1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da mak90 a Tripletto 80 o SW BD 80ed?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soddisfatto su Marte ma insoddisfatto su Saturno (malapena la Cassini) e soprattutto Giove ( a parte le SEB e neb, riesco a vedere si e no uno o due altre bande, e nessun dettaglio nelle due citate, anche in condizioni di seeing buono). Strumento assolutamente collimato, ingrandimenti 208x.

Passando a un tripletto 80 o al SW BD 80ed (che bensì doppietto ha flp53 e vetri schott e gode di ottime rece, e trovato usato a buon prezzo) incrementerei su Giove e Saturno? Budget max 700€.

Non consigliate qlc di più grande, sono passato da un MAK 127 al 90 per varie esigenze. Grazie.

Ah aggiungo che il tripletto è un Explore Scientific

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me passando da un 90 mm a lungo fuoco ad un 80 mm a corto fuoco, seppur apo, secondo me ci perderesti o quantomeno non aggiungeresti nulla ne in dattaglio ne tantomeno in luminosità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uhm forse il BD è meglio a f7.5 vs f6 del tripletto?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sbaglio o il tubo c'è l'hai da 2 settimane?

Poi passando dal 127 che avevi a diametri minori sarà sempre peggio.
Non puoi aspettarti chissà che visioni con strumenti così piccoli. Puoi imparare a sfruttarli al meglio, devi imparare ad accontentarti e goderne di quello che ti danno, ma attento che ti sei ammalato da strumentite acuta dal quale non ne verrai fuori se non ti fermi un attimo e spremi bene quello che hai. Poi se in 15 giorni hai già usato il telescopico proficuamente per 15 sere per 4/6 ore a sera dimmi dove vivi!!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah che dire. Io so che con un 114/1000 vedevo dettagli dentro le SEB e neb, non voglio credere che un odierno mak90 sia molto inferiore, ma di fatto lo è. Di qui il mio topic.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 24 mm in meno di diametro ovvero quasi il 27% in meno, una risoluzione di 1,21" contro 1,53" non centra che sia vecchio o moderno, la fisica vale ora come 20 anni fà, io ho un 80ino f/6 con tripletto LOMO che viene definito superapo, ma ha comunque una risoluzione di 1,72" e che perfettamente confrontabile col mak90, ma piglia (come risoluzione e luce) legnate da qualsiasi 114 che sia in ordine. Semplicemente non puoi chiedere al mak piu di quello che può dare (ovviamente al netto dell'acclimatamento, collimazione, seeing e condizioni al contorno).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Passando a un tripletto 80 o al SW BD 80ed (che bensì doppietto ha flp53 e vetri schott e gode di ottime rece, e trovato usato a buon prezzo) incrementerei su Giove e Saturno? Budget max 700€.

Non consigliate qlc di più grande, sono passato da un MAK 127 al 90 per varie esigenze. Grazie.



E invece, mi dispiace per te, sul planetario occorrono diametri discreti per osservare particolari, anche con ottiche di pregio.Con 80-90 mm non osserverai comunque gran che.
Gli ottantini a corto fuoco sono progettati per il cielo profondo, non per i pianeti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Mah che dire. Io so che con un 114/1000 vedevo dettagli dentro le SEB e neb, non voglio credere che un odierno mak90 sia molto inferiore, ma di fatto lo è. Di qui il mio topic.


considera che giove si sta allontanando ... dovresti fare confronti anche tenendo conto del diametro apparente del pianeta, ma dubito che ti ricordi dettagli del genere di vecchie osservazioni.

ps io il mak 90 l'ho usato tantissimo su saturno anni fa con molta soddisfazione....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto sto prendendo un 6,5mm che fornisce 192x invece che degli attuali 208x, altrove mi hanno detto di scendere di ingrandimento, anche di più rispetto ai 192, ma io non vorrei cecarmi per vedere due dettagli dentro la seb o neb....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
180x ultima chiamata....sei a 2 volte il diametro. Un 7mm è quello che ti ci vuole e fidati, ti cechi molto di più stringendo ancora la pupilla di uscita senza peraltro spremerne nulla. Quando poi l'alternativa è non vederli affatto i dettagli....

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010