1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'effetto del calo di luminosità all'aumentare degli ingrandimenti non dipende dal seeing. E' un fattore fisico, che dipende dalle dimensioni della pupilla di uscita che hai in base all'oculare che usi, ed è perfettamente normale.
La pupilla di uscita è il diametro del fascio luminoso che, uscendo dall'oculare, arriva al tuo occhio. Se la pu dell'oculare è maggiore del diametro della TUA pupilla, allora una parte della luce non la sfrutti e viene persa; se la pu dell'oculare è invece più piccola di quella del tuo occhio allora puoi vedere tutta la luce che ti fornisce l'oculare, ma ovviamente questa luce sarà maggiore se la pu è grande e minore se la pu è piccola (sempre restando nel limite della dimensione della pupilla del tuo occhio).
Ora, poiché si può calcolare la pu di un oculare in funzione del telescopio su cui lo usi con la formula pu=(focale oculare)/(rapporto focale telescopio), allora se il tuo tele è un 90/900, quindi un f/10, avrai le seguenti pu:
- con l'oculare da 25mm: pu=25/10=2.5mm
- con l'oculare da 10mm: pu=10/10=1mm
- con l'oculare da 10+barlow 2x: pu=10/10/2=0.5mm

Capisci dunque che il fascio luminoso che colpisce il tuo occhio è ben più stretto nel caso del 10mm+barlow2x rispetto all'oculare da 25mm, quindi la luminosità dell'immagine è conseguentemente molto inferiore.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Chiarissimo!
Una curiosità: una volta ho provato a vedere M42, ma praticamente dove mi aspettavo di vedere la nebulosa, ho solo visto 3 stelle molto vicine...pretendo troppo dal telescopio o avrò sbagliato a puntare?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Una curiosità: una volta ho provato a vedere M42, ma praticamente dove mi aspettavo di vedere la nebulosa, ho solo visto 3 stelle molto vicine...pretendo troppo dal telescopio o avrò sbagliato a puntare?


Se hai effettivamente puntatop M42 dovrebbero essere il trapezio (dal nome stesso capisci che in realtà sono 4 quelle che saltano subito agli occhi), con la nebulosità attorno. La nebulosità non la vedrai mai come la si vede in foto, con il tuo 90ino dovresti tuttavia vederla facilemente come una piccola nuvoletta grigia attorno al trapezio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
E' possibile allora che ho puntato giusto, ma c'era troppa illuminazione e orione non era ancora altissimo...per la cronaca ero a Gallipoli (LE), al 7° piano di un palazzo, ma per strada c'erano talmente tanti lampioni che sembrava las vegas.. :cry: :cry:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
m42 presso allo zenith senza luna...è spettacolare, anche per i tuoi occhi fuoriu dall'oculare.

quando è bassa o c'è di mezzo la luna l'intenistà della nuvoletta diminuisce, ma si vede lo stesso. (almeno qui da me)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere M42 allo zenith dovresti stare all'equatore o, meglio ancora, 5° sotto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010