1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Kapp
Uso il diagonale e inizialmente avevo messo P a sx poi ,dopo una mezz ora era chiaro che marte stesse ruotando verso dx e che fosse piu' " raddrizzato" di come lo rappresento,ma ormai il disegno era fatto...
Ho delle foto del tele sulla montatura ma sono troppo pesanti ...provo a farne una con l' esatta posizione e in formato leggero,piu' tardi la posto
Ciao
Mario
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In buona fede ho cercato di rappresentare i dettagli come li vedo all' oculare e proprio durante l' osservazione ho visto che sul bordo destro certi particolari andavano assottigliandosi verso l' orizzonte mentre sul bordo sinistro vedevo piu' porzioni di quella che sembra la Grecia(sinistra in alto)
Potrei aver confuso i dettagli a causa della forte turbolenza che per molto tempo li nascondeva totalmente come in una nebbia perenne ma sulla rotazione ne sono certo o almeno mi sembrava evidente.
Ho visto sulla scheda che P e' a sinistra....quindi devo aver preso un granchio,ma non me lo spiego.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a volte si va un po' in confusione - di recente anch'io ho confuso N e S su Giove, mi sono autocorretto perchè conosco l'aspetto delle bande, ma dopo tanti anni non dovrebbe capitare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,mi sta bene il nord con il sud ma.....vederlo ruotare al contrario!
Sono andato oltre! :rotfl:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Marte 07-06-2016

Osservazione di Marte col solito set-up, speravo in un seeing migliore ma a quell'altezza (poco più di 20°) era stimabile in un 4/10 con punte di 5/10 . Per indagare meglio i dettagli ho usato 540x (in mono-oculare) che erano sufficientemente nitidi (si fa per dire..) solo grazie all'aiuto del filtro rosso 23A e dello schermo apodizzante. Lungo tutto il lembo precedente e verso il polo sud erano visibili delle nubi. Nel disegno, visto che avevo tempo da perdere :D , ho indicato anche i nomi dei dettagli principali (visto che faccio fatica a memorizzarli)

Allegato:
Marte 07-06-2016.jpg
Marte 07-06-2016.jpg [ 123.71 KiB | Osservato 1830 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 13:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel disegno! Hai visto pure i due corni del Sinus Meridiani :thumbup:

Su Temple, puoi togliere il punto di domanda. La parte chiara a sud è Noachis.

Interessante il fatto che non hai notato nessuna divisione nel Sinus Sabeus, al contrario di Mario e Giovanni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il disegno Dob
@Kapp ho notato che il disegno di Dob e' messo al contrario rispetto al mio e cio' forse spiegherebbe il lato P che ho indicato a dx anziche' sx,tu cosa ne pensi?
Se vedi i due disegni il mio ed il suo abbiamo indicato con P lo stesso lato solo che il suo e' a sx mentre il mio e' a dx.
Con lo stesso lato intendo quello con lo stesso dettaglio .

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il suo è orientato correttamente: sud in alto e precedente a sinistra. Il tuo è orientato osservando con il diagonale, per orientarlo bene dovresti specchiarlo destra/sinistra:
Allegato:
CAM00920.jpg
CAM00920.jpg [ 98.65 KiB | Osservato 1823 volte ]

Nel disegno ho cercato anche di orientare correttamente gli assi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
CAM00921.jpg
CAM00921.jpg [ 404.25 KiB | Osservato 1821 volte ]
Dovrei disegnare al contrario ?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, assolutamente, già è difficile disegnar dritto :D
Semplicemente puoi disegnare quel che vedi e poi al pc specchiare l'immagine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010