1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 e M17
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho passato la notte tra sabato e domenica in osservatorio, e ovviamente ho portato a casa qualche disegno :D

M51 l'ho trovata molto bella, la struttura a spirale si vedeva benissimo così come la galassietta secondaria che, tagliata dal braccio scuro della prima, mi è sembrata Pac-Man :mrgreen: il disegno è stato fatto piuttosto di fretta perché non ero solo al telescopio e altri volevano usarlo per le loro riprese, quindi la riosserverò in futuro per completarlo. Per ora prendetelo come il disegno di una "prima impressione" :D

M17, nonostante fosse un po' bassa sull'orizzonte sud sporcato dalla luce della vallata ha mostrato tanti dettagli, ma ancora non capisco perché si chiama nebulosa Omega :think:

In lavorazione anche un disegno di ngc 7009, che pubblicherò in seguito


Allegati:
M51-04062016.jpg
M51-04062016.jpg [ 48.29 KiB | Osservato 4044 volte ]
M17-05060216.jpg
M17-05060216.jpg [ 44.66 KiB | Osservato 4044 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belli, bravo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come al solito produzioni di altissimo livello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a entrambi :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prossima volta se ti porti un filtro OIII, sulla Swan non sai più da dove partire col disegno :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo se ce n'è uno in osservatorio, altrimenti proverò con il mio uhc-s. Probabilmente partirò dal disegno che ho già fatto, correggendolo opportunamente :mrgreen:

Per M51 invece, avresti dei consigli da darmi su ingrandimenti ed eventuali filtri?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Per M51 invece, avresti dei consigli da darmi su ingrandimenti ed eventuali filtri?


No filters.
Per gli ingrandimenti stai sempre sui 2mm di pupilla d'uscita.
Questo è generalmente il miglior compromesso tra ingrandimento e "luminosità" dell'oggetto (leggi "contrasto col fondo cielo").

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
m31gio ha scritto:
Per M51 invece, avresti dei consigli da darmi su ingrandimenti ed eventuali filtri?

Per gli ingrandimenti stai sempre sui 2mm di pupilla d'uscita.
.


assolutamente d'accordo, infatti stavo per dirgli che su M51 che ha una luminosità superficiale piuttosto alta , con 80cm si possono utilizzare 400x tranquillamente

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e M17
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, la prossima volta che ci capito affino il disegno :look: effettivamente a 200 ingrandimenti avevo 4mm di pupilla d'uscita, a quanto pare troppi tenendo conto che avevo anche la luce rossa per disegnare che forse infastidiva le mie povere pupille :think:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010