1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo,ma allora vi piace......
Ero, e sono ancora, molto indeciso perchè è una foto al limite dell'essere veramente sovraprocessata. Trovo che il confine tra le due cose è molto sottile (e ovviamente) anche piuttosto personale...
Attrezzatura: tripleto fluo da 80 mm (Williams Optic super Apo), con riduttore/spianatore a f4.8. Il rivelatore è una miserrima Canon 350D modificata.
Il tutto piggiback su un vetusto Celestron 8 (annata 1984).

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Potresti intervenire sul nucleo, ma se come dici è saturo anche sui singoli frame non c'è molto da fare. Potresti provare ad aggiungere delle pose brevi. Io a suo tempo feci così per cercare di risolvere.
Comunque, molto bella.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il nucleo no era saturo all'inizio puoi ancora sistemarlo, dovresti lavorare solo su quello e sovrapporlo alla versione finale, sempre che i colori
reggano, senza scendere troppo di luminosita, farlo alla fine è piu complicato, ad occhio forse se pò fà..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gimmi, molto bella.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notebook ACER non meglio identificato, scalibrato di sicuro ma di norma conservativo.

La foto è bella. E' processata col chiaro intento di trapassare il video ed in questo ci riesce.

A parer mio tuttavia perde un po' in naturalezza.

Domani la guardo dal lavoro.... monitor migliore.

A presto caro, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah Gimmi, dimenticavo, sono 7.33 ore di posa. E' ovvio che alla Canon ormai sanno tutto e stanno venendo a prenderti. Non c'è scampo, le prossime foto ce le posti dalla prigione, dovrai fare un flat speciale per le sbarre, peccato.

Comunque, vista l'eccezionalità dell'evento non è che magari posti un grezzo a scopo educativo (magari hi-res, calibrato) per far allenare chi (come me) è abbastanza acerbo sulle DSLR ?. Sono curioso.

Mandami pure al diavolo, A presto. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, il flat per le sbarre? Dipende quanto è grande la cella. se è cosìpiccola da finire tra l'ottica ed il ccd ci vorrà proprio, altrimenti vorrà dire che le stelle avranno degli spikes un pochino grossotti.
Dunque, potrei postare uno stack calibrato e sommato ma senza ulteriore processing. A 16 bit è troppo grosso per trasmetterlo via forum ed anche via mail. Se solo fosse tornato in funzione il nostro web server potrei metterlo li. Controllo e mi rifaccio vivo.

Effettivamente sarebbe divertente mettere uno stack raw e vedere quante diverse elaborazioni ne vengono fuori!

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagine spettacolare, ho un monitor LCD calibrato con Colorvision e devo dire che i colori sono veramente eccezzionali, per pura curiosità visti i risultati tutti eccezzionali delle tue precedenti riprese, riprendi dalla montagna?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla montagna?!?!? Magari...
Riprendo da 90 metri di quota, ad 8 km di distanza dall'aereoporto di pisa e a 15 km dallo stabilimento della piaggio (illuminato a giorno anche la notte). Mag limite 4.5 quando va bene...

Grazie mille i colori di quella galassia sono tutto merito suo... ha una ricchezza cromatica straordinaria...

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ok per i colori cromatici di questo soggetto ma anche il manico non e' stato da meno.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010