1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo Cutolo. :wtf: :shock: :crazy: Azzzzz……..quello che hai postato mi sembra più la ruota del timone di un veliero del XVII° secolo con tecnologia CNC del XXI° :mrgreen: . Altro che revolver! ‘Sti ammmmericani(al massimo canadians)suppongo, la fanno sempre più grossa degli altri. Sì, devono essere parafocali per forza ……….gli oculari. Il 6, il 10, il18 e il 32mm sono inclusi nella confezione da me vista sul web. A me comunque pareva più una brutta scopiazzatura del revolver Takahashi :mrgreen: , che si basava su progetti per i microscopi(correggimi se sbaglio)e i rifrattori da me visti con la torretta a revolver non erano poi dei……….turaccioli. :D
Ciao :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I turaccioli a cui mi riferivo sono gli obiettivi da microscopia che si montano sui revolver e per cui queste sono strutturalmente dimensionate, non ai nostri tubi.

Immagine

Queste torrette non possono essere "ingrandite" a piacere (ovvero riprodurre in scala il progetto originale), perché l'aumento delle dimensioni costringerebbe a riprogettare completamente la piastra girevole (aggiungendo oltre al perno di rotazione centrale maggiorato, anche dei binari d'appoggio sul diametro per evitare flessioni), andrebbe inoltre (visti i pesi) riprogettato il sistema di blocco della rotazione per mantenere che non potrebbe essere piu il semplice sfera piu molla; per questo le revolver del tipo "da microscopia" che trovi sono tutte per diametri da 31,8 mm e da usare con oculari "classici" (robe intorno ai 50 g di peso).

L'unica soluzione progettualmente bilanciata (relativamente al peso totale) per l'uso con oculari "moderni" (ovvero grossi e pesanti) è la torretta tipo "timone" che ho postato sù, il quale è solo un esempio tra i diversi proposti nel tempo, anni fà ne propose una simile Astro Phisics ma a cinque posizioni, e se ricordo bene anche una di TEC a quattro posizioni (o viceversa, TEC a 5 posizioni ed AP a 4 posizioni, non ricordo bene).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi, Angelo, quella sì che è una torretta. Hai idea di chi la fabbrichi? E' solo per curiosità, perchè ho idea che costi come e più del telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Fabio. Trattasi di ditta americana che purtroppo ha subito danni per incendio nella sua fabbrica. Faceva prodotti sontuosi è un poco steampunk, compresa una torretta per oculari da 2"!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si come dice nicopol, il produttore ha avuto questo grave problema, a quanto pare sembra che anche Andras Dan di Gemini Telescopes ne produca (su ordinazione), se ne sta parlando in questo 3D su binomania ► http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 129&t=8403

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto devo dire che molta è la sfortuna abbattutasi alla V.S.I.(Van Slyke Instrument) di Colorado Springs USA e ha dell’incredibile. Poi, che è molta la fortuna di chi :geek: ha la possibilità di utilizzare la genialità dell’Ing. Dan (Gemini Telescopes)per farsi fare delle costruzioni ad hoc(lo farei anch’io se me lo potessi permette),ma nel mio piccolo , in attesa della bino di Tecnosky, oggi(ieri) mi è arrivata la Q-turret Baader, di ingegno chino-teutonico :mrgreen: . Devo dire che…….. i suoi difetti li ha, ma ha anche dei pregi, sempre e comunque in proporzione al valore dello strumento che è ,ben si intende, lontano anni luce dai prodotti CNC dei costruttori precedentemente menzionati. Parlando della Q-turret (Angelo, ora non so più se andiamo di nuovo in ot oppure no :think: ),primo: gli oculari in dotazione sono per niente parafocali ,anche se è stato scritto da qualcuno che lo sono :evil: . Secondo: l’aspetto plasticoso è veramente brutto. Terzo: se uno ha un bel faccione 8) , non è proprio comoda da usare. Quarto: I collari a una vite sola….no comment! Sono la cosa peggiore :facepalm: ! Però come ho accennato in precedenza, non tutto è negativo. Primo: il prezzo! Tre anni fa la offrivano a 349 Euro (in bundle con oculari + barlow),ora è…….mooolto meno cara. Secondo: Il peso senza oculari……. è ridicolo(meno di 100 grammi).Terzo: il movimento……che sorpresa! Rotazione morbida e scatti precisi, sembra di muovere il Mark III Hyperion Zoom . Quarto: inaspettata la solidità data la leggerezza. Già dimenticavo: ho inserito quasi un chilo di oculari, i miei sono un po’ più pesanti(e sono stati sostenuti magnificamente),non quelli a corredo che sono delle piume. Purtroppo la mattinata osservativa iniziata in maniera positiva è poi degenerata in un pomeriggio e serata nuvolosi :cloud: , dandomi l’impossibilità di poter testare meglio la nuova revolver. In attesa di cieli migliori un saluto a tutti. :wave:
Francesco


