1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa Pellicano ripresa dai cieli del Pollino, San Severino Lucano. Il cielo scuro fa sempre la differenza, peccato per i problemi di guida avuti e per le nuvole sopraggiunte durante la nottata...
A parte questo c'ho messo del mio per complicarmi la serata applicando un anello distanziatore di 1mm tra il riduttore di focale e il sensore pensando di migliorare le cose, dal momento che avevo notato nelle precedenti foto un minimo allungamento agli angoli ma... ho peggiorato tutto, eppure nelle prove che avevo fatto non mi pareva :(
Oltre a questo ho avuto per l'ennesima volta problemi di flessione nella guida che solo all'apparenza pareva perfetta, ho già messo in preventivo di cambiare il 70/500 con un 80/400 con focheggiatore in metallo!
I dati di ripresa sono i seguenti:

Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS Optics APO102 triplet fpl53
Camera di acquisizione: Canon 60Da
Montatura: SkyWatcher NEQ6 Pro
Telescopio o obiettivio di guida: SkyWatcher 70/500
Camera di guida: Skywatcher Synguider 2
Riduttore di focale: TS Optics 0,79x Reducer 4-element
Software: Pleiades Astrophoto S.L. PixInsight V1.8
Date: 04 giugno 2016
Pose: 34x300" ISO800
Integrazione: 2.8 ore
Dark: ~19
Flat: ~21
Bias: ~31

Link ad Astrobin: http://www.astrobin.com/251495/B/


Allegati:
pellicano_pollino_b.jpg
pellicano_pollino_b.jpg [ 962.39 KiB | Osservato 2132 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e delicata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Cristina, anzi prova a vedere se riesci ad "illuminare" un poco di più la nebulosa andando ad agire in postelaborazione su livelli o ombre/luci.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace davvero molto :thumbup:
chissene dei bordi "sofferti"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il supporto, mi rincuorate sempre :) a volte sono un po troppo pignolo su queste cose!
Questo è il primo oggetto nebulare sul quale posso fare un confronto con la vecchia strumentazione (skywatcher ed80) avendolo ripreso con entrambi. Lasciando perdere il fatto che magari elaboro meglio di prima ed ho incominciato a capire la deconvoluzione, quello che noto è una maggiore definizione nei dettagli... la focale non cambia molto (510 contro 553) ma col TS102/715 l'immagine è più definita, ci sono molte più stelle e le stesse sono più piccole. I colori poi sono più neutri, guardando le vecchie foto attorno alle stelle rimane sempre un alone un po violaceo che ora non c'è più!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, ha un gran bel dettaglio pur senza risultare forzata

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Salvatore !
..saluto gli amici che mi hanno preceduto ma non posso concordare con loro...
e , non ditemi che sono il solito.. :lol:

capisco poco il termine "delicata" , se la saturazione è talmente bassa da non permettere di leggere se una stella è calda o fredda oppure se alcune zone sono calde o fredde , a cosa serve una foto a colori...? oltre a questo , da come la vedrei io , c'è una domimante rossastra che permea tutto.
Varrebbe la pena "rimasticarla" ribilanciandola
Vedo piu punti positivi che negativi !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro! I commenti di critica mi fanno sempre piacere lo sai ;)
Ad ogni modo io i colori delle stelle, dall'arancione al giallo al bianco e al blu, li vedo! Certo magari non sono molto accentuati però quella è stata una mia scelta in fase di elaborazione!
La dominante rossa io non la vedo, non ho usato il filtro IDAS in quanto sul Pollino avevamo sicuramente un sqm superiore a 21, non mi pareva il caso di metterci il filtro, il cielo era proprio nero nero e non si vedeva ad un palmo dal naso senza lucina rossa!
I difetti che secondo me invece sono evidenti riguardano il cattivo inseguimento :(

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah.... Dominante rossa nn mi pare (là è tutta emissione ha quindi plausibile il rosso in abbondanza) forse un pelo più satura nn guasterebbe!! La ripresa è notevo nonostante gli errori di inseguimento..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa Pellicano dal Pollino
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo lavoro. E una foto in teoria già valida. Se ne vedono a centinaia di foto con questa "leggerezza" (altro termine che spero non provochi discussioni :D :D :mrgreen: ) di segnale pur avendo tuttavia una buona visbilità d'ìinsieme. Tra l'altro è questa la "densità" dell'immagine, credo, più vicina alla realtà delle cose.
Ciò nonostante anch'io quoto qualche amico che mi ha preceduto. Secondo me potresti sicuramente tentare di "accendere" l'immagine agendo sulle curve/liveli, per darle più luminosità e decisione. Inoltre puoi rischiare di aumentarne la saturazione, per dare più energia cromatica.
Le stelle secondo me sono OK, e semmai risalterebbero meglio se vuoi aumentare, appunto, la saturazione generale.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010