1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da montagna conviene L1x1 RGB 2x2. Io personalmente il 2x2 lo faccio alla 1/2 della L... Tutto 1x1 il risultato è leggermente più inciso e comunque la L non servirebbe poi più di tanto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio sempre L 1x1 e RGB 2x2.
Sicuramente per setup itinerante è un risparmio di tempo anche se non sembra, in quanto puoi permetterti di fare poche pose con l'RGB e dedicare tempo alla luminanza, che è importante e che ti permette di ricavere tutto il dettaglio il segnale e le sfumature che vuoi in un colpo solo.
LRGB puro in binning 1x1 porta via troppo tempo. Va bene per postazioni fisse e magari anche robotizzate/remotizzate, e se vuoi ottenere il massimo della perfezione e del segnale, ma quando sei nelle condizioni di governare di persona, il tempo che trascorri (almeno per quanto mi riguarda) in certi casi è estenuante e certe volte non basta mai. Parlo ad esempio se vuoi finire un oggetto, un lavoro in una nottata sola.
Inotre, come accennato da Domenico1984, non vedo la necessità di riprendere L se scegli di rprendere i filtri colore RGB in binning 1, secondo me ha poco senso. Tutto il segnale e anche il contenuto colore sono già compresi nelle riprese con i 3 filtri, solo che devi fare tante pose per 3 filtri e il tempo da dedicare ovviamente si allunga. Se volessi aggiungere anche le riprese in L, ripeto, il suo contributo secondo me non è decisivo, aumenti ulteriormente il tempo che devi dedicare.
Per cui vedi... almeno per come ho visto io, LRGB ha senso solo in binning 2x2 per i tre filtri colore. RGB in 1x1 può bastare anche senza L, con L1x1 + RGB 2x2 alla fine risparmi tempo. Infatti filtri di colore portano solo l'infomrazione del colore, e quindi non ti interessa dettaglio e sfumature. Cosa che riesci a raccogliere con una buona dose di pose in L tra l'altro con un filtro che non è certo denso come gli altri di colore.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie, spunti molto interessanti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tempo fa provai L1*1 e rgb 2*2 ma ricordo che c'era un problema di aloni intorno alle stelle, forse è un problema di elaaborazione per adattare le pose in binning 2*2?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Tempo fa provai L1*1 e rgb 2*2 ma ricordo che c'era un problema di aloni intorno alle stelle, forse è un problema di elaaborazione per adattare le pose in binning 2*2?

Sicuramente

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene, Blackmore, cosa ti è successo, vuol dire che magari non ho visto (se non magari in misra minima), lo stesso tuo effetto nelle mie foto. Ma forse posso intuire.
Credo che sia proprio possibile che alcuni aloni vengano riportati e siano visibili durante la somma della "base" 2x2 riscalata, con la Luminanza 1x1, perché per forza di cose (scala di immagine al momento della ripresa, anche per la massiccia raccolta di fotoni, soprattutto per quelle più luminose, sul sensore in binning) le stelle sono più grosse. Anche se in teoria è il layer della luminanza (con stelle generalmente più contenute, in gemoetria a governare la luminosità la sfumatura e la geometria della stella, prendendo solo la colorazione dalla base RGB, qualcosa emerge effettivamente sempre.
Forse un piccolo e leggero trattamento anche sulla base di crominanza a questo punto può far bene per evitare questi "fastidi", magari riducendo già le stelle, velocemente. Ho letto tempo fa proprio in questo forum che qualcuno lo faceva, solo che non ricordo più chi, devo dire. Sta di fatto che in alcuni casi ho iniziato a farlo anch'io, ottenendo anche un certo miglioramento, secondo il mio parere, nella resa cromatica delle stelle.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ci hai preso, e questo complica la fase dell'elaborazione delle riprese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 15:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Con l'avvicinarsi del periodo estivo torna la possibilità di fare qualche nottata in montagna.
Mi sono sempre posto il problema di sfruttare le poche ore di notte serena col mio fsq 85 (che è un f 5,3) e la mia atik 314 l+ monocromatica.
In quelle 5 - 6 ore di nottata, meglio fare un RGB? Oppure aggiungere la luminanza e fare una aggiutna di rgb? Oppure ancora fare una luminanza più corposa e rgb con binning 2x2 con tempi più brevi?
Voi come fate?


Ciao Blackmore,

il tuo campionamento è 2.95 arcsec mentre la risoluzione conservativa del tuo strumento è circa 1.76 arcsec, quindi qualsiasi ripresa è sottocampionata. In queste condizioni, e per il fatto che usi uno strumento "luminoso", è sconsigliabile usare il binning, in quanto binnando aumenteresti la sovracampionatura con il rischio di non riuscire a gestire il mix LRGB in maniera adeguata per via della pixellizzazione delle riprese colore.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahhh grazie Nicola, questo aspetto tecnico mi mancava. Niente binning allora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010