Mi dispiace ma quello strumento non è minimamente adatto alla fotografia astronomia. Come prima cosa per la meccanica che certamente non è in grado di sostenere una reflex che è comunque estremamente pesante, ma soprattutto per l'ottica. Quell'oggetto nasce come cercatore o proprio come telescopio di guida, quindi è facile da immaginare abbia lenti di qualità accettabile così come un campo corretto estremamente ridotto. In secondo luogo la correzione cromatica dello strumento è certamente trascurata. Se lo usassi con la reflex probabilmente l'intero campo inquadrato sarà con stelle di pessima qualità, si salverà solo il centro che invece potrà essere rovinato a causa del cromatismo.
In generale un telescopio molto aperto ha costi ben più alti.
Qui ci sono alcuni rifrattori che possono essere impiegati per astrofotografia. Quelli definiti a campo piano dovrebbero essere quasi tutti impiegabili sulle reflex direttamente fornendo buoni risultati, mentre alcuni hanno bisogno di uno spianatore dedicato per coprire tale campo. Qualcuno saprà poi consigliarti certamente meglio di me. Sono tutte ottiche native F5, poichè senza l'impiego di numerose lenti quindi vertiginosi aumenti di costo non si scende sotto tale rapporto con correzione cromatica e di campo accettabile. A meno di non passare ad ottiche a specchio tipo newton.
http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... =13&PAGE=1