Allegati:
Q-turret#0.JPG
Q-turret#0.JPG [ 420.62 KiB | Osservato 4287 volte ]
Q-turret#1.JPG
Q-turret#1.JPG [ 397.48 KiB | Osservato 4287 volte ]
Q-turret#2.JPG
Q-turret#2.JPG [ 288.71 KiB | Osservato 4287 volte ]

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
skyni ha scritto:
(Angelo, ora non so più se andiamo di nuovo in ot oppure no :think: )
Nessun OT, si parlava di torrerre binoculari e di revolver, quindi ok. :wink:

Sulla parafocalità degli oculari, quelli dati in bundle con la torretta (almeno su TSit) sicuramente non erano parafocali, altrimenti sarebbe stato dichiarato chiaramente sia sulla pagina della Q-turret che su quella della serie di oculari.

In ogni caso sembra starci bene sul tuo strumento, avevo pensato anche io (ai tempi) a prenderla per metterci sù il set di zoom che ho piu il plössl da 40 mm come "cercatore", però non mi fidavo a caricarla con oltre un kg di oculari, comunque ora che l'hai mi aspetto una recensione appena possibile. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece pensavo di prendere una piccola torretta per montarla sul piccolo telescopio che uso assieme al setup fotografico, per vedere cosa sto puntando. Lasciando montati due oculari avrei la possibilità di avere un campo ampio ed uno ristretto, senza dover cambiare il bilanciamento mettendo e togliendo oculari. Solo che la foto è ferma oramai da tempo... :cloud: quando viene una rara serata non resisto e faccio visuale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estratto(vedi allegato) da una nota rivista di astronomia di qualche tempo fa, nella recensione fatta da parte di un noto personaggio dell’ambiente,di indubbia professionalità e provata esperienza, si parla proprio di parafocalità. Non so se erro :think: , ma per parfocalità -parafocalità , si intende “la capacità di mantenere un fuoco accettabile durante il cambiamento d’ingrandimento(oculare) e si deve pretendere almeno che, dopo aver cambiato l’oculare, l’immagine rimanga abbastanza nitida da poter esser compresa con una “minima” correzione del fuocheggiatore”.Beh! Per quel che mi riguarda non e proprio quello che ho personalmente riscontrato utilizzando la Baader Q-turret con gli oculari forniti in bundle, che poi sarebbero gli stessi della recensione.
Saluti
Francesco


Allegati:
Parafocalità#0.JPG
Parafocalità#0.JPG [ 278.53 KiB | Osservato 4265 volte ]

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu parli di una recensione, io sto parlando di comunicazione commerciale che per Legge deve essere chiara e non "ingannevole", in questo caso specifico sia sul sito baader, sia su Tecnosky che su TS italia, nella pagina di vendita della Q-turret + oculari non vi è nessun accenno alla parafocalità degli stessi (cosa che se fosse, sarebbe stata sicuramente dichiarata essendo un "plus" di vendita); quindi date per scontate la veridicità delle parole del recensore, o si riferiva ad altro set di oculari (non ricordo se la torretta qualche anno fà veniva data con altri oculari, eventualmente parafocali) o si riferiva alla meccanica stessa della torretta, indicando (ipotizzo) che il motvimento di rotazione era sufficientemente preciso e "planare" da non variare le distanze dal piano focale e quindi mantenendo la parafocalità.
Un'altra ipotesi potrebbe essere il tipo di strumento che il recensore potrebbe aver utilizzato per la prova, infatti solitamente i lunghi fuochi nativi avendo una profondità di campo maggiore, hanno piu tolleranza al fuoco "perfetto" inducendo quindi il recensore a percepire la parafocalità degli oculari, ad esempio l'hyperion zoom che non è assolutamente parafocale, quando l'ho utilizzato su un rifrattore f/18 da focale massima a quella minima ha avuto bisogno di correzioni del fuoco minime, mentre quando lo uso sul mio f/6 al minimo cambio di focale devo correggere il fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010