1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non volevo esagerare con la saturazione proprio per non farla sembrare troppo artificiosa, tuttavia la riprenderò seguendo i vostri consigli in modo tale da poterle mettere a confronto!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
bluvega ha scritto:
La dominante rossa io non la vedo, non ho usato il filtro IDAS in quanto sul Pollino avevamo sicuramente un sqm superiore a 21

...dal mio punto di vista non è problema di acquisizione dei dati , quanto di bilanciamento , il quale genera una sensazione di dominante rossastra

Domenico1984 ha scritto:
Mah.... Dominante rossa nn mi pare (là è tutta emissione ha quindi plausibile il rosso in abbondanza) forse un pelo più satura nn guasterebbe!! La ripresa è notevo nonostante gli errori di inseguimento..

Ciao Domenico , anche dalla tua recente ripresa si nota che vi è una notevole componente di Ossigeno sotto le strutture oscure , e coprirla con Ha distorce l'oggetto stesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a cercare di accenderla come suggerito e questo è il risultato... non sono convinto sia meglio di prima, aspetto la vostra opinione!


Allegati:
pellicano_pollino_c.jpg
pellicano_pollino_c.jpg [ 971.2 KiB | Osservato 1440 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! Non noto molta differenza dalla prima.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si, decisamente meglio! Lavora sulla vivacità e forse puoi migliorare ancora.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Migliore; nel complesso bella foto Salvatore

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di lasciarla così, nel complesso non mi dispiace... mi sta balenando una mezza idea di fare un mosaico col la nord america... ma non so nemmeno da dove partire!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi una porzione di cielo in cui "allo stesso ingrandimento,e rotazione piu o meno" riesci a beccare anche un pezzo di nord america "dubito che con 2 foto riesci a compiere l'interno pensiero che hai" basta che vai su photoshop e gli dici di aggiungere come panorama. a me un paio di foto è riuscito ad attaccarmele....credo con dss riesci anche li con la modalita mosaico.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
bluvega ha scritto:
Ho provato a cercare di accenderla come suggerito e questo è il risultato... non sono convinto sia meglio di prima, aspetto la vostra opinione!

tra le due versioni c'è poca differenza , guarda l'istogramma...
spero sia di aiuto...


Allegati:
pellican2_BlueVega_For.jpg
pellican2_BlueVega_For.jpg [ 161.53 KiB | Osservato 1404 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro, non riesco a capire come ottieni quelle differenze di colorazione, a me viene fuori sempre tutta rossa!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010