1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io quoto tutti ovviamente (tranne me tranne me tranne meee :mrgreen: ) ma secondo me la frase emblematica è questa:

Renzo ha scritto:
Tanto dopo un po' si renderà conto dei limiti e vorrà fare il salto di qualità.


In realtà anche il mio intento (mooolto sinteticamente) era quello di incoraggiare a tentare comunque e magari anche con qualche soddisfazione fino a rendersi conto poi del necessario.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Capisco, innanzitutto molte grazie a tutti quelli che mi hanno risposto, a questo punto penso che prenderò un tele tipo questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1 e cercherò di farci il possibile, in seguito prenderò un altro tele e questo lo userò come guida, voi che ne pensate? Il tele che ho proposto è f4.1 con 80mm di apertura, il mio dubbio è anche sul focheggiatore che non so se sia adatto a sostenere la mia reflex 550d.
Aspetto con ansia le vostre risposte ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dispiace ma quello strumento non è minimamente adatto alla fotografia astronomia. Come prima cosa per la meccanica che certamente non è in grado di sostenere una reflex che è comunque estremamente pesante, ma soprattutto per l'ottica. Quell'oggetto nasce come cercatore o proprio come telescopio di guida, quindi è facile da immaginare abbia lenti di qualità accettabile così come un campo corretto estremamente ridotto. In secondo luogo la correzione cromatica dello strumento è certamente trascurata. Se lo usassi con la reflex probabilmente l'intero campo inquadrato sarà con stelle di pessima qualità, si salverà solo il centro che invece potrà essere rovinato a causa del cromatismo.
In generale un telescopio molto aperto ha costi ben più alti.
Qui ci sono alcuni rifrattori che possono essere impiegati per astrofotografia. Quelli definiti a campo piano dovrebbero essere quasi tutti impiegabili sulle reflex direttamente fornendo buoni risultati, mentre alcuni hanno bisogno di uno spianatore dedicato per coprire tale campo. Qualcuno saprà poi consigliarti certamente meglio di me. Sono tutte ottiche native F5, poichè senza l'impiego di numerose lenti quindi vertiginosi aumenti di costo non si scende sotto tale rapporto con correzione cromatica e di campo accettabile. A meno di non passare ad ottiche a specchio tipo newton.
http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... =13&PAGE=1

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ah ecco , troppo bello per essere vero, in questo caso mi toccherà ritornare all'idea di usare quello come guida e questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1 come tele principale, meglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io scatto DA SEMPRE senza autoguida, fino a 500m sul FF. Le mie foto si possono vedere qui sul forum. Le mie montature sono state una Vixen GPDX con SynScan e ora una Celestron VX con il Polemaster.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
Un saluto a tutti,
è la prima volta che intervengo su questa sezione del forum ma volevo portare il mio contributo alla discussione poiché questo inverno ho fatto alcune riprese senza autoguida e con un rifrattore abbastanza economico.
Secondo me se si resta nell'ambito di soggetti più luminosi, ed un po' ci si accontenta, qualcosa si può fare.

Lo strumento è il rifrattore della Zwoptical 60/280, acromatico e molto economico, la camera è una ASI174MM non raffreddata.
Il tutto è montato in parallelo ad un C9.25 su di una Vixen Sphinx DX con piattaforma NexSXD.

Allego:
- una foto della Rosetta con filtro rosso della Zwoptical, 180x20secondi, no bias e no flat.
- ed una foto, un po' più difficile, della testa di cavallo, sempre filtro rosso, 78x22sec, no bias e no flat.
Il luogo di ripresa è il centro di Torino.

Pasquale


Allegati:
Rosette Nebula_Pasquale Russo.jpg
Rosette Nebula_Pasquale Russo.jpg [ 357.69 KiB | Osservato 1224 volte ]
Horse Head_R.jpg
Horse Head_R.jpg [ 185.13 KiB | Osservato 1224 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male Pask, non male.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 17:14
Messaggi: 55
SunBlack ha scritto:
Non male Pask, non male.


Grazie SunBlack, Grazie :thumbup: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
considerata la strumentazione penso siano ottimi risultati!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io quando ho poca voglia di montare tutto nelle sere che ho voglia di recarmi inqualche posto migliore di cielo del mio osservatorio a volte l'autoguida non la porto. Personalmente in questi casi non super i 200mm di focale. Ricorda se le stelle sono un pò mosse, non ne consegue un immagine nitida. Anche se le stelle non possono dare fastidio perche "mosse" poco l'immagine nebulare o altro perde dettagli appunto per il minimo spostamento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010