1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di considerare sulla focale 10/12 mm i plossl televue 11 mm
Li uso da anni in torretta e mi sembrano migliori (contrasto ,colori meno " slavati",immagini fantasma) della coppia di ortho FUJIYAMA hd or 12.5
Sono in offerta su ts d a 80€
Gli ortoscopici sono leggermente piu' comodi
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ mario de caro.Ciao e grazie per le info.Azz…..mi sono appena fatto arrivare da TS l’otho12.5 Fujiyama. Con il tempo che gira da me :cloud: , forse lo proverò per l’opposizione di Marte……..si ma quella del 2020! :facepalm:
Ho visto il prezzo su TS.de del PL 11mm Televue. Molto buono! Purtroppo tempo fa provai quello da 8mm che non mi entusiasmò molto(forse bad seeing, non ricordo) e quindi ahimè ,non l’ho considerato nella lista delle possibili coppie per una torretta.Credo che il mio limite pratico sia tra 9e7mm per la prossima coppia.Vedrò! :think:
@ Kappotto. :) Grazie per link con bino test di Photallica. Molto utile per il mio prossimo acquisto, dato che ora sono propenso per la bino di Tecnosky.
@ Fabio Bocci. :uhm: Devo aver fatto confusione! Effettivamente la Bino WOptics è diversa da quelle di TS o Tecnosky. Sapevo che WOptics si fornisce per i rifrattori come O.D.M.(Original Design Manufacturing) da Long Perng e credevo lo fosse anche per le torrette. :D Ho già in ordine un SPL 26mm MEADE serie 4000 di cui conosco bene le ottime qualità , avendone già uno(ETX 125) in mio possesso. Non conosco i Flat Field, però ne ho sentito ben parlare in qualche test sul web.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dei Flat Field ne ho due coppie, i 12mm ed i 19mm, proprio per usarli sulla torretta, perchè hanno un buon campo apparente e una dimensione perfetta per quest'uso. Sono molto validi in assoluto e ancora di più in relazione al prezzo che hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono accorto solo ora che in questo 3D si parla di torrette binoculari e non di quelle "revolver", quindi sposto la discussione nella sezione opportuna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente il 3d ha scarrocciato un bel po’ ed è finito in altra sez. Comunque: nessuno mi ha saputo dare info su Qturret. Strano! Fra tutti coloro che frequentano il forum nemmeno uno ha mai avuto la fortuna o sfortuna di provarla e darne un giudizio?
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per Q-turret intendi la revolver baader, Immagine ebbi la possibilità di "maneggiarla" anni fà, barilotto d'innesto (e relativa piastra) a parte è tutta in plastica, il blocco è ad'una sola vite (senza collarino in bronzo) e pare specificatamente dimensionata per i quattro oculari con cui è data normalmente in bundle, tre orto (6, 10 e 18 mm) ed un plössl da 32 mm, ovvero tutte cose molto leggere, dubito molto riesca a reggere una quaterna di oculari piu pesanti come può essere un tipico SWA od UWA.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un riproporre cose di altri tempi, oramai non ha più una reale utilità. Se ci si monta qualcosa di diverso da degli ortoscopici o dei Plossl diventa pesantissima e probabilmente va anche in crisi per il peso. Oggi ci sono degli oculari Zoom ottimi, basta uno di questi per avere tutte le focali utili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabio Bocci. Ciao Fabio, permettimi in parte di dissentire, ma non era mia intenzione riproporre uno strumento dall’ aspetto e tecnologia “vintage”, ma cercare delle informazioni presso chi , suo tempo l’abbia utilizzata o la stia ancora utilizzando. Comunque se non erro(?) :wtf: , la Baader la introdusse solamente tre anni fa. Mi era venuta in mente questa torretta “revolver” unicamente perché vista sul web a un prezzo competitivo. Uno strumento sicuramente limitato all’utilizzo di oculari, come dici anche tu ……leggeri, data la struttura in parte fatta di plastica(vedi Angelo Cutolo post), ma con un pregio che purtroppo non ho con lo zoom Baader : quello della parafocalità che io ritengo molto utile. Dato che il sistema di focheggiatura del mio mak180 agisce direttamente sullo spostamento del primario, potrei in parte eliminare(toccando il meno possibile il focheggiatore) il fastidioso mirror-shift. La torretta binoculare…….io considero un passaggio naturale per un visualista e difatti sarà il mio prossimo acquisto, ma purtroppo non avendo esperienza in merito, ho optato per una bino Tecnosky che mi e parsa il compromesso migliore tra qualità e prezzo.
Ciao :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vintage non c'entra nulla. Se ti interessa una torretta revolver tipo quella ce l'aveva tempo fa anche l'OtticaTuri di Pistoia, eventualmente puoi sentire. Resta il fatto che erano accessori molto più presenti sui vecchi telescopi che non sui nuovi, proprio per il fatto che gli attuali oculari sono spesso grossi e pesanti e a volte si toccherebbero tra loro. Io uso molto i Baader Hyperion, se li montassi sul revolver appesantirei enormemente il telescopio, sempre che gli oculari non interferissero tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su Q.turret+Ortoscopici
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
skyni magari già lo sai ma preferisco precisarlo per scrupolo, per avere la parafocalità devi prendere degli oculari dichiaratamente parafocali tra loro, quindi verosimilmente tutti della stessa serie o quantomeno dello stesso brand (come capita per molti oculari TeleVue).

Il revolver "prima maniera" (come il baader) è mutuato da quelli da microscopio, quindi dimensionato per oculari (ed obiettivi) grossi si e no come un turacciolo di una bottiglia di vino ed hanno il pregio principale di non avere alcun rinvio a specchio o a prisma all'intermo ed il difetto principale di accettare solo oculari compatti per questioni "strutturali", se si vuole una torretta per oculari moderni, ci vuole qualcosa di "grosso" tipo questa...
Immagine Immagine
...ed un focheggiatore in grado di reggere almeno 3 o 4 kg. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010