (per esempio potrei seriamente pensare di rimettere a posto la forcellina meade ds2000 e metterci su un apino per le osservazioni mordi e fuggi) e tenermi l'eq6 per le trasferte e, eventualmente, per usare poi l'apino per le foto?
madò che confusione....... certo è che se continuo così da astrofilo da campo viro irrimediabilmente ad astrofilo da salotto :(
e pure sto cacchio di tempo che non aiuta... è sempre bello ed ogni sera fa venire i sensi di colpa......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahi, stai avendo un attacco di strumentite?
Comunque l'importante è che non diventi un astrofilo da divano...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segui il cuore......vai di dobson da 16"!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ho risolto !, ne ho di tutti i tipi (tutti acquisti oculati, molti sull'usato, non butto soldi... autoconvincimento :)... ).
Ora sto veramente bene e posso affrontare qualsiasi situazione, viaggio, alta montagna, mordi e fuggi, e chi più ne ha più ne metta.
Resta fuori la fotografia, meno male, almeno un pericolo lo scampo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
non so se in questo caso si possa parlare di strumentite....
di attacchi di strumentite ne ho avuti (pure troppi secondo mia moglie :D) e so riconoscerli...
il vero attacco di strumentite, secondo me, è quando usi la tua strumentazione in maniera intensiva ma ti accorgi che vorresti vedere meglio o di più (o pensi di accorgertene...) allora stai usando l'sc8" e pensi: cacchio ma ste stelle sono solo delle palline di polistirolo, con un bell'apino sai che belle punte di spillo?....
oppure pensi: ma che schifezza sti batuffolini bianchi, sembra quasi l'ottica sporca.... quasi quasi con un bel 14" li faccio diventare galassie...
in questo caso credo che la strumentite c'entri poco, invece, è il caso in cui invece hai una strumentazione che sta li a prendere polvere per troppo tempo perchè è scomoda, è pesante, non è adeguata al cielo che hai per il 90% delle serate utili...
se avessi un attacco di strumentite (e speriamo che non mi piglia) nonpenserei minimamente di passare dall'eq6 ad una GP o ad una eq5 ma come minimo ad una G11... non so se mi sono spiegato!
ora sto valutando l'idea, invece, di fare un notevole passo indietro e di dar retta al vecchio motto "lo strumento migliore è quello che usi di più".
ciò che mi frena è che già so che se mi pigliassi un makkino su una gp (che razionalmente sarebbe il meglio che possa desiderare adesso visto che sarebbe, probabilmente, lo strumento che utilizerei praticamente tutte le sere) il giorno dopo la strumentite prenderebbe il sopravvento (se non il giorno dopo sicuramente alla prima trasferta in cui vedo simpatiche eq6, simpatiche g11, simpaticissime sphinx, e poi tuboni dai 10" in su....)
insomma speriamo che mi passa in fretta sto "sconforto" se no l'unica soluzione (compromesso tra cervello e cuore) sarà quella di procurami una forcellona computerizzata (o di aggiustare la mia) e metterci su qualcosa tipo un c4(o meglio un c5) e tenere da parte l'eq6 per le trasferte o portarla stabilmente a casa dei miei sul pollino in postazione fissa e poi, col tempo, metterci su un newtonazzo bello grosso.
ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Tuvok io sono dell'idea che è meglio vedere meno spesso, ma bene! Un apo da 60 o 80 finisce subito e non ti fa vedere nulla! Ho testato dal Pollino (S. Severino Lucano) l'80ED che in fotografia mi dava qualche soddisfazione, ma in visuale dopo 15 minuti ho lasciato perdere ed ho rimpianto il C11 che avevo lasciato a casa!! Se ne hai la possibilità e non ti risulta troppo scomodo fatti un bel telescopio a forcella tipo LX200 o CPC o Nexstar possibilimente da 10/11". Lo tiri fuori in 5 minuti e dopo altri 5 stai osservando 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Vittorio ha scritto:
Caro Tuvok io sono dell'idea che è meglio vedere meno spesso, ma bene! Un apo da 60 o 80 finisce subito e non ti fa vedere nulla! Ho testato dal Pollino (S. Severino Lucano) l'80ED che in fotografia mi dava qualche soddisfazione, ma in visuale dopo 15 minuti ho lasciato perdere ed ho rimpianto il C11 che avevo lasciato a casa!! Se ne hai la possibilità e non ti risulta troppo scomodo fatti un bel telescopio a forcella tipo LX200 o CPC o Nexstar possibilimente da 10/11". Lo tiri fuori in 5 minuti e dopo altri 5 stai osservando 8)


...ecco, questa è una ottima idea :D

edit: a parte gli scherzi, il mio problema, vittorio è che abito immerso in un IL da schifo, da casa, quindi, gli unici oggetti possibili ad oggi sono luna, sole e qualche pianetucolo.... a quel punto un bel c11 o c14 quante volte lo userei? e con quale guadagno rispetto ad un "modesto" c5 o un sw127? questo è il punto!
pochi giorni fa sono stato sul punto di prendere un N10" che per cominciare a vedere un po' di deep poco poco più serio non sarebbe stato male... poi mi sono chiesto "ma ne vale la pena per una volta al mese (se va bene) quando vado in trasferta"?, a quel punto ho desistito....
sintetizzando: meglio il c14 8 volte all'anno o il c5 tutte le sere? (e non vale la risposta meglio il c5 tutte le sere E il c14 8 volte all'anno :D:D:D:D:D).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi tengo il mio mak 127 per i pianeti (messo su una eq3.2 che basta e avanza) e un dob da 12" per le trasferte...questo secondo me è un ottimo setup

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Vuoi fare scambio con la mia LXD75 ?
Vuoi mettere leggera e punta precisamente....

:):):)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
meglio il c14 8 volte all'anno o il c5 tutte le sere?

Per me il problema non si pone: se mi mettessi ad osservare tutte le sere prenderei delle legnate in testa dalla moglie, anche se da casa!
Tanto vale allora fare quelle 8 uscite all'anno ma farle fatte bene!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010